Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. chellero
    3. Post
    C

    chellero

    @chellero

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Alghero (SS)
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da chellero

    • Finanziamento a fondo perduto

      :bho: Ciao ragazzi,
      ho bisogno di una mano.. spero qualcuno possa aiutarmi!!!
      L'ottenimento di un finanziamento a fondo perduto da parte di una impresa va a incrementare il suo reddito.. e in dichiarazione???
      Grazie
      Rochelle

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chellero
    • RE: Cos' è per voi poesia?

      Cos'è per me la poesia???
      Sembra semplice come quesito.. ma in realtà ci devo pensare un pochino.. beh vediamo ...
      Per me la poesia è un'immagine, è un gesto, è un suono, è l'armonia dei colori, è la rabbia, è la gentilezza, è un sorriso, è la pioggia .. la poesia è la percezione delle cose, è lo scambio uomo/natura - uomo/io uomo - uomo/incomunicabilità con l'uomo... è una riflessione... come questa mia che vi posto... vi prego, siate clementi

      [CENTER]Dialogo con la fantasia[/CENTER]

      [CENTER]Ti ho visto piangere
      anche se quasi sempre sorridi,
      ti ho visto urlare profondamente
      anche se quasi sempre sorridi.
      Ti ho pure ammirata sai!? Magari inaspettatamente,
      quando davanti alla mia finestra non sorridevi,
      cercando di capire l’essenza intima delle cose,
      e di accettare la realtà di quella piccola creatura
      che si presentava ai nostri occhi,
      esprimendo la sua totale insicurezza nell’essere se stessa.
      In quel momento ho testimoniato la tua preoccupazione di divenire nulla.
      Non lo so, forse perché sei così imprevedibile e concreta allo stesso momento[/CENTER]
      che a volte mi dimentico della tua costante presenza.
      E’ l’alternanza dei tuoi interventi che mi preoccupa.

      postato in GT Fetish Cafè
      C
      chellero
    • RE: Chiusura P.i.

      @PRADO said:

      Buona sera,

      sono un lavoratore dipendente che per arrotondare lo stipendio ha aperto la partita iva nel 2004.

      Ho fatto pochissimo movimento, anzi nel 2006 non'ho fatto proprio nulla, e quindi ho deciso di chiudere l'attività. Mi sono recato alla camera di commercio e ho richiesto la cancellazione (questo nel ottobre 2006).

      Credendo bastasse solo questo per chiudere l'attività, ero tranquillo, invece ho saputo che dovevo chiedere la cessazione anche all'ufficio IVA.
      Adesso, come mi devo comportare, è possibile sanare la questione, è possibile in qualche modo chiudere la partita iva entro il 31/12/2006.

      Grazie anticipate

      Ciao PRADO,
      permettimi una domanda: tenevi la contabilità, come ditta, presso un commercialista? Perché se si mi sembra un pò strano non ti abbia detto come chiudere la partita iva, e se no la questione è un pò più complicata!
      Come hai imparato a tue spese(forse con un pò di ritardo), oltre alla comunicazione di "cessazione attività" alla CCIAA, dovevi trasmettere/ consegnare personalmente, o tramite un intermediario, l'apposito modello (cartaceo o telematico) per la chiusura p.iva all'Agenzia delle Entrate.. volendo puoi chiedere la cessazione retroattiva al 31/12/2006(ovviamente aspettati le sanzioni)... poi, come diceva Martina, dovresti rivedere un pò la situazione della ditta!
      Se non lo hai già fatto apriti il "Cassetto Fiscale" e assicurati che tutti gli adempimenti fiscali siano stati effettuati. Ci sarebbero altre cose da dire ma forse sono andata oltre quella che è la tua domanda.. scusami cerco solo di esserti d'aiuto..purtroppo ignorantia legis non excusat

      Rochelle

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chellero
    • RE: conto online

      @petti said:

      un mio amico ha un problema
      se una persona e protestato e ha una ditta com efa a fare i pagamenti f24 online
      saluti

      Ciao petti,

      come diceva Paolo sul sito dell'Agenzia Entrate è abbastanza semplice trovare indicazioni su questo.. ti posso dire che il tuo amico ha 2 possibilità(considera però che per effettuare i pagamenti degli F24 deve comunque disporre di un c/c):

      1. attivare "Fisconline" all'Ag.Entrate ..se segui la procedura online ci vogliono circa 10/15 gg. per l'attivazione (riceverai il pin per posta tradizionale), se invece ti rechi all'Agenzia è questione di "attendere la fila", sarai abilitato immediatamente;
      2. puoi attraverso il conto online (attivabile dalla tua banca 1/3 gg. lavorativi, dipende dalla banca) compilare gli F24 e pagarli..
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chellero
    • RE: Cessione quote e nuova attività

      Grazie Paolo,
      la tua risposta è stata davvero utile... grazie infinite

      Rochelle

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chellero
    • RE: Cessione quote e nuova attività

      Visto che si parla di quote srl, vorrei mi permeteste una domanda, magari Paolo può aiutarmi:

      Una società (ltd) con sede all'estero, ma che ha l'amm.re unico in Italia, che decide di acquistare quote di una srl in Italia, ed ivi operante, a che deve stare attento oltre a verificare il "buon stato" della società (che cede le quote) a livello fiscale e civile (protesti, ricorsi o cause pendenti, o in corso di fallimento ad esempio)?
      Vi sono dei rischi particolari ai quali la società acquirente va incontro?
      Ci sono altri aspetti che dovrebbero essere visti prima di effettuare questo passo, o accordigementi particolari?

      Grazie e buona giornata
      Rochelle

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chellero
    • RE: Certificazione UNI EN ISO 9001:2000

      Grazie per la gentile risposta Dottore... e buona settimana

      Rochelle

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chellero
    • Certificazione UNI EN ISO 9001:2000

      Salve a tutti,
      prima di ogni cosa vorrei scusarmi per non essermi presentata prima..CIAO A TUTTI!!!
      Vorrei porre una domanda e spero qualcuno possa aiutarmi...
      Sapreste dirmi (scusate l'ignoranza!)se il costo per l'acquisto della certificazione uni en iso 9001:2000 è da imputare agli anni di validità del certificato oppure se è da considerare di competenza soltanto dell'esercizio corrente? ..
      Grazie
      Rochelle

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chellero