Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. camilla93
    3. Post
    C

    camilla93

    @camilla93

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da camilla93

    • Danni per calo fatturato

      Buonasera a tutti, ringrazio fin da ora chi vorrà rispondermi e consigliarmi.
      La mia situazione è un po' complicata, spero di riuscire a spiegarla chiaramente in modo da farvi capire quali siano le informazioni che mi servono. Io e mio babbo siamo i soci di una piccola sas artigiana che produce cravatte, il al 25% e lui al 75%. Nel 2012 mio babbo ha creato una nuova società insieme ad altre 2 persone, così composta: mio babbo 45%, socio 2 al 45%, socio 3 al 10%. Questa seconda società è stata creata per la commercializzazione di prodotti con un marchio registrato, il cui proprietario è il socio 3, e vengono perciò corrisposte delle royalties per l'utilizzo del marchio, in percentuale sul fatturato. Questa società (per comodità la chiamo SRL) è cliente della SAS mia e di mio babbo, ovvero la SAS produce di fatto i prodotti marchiati, che vengono poi fatturati alla SRL, la quale a sua volta fattura ai clienti finali.
      Adesso, la SRL si trova in cattive condizioni a causa di grossi cali di fatturato, ed avendo esaurito le riserve per coprire le perdite ci siamo trovati di fronte ad una scelta: mettere la società in liquidazione o trovare una soluzione alternativa per proseguire l'attività. Le due soluzioni proposte prevedevano entrambe una rinuncia da parte della socia 3 alle royalties arretrate per un ammontare di circa 50.000, chiaramente dietro richiesta formale della società. La socia 3 si è fermamente rifiutata di rinunciare a quanto le spetta (devo aggiungiere che questa persona è veramente molto ricca e questa cifra, per quanto consistente, non le avrebbe migliorato la vita) e, essendo mio babbo e il socio 2 impossibilitati ad investire la cifra necessaria per coprire la perdita e proseguire l'attività, non è rimasta altra soluzione che la liquidazione. La mia domanda è: a causa del calo di fatturato della SAS derivamente dalla liquidazione della SRL, sono costretta a licenziare 2 persone; visto che purtroppo la discussione sul futuro della società è stata molto accesa e da parte della socia 3 non è stata dimostrata alcuna ragionevolezza nè umanità di fronte alle nostre richieste di accettare le soluzioni alternative, possiamo io o mio babbo in qualità di soci della SAS o proprio come SAS intentare un qualche tipo di causa contro la socia 3 della SRL per danni "morali"? Esistono cause o richieste di risaricmento per queste situazioni? E soprattutto, nel caso esistano, esiste qualche possibilità di vincere?
      Vi prego di astenervi dalle critiche sulla richiesta di rinuncia al credito, se è stata fatta ci sono motivazioni ponderate che penso si possano intuire dal fatto che sono obbligata a licenziare 2 persone contro la mia volontà per salvare perlomeno le famiglie di altre 4 persone.
      Sono a disposizione per eventuali chiarimenti e spero possiate darmi notizie esaustive.
      Un caro saluto a tutti, Camilla

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      camilla93