Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carlo.alberto
    3. Post
    C

    carlo.alberto

    @carlo.alberto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da carlo.alberto

    • RE: Gestione separata Inps

      Non c'è proprio nessuno in grado di darmi una mano?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlo.alberto
    • RE: Gestione separata Inps

      Scusate, mi correggo, il comune applica il 16%.
      A questo punto mi domando se anche questo sia giusto, dal momento che presso la mia amministrazione sono in aspettativa non retribuita.
      Grazie per quanto potrete dirmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlo.alberto
    • RE: Gestione separata Inps

      @Rubis said:

      Scusa ma non capisco, se sei iscritto all'INPDAP perché per il co.co.pro. ti applicano il 23,50%?
      Saluti.

      Questo proprio non lo so.
      Ha fatto tutto l'ufficio paghe del comune.
      Non so se ti sei soffermato a considerare approfonditamente quello che ho scritto nel mio primo messaggio ma, in effetti, la mia situazione non è delle più semplici.
      Intanto non sono co.co.pro. ma co.co.co. e l'art. 90 del D.lgs. 267/2000 è questo : " Art. 90 - Uffici di supporto agli organi di direzione politica

      1. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco, del presidente della provincia, della giunta o degli assessori, per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo loro attribuite dalla legge, costituiti da dipendenti dell'ente, ovvero, salvo che per gli enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, i quali, se dipendenti da una pubblica amministrazione, sono collocati in aspettativa senza assegni.
      2. Al personale assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale degli enti locali.
      3. Con provvedimento motivato della giunta, al personale di cui al comma 2 il trattamento economico accessorio previsto dai contratti collettivi può essere sostituito da un unico emolumento comprensivo dei compensi per il lavoro straordinario, per la produttività collettiva e per la qualità della prestazione individuale."
        Come vedi proprio non parla di co.co.co. (questa forma contrattuale è prevista dal regolamento comunale).
        Io sono un dipendente pubblico (Min Dife) attualmente in aspettativa ai sensi dell'articolo citato.
        Scusa se ti faccio venire il mal di testa.
        Cordilaità
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlo.alberto
    • RE: Gestione separata Inps

      @beppe2001 said:

      Scusa ma le prestazioni occasionali che hai svolto richiedono iscrizione ad albo professionale? Perchè se è così devi sapere che ci sono novità a proposito, neanche tante novità considerato che il D.L. è del 10/09/2003. A tal riguardo dovresti leggerti questo art. del decreto di attuaziuone della legge Biagi.

      Art.61 comma 3 DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n.276

      No, non è prevista alcuna iscrizione ad albi professionali.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlo.alberto
    • RE: Gestione separata Inps

      @Rubis said:

      Sì devi iscriverti nuovamente alla Gestione separata in quanto si configura un diverso rapporto all'interno della stessa gestione previdenziale.
      Dovrai usare il modello "Domanda di iscrizione alla Gestione separata lavoratori autonomi occasionali" Cod. SC27 prelevabile dal sito www.inps.it.
      Inoltre l'aliquota da applicare dovrebbe essere sempre il 23,50% e non il 16% in quanto quest'ultima si applica quando si è iscritti ad altre forme obbligatorie di previdenza oppure si è pensionati. Nel tuo caso questa condizione non si verifica poiché resterai iscritto sempre alla stessa gestione previdenziale.
      Saluti.

      Grazie per la velocissima risposta.
      Dunque, mi avrebbero detto che è il 16% in quanto, come dipendente pubblico, ho una posizione accesa presso l'Inpdap (al momento congelata perchè in aspettativa): può essere?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlo.alberto
    • Gestione separata Inps

      Ho qualche perplessità che porto alla vostra attenzione per avere lumi.
      Allora, sono un dipendente pubblico in aspettativa (dal 2003) ai sensi dell'art. 90 del D.Lgs. 267/2001: il comune presso il quale faccio parte dello staff del sindaco mi ha fatto un contratto di co.co.co. (scadenza a termine mandato sindacale: maggio 2008).
      Questo dovrebbe far sì di avere un'apertura presso la gestione separata Inps, infatti ho trattenute mensili pari al 23,50% del compenso percepito.
      Quest'anno ho già svolto alcune prestazioni occasionali raggiungendo il tetto dei 5.000 euro; ora dovrei eseguirne un'altra per circa 3.000.
      A questo proposito, oltre a calcolare il 16% dell'importo lordo (1/3 a mio carico - 2/3 a cura del datore) da versare all'Inps (oltre al 20% della ritenuta d'acconto), devo fare qualche altra cosa?
      Più specificamentre devo presentare qualche modulo/dichiarazione/domanda all'Inps?
      Ringrazio per la cortese attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlo.alberto