Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carp
    3. Post
    C

    carp

    @carp

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 40
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da carp

    • Rimborso spese a piè di lista all'estero

      Buongiorno,
      Sono un consulente residente in Italia. Per lavoro viaggio spesso e rimango per diverso tempo all'estero per conto dei miei clienti, essenzialmente per riunioni e per incontri.
      Quando sono all'estero sostengo spese di vitto, alloggio e trasporto (sia pubblico che taxi), che mi vengono rimborsate dal cliente a piè di lista, come indicazione separata in fattura (expenses) e su presentazione di tutta la documentazione attestante i costi effettivamente sostenuti.

      1. In sede di dichiarazione annuale dei redditi come posso fare in modo che tali rimborsi non vadano a incrementare il mio reddito (essendo semplici rimborsi spese su cui non ho il ben che minimo guadagno)?

      2. Il mio commercialista mi ha riferito che l'unica possibilità è quella di richiedere sempre fattura, con indicazione della mia persona ma intestazione del cliente estero (comprensiva di partita IVA del cliente stesso): è corretto?

      3. In ogni caso, se questa procedura è facilmente applicabile per le spese di alloggio, come fare per le spese di vitto? Non solo molti ristoranti all'estero non emettono fattura, bensì semplici scontrini, ma è per di più impossibile trovare bar che emettano fattura (all'estero)!

      4. Come fare poi per le spese di trasporto? Né i mezzi pubblici, né i taxi possono rilasciare alcuna documentazione intestata a mio nome! Le uniche documentazioni che ottengo sono titoli di trasporto per mezzi pubblici o ricevute con percorsi da parte di taxi.

      Dato che le spese all'estero possono diventare veramente importanti, tale problema mi si è presentato quest'anno in tutta la sua gravità!

      Avreste gentilmente un suggerimento su come procedere?
      Grazie anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carp