Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ce.3
    3. Post
    C

    ce.3

    @ce.3

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Crema Età 50
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ce.3

    • Dichiarazione integrativa UNICO 2011 con imposta a credito

      Buongiorno a tutti,
      Nel 2011 ho trasmesso entro i tempi corretti il modello UNICO PF (sono nel regime dei minimi), putroppo ho mal interpertato le istruzioni relative al CM6 (reddito lordo o perdita) e la dichiarazione riporta quindi un minor reddito (e quindi un maggior credito d?imposta).

      A conti corretti,
      il reddito lordo o perdita (CM6) passa da 1'550 euro a 1'983 euro.
      il credito d'imposta (CM19) passa da 211 euro a 36 euro.
      Conseguentemente cambiano anche i contributi INPS da 440 euro a 530 euro.

      Per rimediare, se ho ben capito, ai fini IRPEF dovrei presentare una dichiarazione integrativa in aumento entro il termine di presentazione del UNICO 2012 (30 settembre). Per i contributi della gestione separata INPS dovrei versare al più presto i nuovi importi degli acconti e del saldo 2011 e aspettare comunicazione di eventuali sanzioni/aumenti da parte dell'istituto.

      Quello che non ho chiaro, e per cui mi rivolgo a voi, è:

      1. A quali sanzioni andrò in contro ai fini fiscali, dato che comunque resterò in credito?
      2. Ho letto di un necessario versamento a importo zero del modulo F24 se l'irpef non è dovuta, ma il software UNICO PF 2011 non l'ha mai generato. e' realmente da fare?
      3. Per i contributi INPS è corretto distinguere i versamenti per sanare la situazione 1° acconto 2011, 2° acconto 2011 e saldo 2011 + acconto 2012?)

      Spero di essere stato chiaro.

      Vi ringrazio per il preziosissimo aiuto... confido veramente tanto nelle vostre risposte.

      Con i migliori saluti,
      Ce_#3

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      ce.3