Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cat77
    3. Post
    C

    cat77

    @cat77

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 37
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    37
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cat77

    • RE: la rendita vitalizia non può essere riconosciuta al titolare dell' impresa

      Scusate!
      La data dove viene tutto pagato all' esattorie è nel 1994 e non nel 1984 come ho postato.

      Ringrazio anticipatamente!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cat77
    • la rendita vitalizia non può essere riconosciuta al titolare dell' impresa

      Salve!Desidero sapere con gentilezza, se questa affermazione citata nel titolo, è vera?Se io come titolare dell'impresa voglio regolare il mio stato pensionistico,quale procedure devo applicare?A chi devo rivolgermi?
      Mia madre e stata titolare di un impresa commerciale dal 1977 all 1987,negli altri anni come bracciante,dal 1982 all' 1987 risultano all'inps dei mesi scoperti,nel 1984 dopo vari solleciti ha pagato quello che doveva all' esattoria. Siccome adesso ha 56 anni quindi prossima alla pensione,abbiamo compilato la domanda,tramite questa siamo stati informati della cosa, siamo andati all'INPS per pagare e hanno risposto che essendo mia madre titolare,non gli viene riconosciuta la facoltà di costruire la rendita vitalizia.Gli abbiamo mostrato il documento firmato dall'esattoria dove risulta regolata la posizione (quindi che non ha niente da pagare),ma l'INPS risponde " Con l'esattoria è un discorso!Con noi è un altro!", quindi arrivato a questo punto non sappiamo più cosa fare,di pagare non si può, i soldi che abbiamo pagato non sappiamo cosa hanno coperto perchè era un unica cifra ed è stata pagata in forma rateale.
      Se c'è qualcuno dall' altra parte del pc così gentile da consigliarmi qualcosa ne sarei davvero grato.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cat77
    • RE: [Risolto] problema con masterizzatore

      Salve Anabasi e benvenuto nel forum!
      Ti consiglio di installare "daemon tool" un programma efficace per i file d'immagine ed è completamente gratuito.Installando questo programma non fai altro che aggiungere alle risorse del computer da 1 a 4 drive virtuali,che serviranno ad aprire questi file d'immagine senza l'obbligo di masterizzarli.Ti chiderai adesso, "che centra con il mio problema?",ti rispondo che la mia ipotesi può essere quella che,il file che stai tentando di masterizzare può essere danneggiato,quindi l'aiuto di questo programma sta proprio in questo,apri il file con il metodo virtuale per avere la certezza che si tratti di un file buono,se è un software lo puoi anche installare direttamente, vedi se funziona e poi magari in un secondo momento prova a masterizzarlo,se il file è buono però non riesci a masterizzarlo può essere anche un problema di configurazione del software che usi per masterizzare,oppure se hai un altro pc o un tuo amico che ha un pc, prova a sostituire il suo masterizzatore con il tuo e ripeti il procedimento di masterizzazione.
      Spero che ti sono stato d'aiuto,ciao!

      postato in Tutti i Software
      C
      cat77
    • RE: Agibilità

      Grazie Lorenzo-74,
      per la completa spiegazione.
      :ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cat77
    • RE: Agibilità

      Grazie,per aver risposto!
      Intendi dire che,per un laboratorio non ho bisogno dell'agibilità?
      Io vorrei sapere se ho bisogno o meno di questa idonietà del locale,
      se è si,quali sono le caratteristiche richieste, per la sicurezza e comodità del cliente e del lavoratore stesso?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cat77
    • Agibilità

      Salve!
      Di cosa ha bisogno un locale, destinato ad essere un laboratorio di assistenza tecnica,per superare il controllo di agibilità?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      cat77
    • RE: libero professionista

      Grazie mille per l' immediata risposta .:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cat77
    • libero professionista

      Un libero professionista può avere dipendenti?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cat77
    • come creare un carrello

      Salve a tutti gli amici del forum!
      Ho un problema con un tutorial che ho trovato nel web,riguardante i codici per creare un carrello nel proprio sito.Nonostante il mio impegno non sono riuscito a metterlo in funzione,riesco solo a vedere le pagine che formono il sistema,tipo:"il login,l'index e il carrello", ma non riesco (come gia detto)a fare andare i prodotti nel carrello,ad aggiornarlo in base alla quantità del prodotto,all'eliminazione del prodotto,in pratita niente!!.Di sicuro sbaglio nel modicare alcune variante sulle descrizioni del prodotto,su quelle che devo modificare e quelle che devo lasciare intatte.Con Html sono pratico più sulla parte grafica che logica,quindi se qualcuno può aiutarmi nel riconoscere le parti da modificare ne sarei davvero grato.
      Qui sotto troverete il tutorial con i codici:

      Una sezione protetta
      Riprendendo l' esempio proposto nella vecchia tip, mi limitero' a visualizzare il codice sorgente modificato, necessario a realizzare un' area protetta senza soffermarmi molto sui commenti.
      Prima di creare il file di verifica (verifica.asp), dobbiamo connetterci al nostro database, per fare questo, creeremo un file di nome "connessione.asp" che conterra' il codice per mantenere la connessione al database.
      Di seguito visualizzo il codice del file connessione.asp che verra' incluso in tutte le pagine del nostro sistema.

      File: connessione.asp

      Codice:
      [LEFT]<%'Connessione al databaseset con = server.createobject("ADODB.Connection")con.open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & server.mappath("db.mdb")%>[/LEFT]

      Fatto questo, passiamo a realizzare la pagina di login che servira' per identificare l' utente e permetterne la navigazione del sito e l' utilizzo del carrello.
      Di seguito visualizzo il codice completo della pagina login.asp (una semplice pagina html con una Form)

      File: login.asp

      Codice:
      [LEFT]<%session.abandon%><html><head> <title>Login</title></head><body><table width="300" align="center" border="1"> <form method="post" action="index.asp"> <tr> <td colspan="2" align="center">LOGIN</td> </tr> <tr> <td>Username:</td> <td><input type="text" name="txt_username"></td> </tr> <tr> <td>Password:</td> <td><input type="password" name="txt_password"></td> </tr> <tr> <td colspan="2" align="center"><input type="submit" value="entra"></td> </tr> </form></table></body></html>[/LEFT]

      Il metodo .abandon dell' oggetto session permette di cancellare tutte le sessioni avviate, nel nostro caso e' utile se abbiamo la necessita' di eseguire piu' login con dati di accesso differenti.

      Verifica.asp

      Adesso che abbiamo creato il pannello di login per entrare nel nostro carrello, dobbiamo pensare alla realizzazione di uno dei file piu' importanti, "verifica.asp", come spiegavo in precedenza, questo file verra' incluso in tutte le pagine protette del nostro sistema (ad esempio: carrello.asp), per controllare che l' utente sia loggato o meno.

      File: verifica.asp

      Codice:
      [LEFT]<%if len(session("id_utente")) = 0 then 'Prelevo i dati dal pannello di Login username = request("txt_username") password = request("txt_password") 'Effettuo il controllo strsql = "select id, username, password from tbl_Clienti where username = '" & username & "' and password = '" & password & "'" set rs = con.execute(strsql) if not rs.eof then session("id_utente") = rs("id") else response.redirect "login.asp" end if rs.close set rs = nothingend if%>[/LEFT]

      Come potete notare, creo una sessione (session("id") = rs("id")) che servira' a mantenere l' id dell' utente per tutta la navigazione del sito

      Visualizziamo i prodotti

      Una volta che l' utente e' loggatto, possiamo iniziare a visualizzare l' elenco di tutti i prodotti e successivamente l' utente decidera' quale di questi prodotti nserire nel carrello.

      File: index.asp

      Codice:
      [LEFT]<!--#include file="connessione.asp"--> <!--#include file="verifica.asp"--> <html><head> <title>I nostri prodotti</title></head><body><h1>Tutti i nostri prodotti</h1><hr><%'Colleghiamoci alla tabella tbl_Prodottistrsql = "select * from tbl_Prodotti order by nome asc"set rs = con.execute(strsql) 'Scorro tutti i prodotti while not rs.eof id = rs("id") nome = rs("nome") info = rs("info") prezzo = rs("prezzo") %> <li>Prodotto: <%=nome%> <li>Descrizione: <i><%=info%></i> <li>Prezzo: <%=prezzo%> ? <li><a href="carrello.asp?id=<%=id%>">Aggiungi al carrello</a> <hr> <% rs.movenext wendrs.closeset rs = nothing%></body></html>[/LEFT]

      Il nostro Carrello

      Come spiegavo in precedenza, la pagina index.asp provvede ad elencare la lista di tutti i nostri prodotti, mostrando il nome del prodotto, alcune informazioni e il prezzo. Inoltre notiamo il link <a href="carrello.asp?id=<%=id%>">Aggiungi al carrello</a>, questo e' necessario per inserire il prodotto da noi desiderato (ad esempio: id=2) nel carrello.
      Adesso non ci resta che realizzare l' ultima pagina, anche la piu' importante di tutto il sistema, carrello.asp che provvedera' a gestire il nostro carrello. Seguiamo di seguito il codice sorgente completo e commentato della pagina carrello.asp:
      Il codice e' stato suddiviso in piu' parti per motivi di lunghezza (quasi 150 righe di codice) 😉

      File: carrello.asp (1° parte - Aggiunta prodotto nel carrello)

      Codice:
      [LEFT]<!--#include file="connessione.asp"--> <!--#include file="verifica.asp"--> <!--#include file="ADOVBS.INC"--> <%'Richiamo l' id del prodotto da inserireid_prodotto = request("id")'Aggiunta nuovo prodotto nel Carrello'Controllo che il prodotto sia già presente nel carrelloif len(id_prodotto) <> 0 then strSQL = "select id_prodotto, id_user from tbl_Carrello where id_prodotto = " & id_prodotto & " and id_user = " & session("id_utente") set rs = con.execute(strSQL) 'Se il prodotto non esiste, lo aggiungo 'Altrimenti aggiorno la quantita' di 1 unità if rs.eof then 'Aggiungo il prodotto strSQL = "insert into tbl_Carrello(id_user, id_prodotto, quantita) values(" & session("id_utente") & ", " & id_prodotto & ", 1)" con.execute(strSQL) else 'Aggiorno la quantità strSQL = "update tbl_Carrello set quantita = quantita + 1 where id_prodotto = " & id_prodotto & " and id_user = " & session("id_utente") con.execute(strSQL) end if rs.close set rs = nothingend if'Fine...[/LEFT]

      In questa prima parte del codice, abbiamo visto come vengono aggiunti o aggiornati dei prodotti quando si clicca sul link "Aggiungi al carrello" dalla pagina index.asp. Come possiamo notare, all' inizio della pagina viene incluso un nuovo file, ADOVBS.INC, a cosa serve ? Questo file porta con se tutte le costanti ADO ed i rispettivi valori per lavorare in modo piu' semplice con i database, inoltre per migliorare la lettura del codice sorgente.
      Il file ADOVBS.INC comunque lo trovate nel codice completo scaricabile a fine tutorial 😉

      File: carrello.asp (2° parte - Aggiorno/Elimino i prodotti)

      Codice:
      [LEFT]...'Aggiorno il carrelloif request("azione") = "aggiorna" then 'Controllo quali prodotti aggiornare o eliminare set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.activeconnection = con rs.cursortype = adOpenDynamic rs.locktype = adLockOptimistic strsql = "select * from tbl_Carrello where id_user = " & session("id_utente") rs.open strsql 'Elenco dei prodotti nel carrello 'E modifica... while not rs.eof pc = request("pc_" & rs("id_prodotto")) if isnumeric(pc) then if pc = 0 then rs.delete else rs("quantita") = pc end if end if rs.movenext wend 'Fine rs.close set rs = nothing 'Fineend if%>[/LEFT]

      Nella seconda parte del codice si fa uso del file ADOVBS.INC, in grassetto ho evidenziato le costanti utilizzate. Adesso visualizzero' la terza e ultima parte del codice, questa provvedera' ad elencare tutti i prodotti del carrello.

      File: carrello.asp (3° parte - Visualizzo i prodotti nel carrello)

      Codice:
      [LEFT]...<html><head> <title>Il tuo carrello</title></head><body><h1>Il tuo Carrello</h1><hr><table align="center" width="500" border="1"> <form method="post" action="carrello.asp?azione=aggiorna"> <tr bgcolor="#C0C0C0"> <td align="center" width="300">Prodotto</td> <td align="center" width="100">Quantita'</td> <td align="center" width="100">Prezzo</td> </tr> <% 'Inizializzo le variabili per il prezzo totale var_tot = 0 'Visualizzo tutti i prodotti del carrello strSQL = "select id_prodotto, id_user, quantita from tbl_Carrello where id_user = " & session("id_utente") set rs = con.execute(strSQL) 'Il carrello e' vuoto ? if rs.eof then %> <tr> <td colspan="3" align="center"> Il tuo carrello e' vuoto<br> <a href="index.asp">Torna ai prodotti</a> </td> </tr> <% end if 'Fine 'Elenco dei prodotti while not rs.eof 'Prelevo tutti i dati dal carrello id_prodotto = rs("id_prodotto") qnt = rs("quantita") 'Richiamo le informazioni relative al prodotto 'e aggiorno il valore del prezzo totale strSQL = "select nome, prezzo from tbl_Prodotti where id = " & id_prodotto set rs2 = con.execute(strSQL) nome = rs2("nome") prezzo = rs2("prezzo") var_tot = var_tot + (prezzo * qnt) rs2.close set rs2 = nothing 'Fine 'Visualizzo i prodotti nella tabella %> <tr> <td><%=nome%></td> <td><input type="text" name="pc_<%=id_prodotto%>" value="<%=qnt%>" size="2" maxlength="2"></td> <td><%=formatnumber(prezzo, 2)%> ?</td> </tr> <% 'Fine rs.movenext wend rs.close set rs = nothing 'Fine %> <tr> <td colspan="2" bgcolor="#C0C0C0" align="center"> <input type="submit" value="aggiorna carrello"> </td> <td> Tot. <%=formatnumber(var_tot, 2)%> ? </td> </tr> <tr> <td colspan="3"> Quantità = 0 (elimina il prodotto dal carrello) <br><a href="index.asp">Torna ai prodotti</a> </td> </tr> </form></table></body></html>[/LEFT]

      postato in Coding
      C
      cat77
    • come creare un carrello

      Salve a tutti gli amici del forum!
      Ho un problema con un tutorial che ho trovato nel web,riguardante i codici per creare un carrello nel proprio sito.Nonostante il mio impegno non sono riuscito a metterlo in funzione,riesco solo a vedere le pagine che formono il sistema,tipo:"il login,l'index e il carrello", ma non riesco (come gia detto)a fare andare i prodotti nel carrello,ad aggiornarlo in base alla quantità del prodotto,all'eliminazione del prodotto,in pratita niente!!.Di sicuro sbaglio nel modicare alcune variante sulle descrizioni del prodotto,su quelle che devo modificare e quelle che devo lasciare intatte.Con Html sono pratico più sulla parte grafica che logica,quindi se qualcuno può aiutarmi nel riconoscere le parti da modificare ne sarei davvero grato.
      Qui sotto troverete il tutorial con i codici:

      Una sezione protetta
      Riprendendo l' esempio proposto nella vecchia tip, mi limitero' a visualizzare il codice sorgente modificato, necessario a realizzare un' area protetta senza soffermarmi molto sui commenti.
      Prima di creare il file di verifica (verifica.asp), dobbiamo connetterci al nostro database, per fare questo, creeremo un file di nome "connessione.asp" che conterra' il codice per mantenere la connessione al database.
      Di seguito visualizzo il codice del file connessione.asp che verra' incluso in tutte le pagine del nostro sistema.

      File: connessione.asp

      Codice:
      [LEFT]<%'Connessione al databaseset con = server.createobject("ADODB.Connection")con.open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & server.mappath("db.mdb")%>[/LEFT]

      Fatto questo, passiamo a realizzare la pagina di login che servira' per identificare l' utente e permetterne la navigazione del sito e l' utilizzo del carrello.
      Di seguito visualizzo il codice completo della pagina login.asp (una semplice pagina html con una Form)

      File: login.asp

      Codice:
      [LEFT]<%session.abandon%><html><head> <title>Login</title></head><body><table width="300" align="center" border="1"> <form method="post" action="index.asp"> <tr> <td colspan="2" align="center">LOGIN</td> </tr> <tr> <td>Username:</td> <td><input type="text" name="txt_username"></td> </tr> <tr> <td>Password:</td> <td><input type="password" name="txt_password"></td> </tr> <tr> <td colspan="2" align="center"><input type="submit" value="entra"></td> </tr> </form></table></body></html>[/LEFT]

      Il metodo .abandon dell' oggetto session permette di cancellare tutte le sessioni avviate, nel nostro caso e' utile se abbiamo la necessita' di eseguire piu' login con dati di accesso differenti.

      Verifica.asp

      Adesso che abbiamo creato il pannello di login per entrare nel nostro carrello, dobbiamo pensare alla realizzazione di uno dei file piu' importanti, "verifica.asp", come spiegavo in precedenza, questo file verra' incluso in tutte le pagine protette del nostro sistema (ad esempio: carrello.asp), per controllare che l' utente sia loggato o meno.

      File: verifica.asp

      Codice:
      [LEFT]<%if len(session("id_utente")) = 0 then 'Prelevo i dati dal pannello di Login username = request("txt_username") password = request("txt_password") 'Effettuo il controllo strsql = "select id, username, password from tbl_Clienti where username = '" & username & "' and password = '" & password & "'" set rs = con.execute(strsql) if not rs.eof then session("id_utente") = rs("id") else response.redirect "login.asp" end if rs.close set rs = nothingend if%>[/LEFT]

      Come potete notare, creo una sessione (session("id") = rs("id")) che servira' a mantenere l' id dell' utente per tutta la navigazione del sito

      Visualizziamo i prodotti

      Una volta che l' utente e' loggatto, possiamo iniziare a visualizzare l' elenco di tutti i prodotti e successivamente l' utente decidera' quale di questi prodotti nserire nel carrello.

      File: index.asp

      Codice:
      [LEFT]<!--#include file="connessione.asp"--> <!--#include file="verifica.asp"--> <html><head> <title>I nostri prodotti</title></head><body><h1>Tutti i nostri prodotti</h1><hr><%'Colleghiamoci alla tabella tbl_Prodottistrsql = "select * from tbl_Prodotti order by nome asc"set rs = con.execute(strsql) 'Scorro tutti i prodotti while not rs.eof id = rs("id") nome = rs("nome") info = rs("info") prezzo = rs("prezzo") %> <li>Prodotto: <%=nome%> <li>Descrizione: <i><%=info%></i> <li>Prezzo: <%=prezzo%> ? <li><a href="carrello.asp?id=<%=id%>">Aggiungi al carrello</a> <hr> <% rs.movenext wendrs.closeset rs = nothing%></body></html>[/LEFT]

      Il nostro Carrello

      Come spiegavo in precedenza, la pagina index.asp provvede ad elencare la lista di tutti i nostri prodotti, mostrando il nome del prodotto, alcune informazioni e il prezzo. Inoltre notiamo il link <a href="carrello.asp?id=<%=id%>">Aggiungi al carrello</a>, questo e' necessario per inserire il prodotto da noi desiderato (ad esempio: id=2) nel carrello.
      Adesso non ci resta che realizzare l' ultima pagina, anche la piu' importante di tutto il sistema, carrello.asp che provvedera' a gestire il nostro carrello. Seguiamo di seguito il codice sorgente completo e commentato della pagina carrello.asp:
      Il codice e' stato suddiviso in piu' parti per motivi di lunghezza (quasi 150 righe di codice) 😉

      File: carrello.asp (1° parte - Aggiunta prodotto nel carrello)

      Codice:
      [LEFT]<!--#include file="connessione.asp"--> <!--#include file="verifica.asp"--> <!--#include file="ADOVBS.INC"--> <%'Richiamo l' id del prodotto da inserireid_prodotto = request("id")'Aggiunta nuovo prodotto nel Carrello'Controllo che il prodotto sia già presente nel carrelloif len(id_prodotto) <> 0 then strSQL = "select id_prodotto, id_user from tbl_Carrello where id_prodotto = " & id_prodotto & " and id_user = " & session("id_utente") set rs = con.execute(strSQL) 'Se il prodotto non esiste, lo aggiungo 'Altrimenti aggiorno la quantita' di 1 unità if rs.eof then 'Aggiungo il prodotto strSQL = "insert into tbl_Carrello(id_user, id_prodotto, quantita) values(" & session("id_utente") & ", " & id_prodotto & ", 1)" con.execute(strSQL) else 'Aggiorno la quantità strSQL = "update tbl_Carrello set quantita = quantita + 1 where id_prodotto = " & id_prodotto & " and id_user = " & session("id_utente") con.execute(strSQL) end if rs.close set rs = nothingend if'Fine...[/LEFT]

      In questa prima parte del codice, abbiamo visto come vengono aggiunti o aggiornati dei prodotti quando si clicca sul link "Aggiungi al carrello" dalla pagina index.asp. Come possiamo notare, all' inizio della pagina viene incluso un nuovo file, ADOVBS.INC, a cosa serve ? Questo file porta con se tutte le costanti ADO ed i rispettivi valori per lavorare in modo piu' semplice con i database, inoltre per migliorare la lettura del codice sorgente.
      Il file ADOVBS.INC comunque lo trovate nel codice completo scaricabile a fine tutorial 😉

      File: carrello.asp (2° parte - Aggiorno/Elimino i prodotti)

      Codice:
      [LEFT]...'Aggiorno il carrelloif request("azione") = "aggiorna" then 'Controllo quali prodotti aggiornare o eliminare set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.activeconnection = con rs.cursortype = adOpenDynamic rs.locktype = adLockOptimistic strsql = "select * from tbl_Carrello where id_user = " & session("id_utente") rs.open strsql 'Elenco dei prodotti nel carrello 'E modifica... while not rs.eof pc = request("pc_" & rs("id_prodotto")) if isnumeric(pc) then if pc = 0 then rs.delete else rs("quantita") = pc end if end if rs.movenext wend 'Fine rs.close set rs = nothing 'Fineend if%>[/LEFT]

      Nella seconda parte del codice si fa uso del file ADOVBS.INC, in grassetto ho evidenziato le costanti utilizzate. Adesso visualizzero' la terza e ultima parte del codice, questa provvedera' ad elencare tutti i prodotti del carrello.

      File: carrello.asp (3° parte - Visualizzo i prodotti nel carrello)

      Codice:
      [LEFT]...<html><head> <title>Il tuo carrello</title></head><body><h1>Il tuo Carrello</h1><hr><table align="center" width="500" border="1"> <form method="post" action="carrello.asp?azione=aggiorna"> <tr bgcolor="#C0C0C0"> <td align="center" width="300">Prodotto</td> <td align="center" width="100">Quantita'</td> <td align="center" width="100">Prezzo</td> </tr> <% 'Inizializzo le variabili per il prezzo totale var_tot = 0 'Visualizzo tutti i prodotti del carrello strSQL = "select id_prodotto, id_user, quantita from tbl_Carrello where id_user = " & session("id_utente") set rs = con.execute(strSQL) 'Il carrello e' vuoto ? if rs.eof then %> <tr> <td colspan="3" align="center"> Il tuo carrello e' vuoto<br> <a href="index.asp">Torna ai prodotti</a> </td> </tr> <% end if 'Fine 'Elenco dei prodotti while not rs.eof 'Prelevo tutti i dati dal carrello id_prodotto = rs("id_prodotto") qnt = rs("quantita") 'Richiamo le informazioni relative al prodotto 'e aggiorno il valore del prezzo totale strSQL = "select nome, prezzo from tbl_Prodotti where id = " & id_prodotto set rs2 = con.execute(strSQL) nome = rs2("nome") prezzo = rs2("prezzo") var_tot = var_tot + (prezzo * qnt) rs2.close set rs2 = nothing 'Fine 'Visualizzo i prodotti nella tabella %> <tr> <td><%=nome%></td> <td><input type="text" name="pc_<%=id_prodotto%>" value="<%=qnt%>" size="2" maxlength="2"></td> <td><%=formatnumber(prezzo, 2)%> ?</td> </tr> <% 'Fine rs.movenext wend rs.close set rs = nothing 'Fine %> <tr> <td colspan="2" bgcolor="#C0C0C0" align="center"> <input type="submit" value="aggiorna carrello"> </td> <td> Tot. <%=formatnumber(var_tot, 2)%> ? </td> </tr> <tr> <td colspan="3"> Quantità = 0 (elimina il prodotto dal carrello) <br><a href="index.asp">Torna ai prodotti</a> </td> </tr> </form></table></body></html>[/LEFT]

      postato in Coding
      C
      cat77
    • come creare un carrello

      Salve a tutti gli amici del forum!
      Ho un problema con un tutorial che ho trovato nel web,riguardante i codici per creare un carrello nel proprio sito.Nonostante il mio impegno non sono riuscito a metterlo in funzione,riesco solo a vedere le pagine che formono il sistema,tipo:"il login,l'index e il carrello", ma non riesco (come gia detto)a fare andare i prodotti nel carrello,ad aggiornarlo in base alla quantità del prodotto,all'eliminazione del prodotto,in pratita niente!!.Di sicuro sbaglio nel modicare alcune variante sulle descrizioni del prodotto,su quelle che devo modificare e quelle che devo lasciare intatte.Con Html sono pratico più sulla parte grafica che logica,quindi se qualcuno può aiutarmi nel riconoscere le parti da modificare ne sarei davvero grato.
      Qui sotto troverete il tutorial con i codici:

      Una sezione protetta
      Riprendendo l' esempio proposto nella vecchia tip, mi limitero' a visualizzare il codice sorgente modificato, necessario a realizzare un' area protetta senza soffermarmi molto sui commenti.
      Prima di creare il file di verifica (verifica.asp), dobbiamo connetterci al nostro database, per fare questo, creeremo un file di nome "connessione.asp" che conterra' il codice per mantenere la connessione al database.
      Di seguito visualizzo il codice del file connessione.asp che verra' incluso in tutte le pagine del nostro sistema.

      File: connessione.asp

      Codice:
      [LEFT]<%'Connessione al databaseset con = server.createobject("ADODB.Connection")con.open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & server.mappath("db.mdb")%>[/LEFT]

      Fatto questo, passiamo a realizzare la pagina di login che servira' per identificare l' utente e permetterne la navigazione del sito e l' utilizzo del carrello.
      Di seguito visualizzo il codice completo della pagina login.asp (una semplice pagina html con una Form)

      File: login.asp

      Codice:
      [LEFT]<%session.abandon%><html><head> <title>Login</title></head><body><table width="300" align="center" border="1"> <form method="post" action="index.asp"> <tr> <td colspan="2" align="center">LOGIN</td> </tr> <tr> <td>Username:</td> <td><input type="text" name="txt_username"></td> </tr> <tr> <td>Password:</td> <td><input type="password" name="txt_password"></td> </tr> <tr> <td colspan="2" align="center"><input type="submit" value="entra"></td> </tr> </form></table></body></html>[/LEFT]

      Il metodo .abandon dell' oggetto session permette di cancellare tutte le sessioni avviate, nel nostro caso e' utile se abbiamo la necessita' di eseguire piu' login con dati di accesso differenti.

      Verifica.asp

      Adesso che abbiamo creato il pannello di login per entrare nel nostro carrello, dobbiamo pensare alla realizzazione di uno dei file piu' importanti, "verifica.asp", come spiegavo in precedenza, questo file verra' incluso in tutte le pagine protette del nostro sistema (ad esempio: carrello.asp), per controllare che l' utente sia loggato o meno.

      File: verifica.asp

      Codice:
      [LEFT]<%if len(session("id_utente")) = 0 then 'Prelevo i dati dal pannello di Login username = request("txt_username") password = request("txt_password") 'Effettuo il controllo strsql = "select id, username, password from tbl_Clienti where username = '" & username & "' and password = '" & password & "'" set rs = con.execute(strsql) if not rs.eof then session("id_utente") = rs("id") else response.redirect "login.asp" end if rs.close set rs = nothingend if%>[/LEFT]

      Come potete notare, creo una sessione (session("id") = rs("id")) che servira' a mantenere l' id dell' utente per tutta la navigazione del sito

      Visualizziamo i prodotti

      Una volta che l' utente e' loggatto, possiamo iniziare a visualizzare l' elenco di tutti i prodotti e successivamente l' utente decidera' quale di questi prodotti nserire nel carrello.

      File: index.asp

      Codice:
      [LEFT]<!--#include file="connessione.asp"--> <!--#include file="verifica.asp"--> <html><head> <title>I nostri prodotti</title></head><body><h1>Tutti i nostri prodotti</h1><hr><%'Colleghiamoci alla tabella tbl_Prodottistrsql = "select * from tbl_Prodotti order by nome asc"set rs = con.execute(strsql) 'Scorro tutti i prodotti while not rs.eof id = rs("id") nome = rs("nome") info = rs("info") prezzo = rs("prezzo") %> <li>Prodotto: <%=nome%> <li>Descrizione: <i><%=info%></i> <li>Prezzo: <%=prezzo%> ? <li><a href="carrello.asp?id=<%=id%>">Aggiungi al carrello</a> <hr> <% rs.movenext wendrs.closeset rs = nothing%></body></html>[/LEFT]

      Il nostro Carrello

      Come spiegavo in precedenza, la pagina index.asp provvede ad elencare la lista di tutti i nostri prodotti, mostrando il nome del prodotto, alcune informazioni e il prezzo. Inoltre notiamo il link <a href="carrello.asp?id=<%=id%>">Aggiungi al carrello</a>, questo e' necessario per inserire il prodotto da noi desiderato (ad esempio: id=2) nel carrello.
      Adesso non ci resta che realizzare l' ultima pagina, anche la piu' importante di tutto il sistema, carrello.asp che provvedera' a gestire il nostro carrello. Seguiamo di seguito il codice sorgente completo e commentato della pagina carrello.asp:
      Il codice e' stato suddiviso in piu' parti per motivi di lunghezza (quasi 150 righe di codice) 😉

      File: carrello.asp (1° parte - Aggiunta prodotto nel carrello)

      Codice:
      [LEFT]<!--#include file="connessione.asp"--> <!--#include file="verifica.asp"--> <!--#include file="ADOVBS.INC"--> <%'Richiamo l' id del prodotto da inserireid_prodotto = request("id")'Aggiunta nuovo prodotto nel Carrello'Controllo che il prodotto sia già presente nel carrelloif len(id_prodotto) <> 0 then strSQL = "select id_prodotto, id_user from tbl_Carrello where id_prodotto = " & id_prodotto & " and id_user = " & session("id_utente") set rs = con.execute(strSQL) 'Se il prodotto non esiste, lo aggiungo 'Altrimenti aggiorno la quantita' di 1 unità if rs.eof then 'Aggiungo il prodotto strSQL = "insert into tbl_Carrello(id_user, id_prodotto, quantita) values(" & session("id_utente") & ", " & id_prodotto & ", 1)" con.execute(strSQL) else 'Aggiorno la quantità strSQL = "update tbl_Carrello set quantita = quantita + 1 where id_prodotto = " & id_prodotto & " and id_user = " & session("id_utente") con.execute(strSQL) end if rs.close set rs = nothingend if'Fine...[/LEFT]

      In questa prima parte del codice, abbiamo visto come vengono aggiunti o aggiornati dei prodotti quando si clicca sul link "Aggiungi al carrello" dalla pagina index.asp. Come possiamo notare, all' inizio della pagina viene incluso un nuovo file, ADOVBS.INC, a cosa serve ? Questo file porta con se tutte le costanti ADO ed i rispettivi valori per lavorare in modo piu' semplice con i database, inoltre per migliorare la lettura del codice sorgente.
      Il file ADOVBS.INC comunque lo trovate nel codice completo scaricabile a fine tutorial 😉

      File: carrello.asp (2° parte - Aggiorno/Elimino i prodotti)

      Codice:
      [LEFT]...'Aggiorno il carrelloif request("azione") = "aggiorna" then 'Controllo quali prodotti aggiornare o eliminare set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.activeconnection = con rs.cursortype = adOpenDynamic rs.locktype = adLockOptimistic strsql = "select * from tbl_Carrello where id_user = " & session("id_utente") rs.open strsql 'Elenco dei prodotti nel carrello 'E modifica... while not rs.eof pc = request("pc_" & rs("id_prodotto")) if isnumeric(pc) then if pc = 0 then rs.delete else rs("quantita") = pc end if end if rs.movenext wend 'Fine rs.close set rs = nothing 'Fineend if%>[/LEFT]

      Nella seconda parte del codice si fa uso del file ADOVBS.INC, in grassetto ho evidenziato le costanti utilizzate. Adesso visualizzero' la terza e ultima parte del codice, questa provvedera' ad elencare tutti i prodotti del carrello.

      File: carrello.asp (3° parte - Visualizzo i prodotti nel carrello)

      Codice:
      [LEFT]...<html><head> <title>Il tuo carrello</title></head><body><h1>Il tuo Carrello</h1><hr><table align="center" width="500" border="1"> <form method="post" action="carrello.asp?azione=aggiorna"> <tr bgcolor="#C0C0C0"> <td align="center" width="300">Prodotto</td> <td align="center" width="100">Quantita'</td> <td align="center" width="100">Prezzo</td> </tr> <% 'Inizializzo le variabili per il prezzo totale var_tot = 0 'Visualizzo tutti i prodotti del carrello strSQL = "select id_prodotto, id_user, quantita from tbl_Carrello where id_user = " & session("id_utente") set rs = con.execute(strSQL) 'Il carrello e' vuoto ? if rs.eof then %> <tr> <td colspan="3" align="center"> Il tuo carrello e' vuoto<br> <a href="index.asp">Torna ai prodotti</a> </td> </tr> <% end if 'Fine 'Elenco dei prodotti while not rs.eof 'Prelevo tutti i dati dal carrello id_prodotto = rs("id_prodotto") qnt = rs("quantita") 'Richiamo le informazioni relative al prodotto 'e aggiorno il valore del prezzo totale strSQL = "select nome, prezzo from tbl_Prodotti where id = " & id_prodotto set rs2 = con.execute(strSQL) nome = rs2("nome") prezzo = rs2("prezzo") var_tot = var_tot + (prezzo * qnt) rs2.close set rs2 = nothing 'Fine 'Visualizzo i prodotti nella tabella %> <tr> <td><%=nome%></td> <td><input type="text" name="pc_<%=id_prodotto%>" value="<%=qnt%>" size="2" maxlength="2"></td> <td><%=formatnumber(prezzo, 2)%> ?</td> </tr> <% 'Fine rs.movenext wend rs.close set rs = nothing 'Fine %> <tr> <td colspan="2" bgcolor="#C0C0C0" align="center"> <input type="submit" value="aggiorna carrello"> </td> <td> Tot. <%=formatnumber(var_tot, 2)%> ? </td> </tr> <tr> <td colspan="3"> Quantità = 0 (elimina il prodotto dal carrello) <br><a href="index.asp">Torna ai prodotti</a> </td> </tr> </form></table></body></html>[/LEFT]

      postato in Coding
      C
      cat77
    • RE: Un midi per il mio sito

      Grazie!Sono riusciuto ad inserire un midi nel mio sito,senza il tuo aiuto non sarei mai stato capace.Grazie ancora!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      C
      cat77
    • RE: Un midi per il mio sito

      Grazie di aver risposto,ma io su queste cose non ci capisco nulla ,ho provato in tanti modi con il codice che mi hai postato ma non succede nulla,puoi guidarmi passo-passo?

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      C
      cat77
    • Un midi per il mio sito

      Salve!Vorrei sapere gentilmente come si fa ad inserire un midi nel mio sito personale.Non sono esperto in questo campo,se qualcuno mi rispondesse,di farlo in maniera più semplice possibile,passo passo.Grazie!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      C
      cat77
    • RE: lettore mi legge i dvd ma non i cd

      Non carica i cd audio o anche cd-rom?

      postato in PC
      C
      cat77
    • RE: [Risolto] Problema grave Win XP Home

      Ti consigilo come antivirus Avast 4.
      Se decidi di rimuoverlo scarica dal suo sito il "remover" specifico per Norton, usalo,poi vai sul sito di Avast e scarica il free home,dovrai dare i tuoi dati personali e la tua mail per fornirti del codice di attivazione che avrà una validità di 18 mesi,ma non preoccuparti si rinnovera automaticamente.Per me è il migliore del momento,fidati!:ciauz:

      postato in Tutti i Software
      C
      cat77
    • RE: Problema con ADSL Alice

      Prova a disinstallare Alice,riavvia,fai una buona pulizia nel sistema con software tipo regcleaner e dustbuster (freeware entrambi),riavvia,installa alice,riavvia di nuovo,e fammi sapere come và.
      p.s (prima di iniziare la procedura spegni e accendi il modem con una pausa di 30 secondi almeno).

      postato in PC
      C
      cat77
    • RE: [Risolto] Problema grave Win XP Home

      Contatta Gorka!:ciauz:

      postato in Tutti i Software
      C
      cat77
    • RE: [Risolto] Problema grave Win XP Home

      Per una pulitura corretta ti serve un programma adatto,per me il migliore e il più semplice da usare è regcleaner (freeware) e dustbuster (freeware),cerca in qualche modo di installarli tutti e due,poi fammi sapere così ti guiderò per un corretto uso.A domani!

      postato in Tutti i Software
      C
      cat77
    • RE: [Risolto] Problema grave Win XP Home

      Per aiutare un pò la velocità di lavoro cerca di pulire il sistema da file e key programmi inutili,cerca di liberare l'avvio automatico da programmi non necessari,una volta finito spegni e accendi il pc.

      postato in Tutti i Software
      C
      cat77