noi abbiamo apportato le migliorie richieste alla appartamento secondo gli accordi , mentre l acquirente si tira indietro ora dicendo che ha trovato un appartamento a una prezzo più basso e quindi vuole acquistare quello e non il nostro , cè anche da dire che prima di firmare l atto di compravendita dell'appartamento è stato visionato da un geometra di fiducia dell acquirente che ha confermato il valore dell immobile ed era soddisfatto del prezzo -
vorrei almeno porter trattenere le spese sostenute ho anche perso diversi giorni di lavoro chiesti come permesso non retribuito quindi se io restituissi solo 5.000euro e non il totale della caparra potrei farlo ? perchè non sarei nemmeno tenuta a restituirla giusto ?
- Home
- carlotta26
- Post
carlotta26
@carlotta26
Post creati da carlotta26
-
RE: recedere da una scrittura privata
-
recedere da una scrittura privata
Buongiorno vorrei chiedere un informazione
Sto vendendo la mia ex casa coniugale perchè mi sto separando
abbiamo trovato un acquirente e dopo un mese e mezzo di trattativa sul prezzo in data 9 novembbre abbiamo sottoscritto un contratto di compravendita con scrittura privata con versamento di caparra confirmataria di 15.000 euro con l impegno entro 30 giorni di effettuare il rogito e il saldo del totale dell importo dell immobile (90.000 euro) entro e non oltre la data dello stesso.
Questa mattina , con l acquirente dovevamo andare a prendere l appuntamento dal notaio per fissare la data , ma l acquirente mi ha manifestato la volontà di non procere all acquisto e mi richiede in dietro anche la caparra versata rivendicando un ipotetico diritto di recesso !
Volevo chiedere è legale ? esiste davvero questo diritto di recesso?
Nell atto di compravendita è dichiarato , come accordi presi in precendenza , il nostro l impegno alla sostituzione caldaia e dell impianto di climatizzazione , la caldadia dovrebbe essere montata questa settimana e la settimana prossima rifatto l impianto dei climatizzatori dato che erano due elementi determinanti per la conclusione della vendita secondo l acquirente , il costo totale delle spese è di circa 9.000euro
Posso riufiutarmi di rendere la caparra o chiedergli i danni per le spese effettuate ?
ringrazio per la risposta -
ricevimento rovinato dal maltempo buongiorno a tutti Ho già chiesto una volta aiuto i
buongiorno a tutti
Ho già chiesto una volta aiuto in questo forum e le risposte mi sono state di grandissimo aiuto
Ora vorrei chiedere aiuto per mia sorella visto che non sa come comportarsi , spero che qualcuno possa dare qualche indicazione . Vi ringrazio anticipatamente per la cortesia che avrete nella lettura e nell eventuale risposta .
Il 21 luglio mia sorella si è sposata e il ricevimento doveva tenersi in una villa con parco annesso , 2 giorni prima di questa data , riceve una telefonata dal proprietario che le comunicava che causa un guasto non specificato l interno della villa non era utilizzabile , ma che allo stesso costo avrebbero predisposto nel parco una tendostruttura climatizzata nella quale poteva tenersi il ricevimento senza nessun problema ; in una parte ci sarebbero stati i tavoli e in una parte separata lo spazio per la preparazione dei piatti per il catering. MIa sorella accetta perchè in 2 giorni trovare un altra location per 190 persone non era facile .
Le condizioni meteo non preannunciavano nulla di buono per quel pomeriggio mia sorella ha cercato rassicurazioni le è stato detto che la tendostruttura non avrebbe avuto nessun problema a resistere e che poteva essere anche chiusa , le hanno garantito che anche in caso di pioggia il tutto si sarebbe svolto regolarmente , le sono state inviate anche via mail delle foto della struttuta chiusa in pratica si tiravano dei grossi teli c he diventano pareti .
Il giorno del matrimonio arrivati sul posto il cielo era già nero e minaccioso , la struttura era aperta., mia sorella chiede venga chiusa , le dicono che la chiuderanno solo in caso di pioggia in quanto mancanva il climatizzatore e dentro avrebbe fatto troppo caldo!! ore 15, il servizio catering aveva appena iniziato a servire l antipasto quando ha inziato a tirare vento , il marito di mia sorella ha chiesto di poter chiudere la tendostruttura , mentre due camerieri dopo vari tentennamenti hanno accettato , mentre tentavano di chiudere , il vento è diventato più forte accopagnato da un improvvisa pioggia battente alla quale puoi si è aggiunte la grandine . I due camerieri hanno lasciato la struttura mezza aperta e mezza chiusa e sono corsi a ripararsi . IL vento aumentato d intesità ha letteralmente scoperchiato la struttura , e in un attimo ci siamo ritrovati tutti sotto la pioggia inzuppandoci completamente, e ci è stato negato anche di entrare nella villa almeno per trovare riparo in quanto era in corso una festa privata !!! quando a mia sorella era stato detto che era inutilizzabile per via di un guasto!!! . Anche la parte destinata al catering si è trovata a cielo aperto roviando tutto quello che sarebbe servito per il ricevimento torta compresa.
Ora il proprietrio della villa chiede che vengano saldati i conti pattuiti ;mia sorella aveva già versato un anticipo di 800 euro ; ma vuole altri 1000 euro per l affitto , 8500 euro per il servizio catering !! e anche 1300 euro di risarcimento per aver rovinato la tendostruttura !! Dicendo a mia sorella di rivalersi poi su i sui due camerieri , in quanto secondo lui , avendo lasciato la struttura mezza aperta hanno fatto si che succedesse l incidente .
Ha confermato poi che nella villa era in corso un altra festa giustificandosi che era fissato da tempo ( febbraio 2012 e che era una festa di uno dei cooproprietari della villa ) e che mia sorella non avrebbe capito visto che le spose sono tutte isteriche!!! ma mia sorella aveva prenotato a settembre 2011 l interno della villa non il fuori e le era stato detto che era li che si sarebbe svolto li ricevimento , avevano pattuiti ci fossero 10 camerieri e ce n erano solo 4 , e se la tendostruttura fosse stata climatizzata come promesso poteva subito essere chiusa e questo non sarebbe accaduto .
I due camerieri hanno detto che hanno fatto un favore non era un loro compito e non era presente nessuno che si occupasse della tendostruttura come di solito accadeva , il proprietario li aveva avvertiti telefonicamente di chiuderla solo in caso di pioggia perchè sprovvista di impianto di -
RE: abbandono del tetto coniugale è reato ?
la ringrazio entrambi per la risposta , il mio intento era quello di stare via di casa per un paio ndi settimane anche per vedere se le cure prescritte avranno effetto in casa non riesco a essere serena , e in questo periodo decidere o meno se riprendere la convivenza o chiedere la separazione
seguirà le vostre indicazione ringrazio di nuovo per il consiglio -
abbandono del tetto coniugale è reato ?
Ciao a tutti , ringrazio fin d ora chi saprà darmi un consiglio o come poter procedere al meglio .
Sono sposata da 3 anni ma nell ultimo anno e mezzo le cose con mio marito vanno malissimo , si è isolato ( casa-lavoro casa-lavoro) , non cura la sua persona , non usciamo più perchè lui non interessato a fare niente di niente con me , mi trascura ( anche nell intimità) e spesso quando sono in casa con lui è come se fossimo due estranei.
Sono mesi che cerco di parlargli del problema , del mio essere infelice in questa relazione , del suo cambiamento , prima era un ragazzo vitale attivo e pieno di vita ora un pantofolaio. Quando gli parlo scrolla le spalle o non mi ascolta minimizza a volte ride , finiamo sempre per litigare ( nemmeno si alza dal divano per parlarmi )
Ho provato di tutto per salvare la relazione, ma da parte sua trovo solo indifferenza e disinteresse; la cosa peggiore è che abbiamo solo 26 anni ho paura del futuro con lui e per fortuna non abbiamo figli !!!
Ha rifiutato anche la terapia di coppia che gli ho proposto dicendo che non ha nessun problema , non ce nessun problema che lui è soddisfatto e felice , non gli importa della mia sofferenza ;è un muro dove mi ripete di continuo che lui è felice così e che non posso imporgli di fare ciò che non vuole ,che non intende cambiare niente , nemmeno trovare un compromesso , ma io mi sento frustrata poco amata poco desiderata.. e questo ha avuto ripercussioni sulla mia salute.. ansia e pressione alta
Ora ho decisio di dargli una scossa e prendermi una pausa andare via di casa , è l ultima cosa che mi resta , anche perchè ho bisogno di capire se ho voglia di stare con questa persona che nega il mio disagio e non mi ascolta ,e che è totalmente diverso dall uomo che ho sposato 3 anni fa e che amo e non so se me la sento di continuare in questo modo. Lui tutte queste cose le sa ma è come se gli importasse nulla o forse è convinto che le cose siano questa e debba accettarle per forza .
Ora se io andassi via di casa , sarebbe reato? Cosa dovrei fare perchè non lo sia?
Voglio solo dargli una scossa riflettere io e magari sperare che lui faccio lo stesso anche se orami ho perso ogni speranza , poi non so se tornare e riprovare o chiederò la seprazione
mi hanno consigliato di fare un esposto in commissariato prima di andare via
un altra persona di scrivere una lettera a mio marito con ricevuta di ritorno dove spiego le mie ragioni , non co come comportarmia casa con lui sto male , ho bisogno di staccare dalla vita da reclusi che facciamo
vi ringrazio per il tempo dedicatomi