1° domanda) non ho capito, potrebbe spiegare meglio al situazione?
2° domanda) è indifferente la responsabilità civile e penale dei proprietari, cambia invece quella economica, in quanto nella ditta individuale l'imprenditore risponde dei debiti anche con il proprio patrimonio personale, mentre in una Srl, al massimo, risponde con il patrimonio societario. Per la responsabilità civile consiglio sempre un'assicurazione.
3° domanda) Al fallimenti si arriva quando l'impresa non riesce a pagare tutti i debiti, ci sono delle condizioni per il fallimento, ovvero il possesso congiunto nei tre esercizi precedenti di:

-Attivo patrimoniale superiore a 300.000 euro annui
-Ricavi lordi superiori a 200.000 euro annui
-Ammontare di debiti non scaduti superiore a 500.000 euro.

Qualora l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultati dagli atti dell'istruttoria prefallimentare sia complessivamente inferiori ad euro 30.000, non si da l'uovo alla dichiarazione di fallimento.

Spero di essere stato esauriente.