Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cbm64
    3. Post
    C

    cbm64

    @cbm64

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località pescara Età 51
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cbm64

    • RE: grafica sito per architetto

      con la nuova versione di wordpress la procedura e' piuttosto semplice e non devi avere nemmeno un client ftp.
      Leggi questa guida che ti spiegherà passo passo come fare (togli gli spazi):
      http : // sos-wordpress. it/ installare-un-tema-su-wordpress /

      ciao, 🙂
      Gianluca Panebianco

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      C
      cbm64
    • RE: Aprire piu' siti di ecommerce con la stessa p.iva

      grazie mille per la risposta, in effetti anche io non penso ce ne siano, ma siamo pur sempre in Italia... e la burocrazia ci mette sempre lo zampino... 😛
      allora procedo cosi',...
      grazie ancora e ciao 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cbm64
    • Aprire p.iva senza dare comunicazione al mio datore di lavoro (conseguenze?)

      Ciao a tutti, non sono sicuro che questo sia l'area corretta per porre questa domanda, chiedo scusa se ho sbagliato...

      Per alcune ragioni, vorrei aprire una p.iva senza darne comunicazione al mio datore di lavoro (sono assunto a tempo indeterminato), ne' quindi farmi dare il suo "ok" formale.
      L'ambito in cui aprirei e' similare (informatica), ma quello che farei con la p.iva e' diverso da quello che faccio quotidianamente nel luogo di lavoro.

      Nel caso in cui il mio datore dovesse venire a conoscenza del fatto che ho aperto la p.iva, quali potrebbero essere le conseguenze? Rischierei eventualmente il licenziamento? E potrei rischiare anche di incorrere in azioni legali perche' ho fatto "concorrenza" / mancato guadagno?

      Se volessi essere sicuro di non fare concorrenza al mio datore, come potrei capirlo? Basterebbe una visura della società, verificando che i codici loro ateco siano diversi dai miei?

      Infine, le azioni legali o il licenziamento potrebbe avvenire anche solo perche' il mio datore - anche nel caso in cui non potesse avanzare l'ipotesi di concorrenza - nel mio tempo libero ho effettuato un altro lavoro che mi ha "stancato", comportando una minore resa nel lavoro da dipendente?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cbm64
    • Aprire piu' siti di ecommerce con la stessa p.iva

      Ciao a tutti,
      come da oggetto, volevo chiedere se posso aprire 3-4 siti di ecommerce su domini diversi con la stessa partita iva?
      Ogni ecommerce avrà un layout grafico diverso, anche se i prodotti in vendita saranno sempre informatici, ma di tipo diverso.
      Nel caso fosse possibile, all'aumentare dei siti di ecommerce aumenteranno le mie spese? E se si, quali?

      grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cbm64
    • RE: Tipo di attività e aliquote

      ok, ottimo!
      grazie mille per il suo prezioso contributo!!
      adesso ho davvero le idee piu' chiare e almeno so quello che mi aspetta! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cbm64
    • RE: Tipo di attività e aliquote

      salve Studio_Emmi,
      grazie mille per la celere risposta, ho anche trovato alcuni documenti sul sito dell'inps grazie al suo prezioso suggerimento!

      In pratica tutto il resto delle tasse da pagare sarebbe variabili a seconda del fatturato, e non ci sarebbero altre spese fisse da sostenere ogni anno, se si escludono (a) l'iscrizione alla camera di commercio e il (b) commercialista, giusto?

      grazie ancora e buon lavoro!

      AGGIUNTO...
      scusi un'altra cosa: ma in fase di apertura di partita iva cosa dovro' indicare per poter beneficiare dell'inscrivibilità all'INPS ? Dovro' richiedere un modulo particolare, dovro' fare un'autodichiarazione o cosa (e in quale ufficio)? grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cbm64
    • Tipo di attività e aliquote

      Salve a tutti,
      da diversi mesi sto cercando informazioni ma senza successo. Sono andato alla camera di commercio della mia città, ho parlato con due commercialisti (di cui non conosco le competenze sulle attività sul web) ed ho effettuato numerose ricerche via web, ma le info che trovo sono contrastanti.

      Vi spiego.
      Ho 38 anni, e lavoro come web designer con contratto full-time a tempo indeterminato presso una società di informatica. Vorrei aprire una p.iva per: (1) effettuare lavori a commessa in ambito grafico-web-seo a clienti esterni (che mi contatterebbero tramite il mio sito web personale) e - in aggiunta - vendere tramite un mio sito di ecommerce una serie di contenuti informatici (files grafici, software per cellulari, fotografie) tutti realizzate da me.

      Con il mio attuale datore di lavoro abbiamo già accordi / autorizzazioni scritte e non si pongono problemi di concorrenza.

      Il guadagno da queste attività sarebbe inferiore a 5000 euro annui.

      Proprio per l'esiguità dei guadagni (almeno all'inizio), vorrei capire come poter regolarizzare queste attività evitando costi fissi, come ad esempio le aliquote fisse INPS.

      Avendo già un lavoro dipendente sarei esente dall'aliquota fissa inps come libero professionista ma, secondo il mio commercialista, non potrei effettuare vendite online.
      Non sarei nemmeno inquadrabile nel regime dei minimi (lavoro simile effettuato negli ultimi 3 anni), anche perche' venderei all'estero anche fuori UE e con questo regime non potrei.

      La forma ideale suggerita dal mio commercialista per poter svolgere queste attività sarebbe quella della società di servizi, con iscrizione alla camera di commercio e comunicazione della DIA al mio comune per l'ecommerce, ma mi ha detto che in questo caso dovrei comunque pagare un fisso annuo inps pari a 3200 euro, + l'aliquota variabile (+ tutto il resto delle tasse, tutte variabili).
      Quello che mi lascia perplesso è proprio il fatto che io debba pagare il fisso di 3200 euro INPS, nonostante io abbia già un contratto fulltime a tempo indeterminato: in numerosi post, articoli e siti web ho letto il contrario...

      Non so più cosa pensare, il fatto è che rischiare di pagare 3200 euro significherebbe non avere alcun ricavo da queste attività, in pratica (dopo le mie 8 ore quotidiane) lavorerei anche la notte e magari il weekend per dare tutto allo Stato!

      Ho chiesto alla Camera di Commercio della mia città ed addirittura mi hanno sconsigliato di aprire una nuova attività perche' ci sono troppi costi e non mi converrebbe (boh!)...

      Potete darmi qualche delucidazione, magari qualche link su siti ufficiali che avvalori le informazioni che potete darmi? Qual'e' la vostra esperienza?

      Grazie ed un saluto a tutti, 🙂
      CBM64

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cbm64