Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. calcos1
    3. Post
    C

    calcos1

    @calcos1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da calcos1

    • Insegnante a tempo determinato, partita iva e gestione separata inps

      Salve, ecco i miei dubbi:

      • Sono un insegnante fulltime con contratto a tempo determinato, vorrei aprire partita iva con il regime dei minimi (se ho capito bene pago solo il 20% del reddito prodotto a fine anno), vorrei capire se versando già i contributi INPDAP come dipendente statale devo anche inscrivermi alla gestione separata INPS ed eventualmente che percentuale dovrei versare e quando?
      • In sostanza ipotizzando oltre al reddito da insegnante un eventuale reddito lordo di 10000 (derivante da attività con p.iva) quale sarebbe il guadagno al netto di tutti i vari contributi?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      calcos1
    • Insegnante a tempo determinato e prestazioni occasionali...possibile?

      Salve,
      premetto che ho già trovato sul forum informazioni generiche in merito, ma gradirei, se possibile, avere maggiori dettagli.
      In sintesi:
      sono un insegnante statale cn contratto a tempo determinato, vorrei sapere se l'eventuale realizzazione di siti web può essere configurata come prestazione occasionale con ritenuta d'acconto.
      In tal caso avrei alcune domande:

      • c'è un limite al numero delle prestazioni occasionali o è sufficiente che non superino nell'anno i 5000 euro?
      • è necessaria una preventiva autorizzazione del datore di lavoro o , in quanto prestazione occasionale non necessita di alcuna comunicazione?
      • come faccio a verificare che il titolare di partita iva abbia effettivamente versato la ritenuta d'acconto?
      • in sede di dichiarazione va indicato l'importo lordo (5000) o al netto della ritenuta d'acconto?
      • oltre alla ritenuta si deve versare altro in data successiva? e se si in che percentuale?
      • se supero i 5000 euro come si procede?
      • a quale istituto posso rivolgermi personalmente per avere maggiori info? (agenzia entrate, inpdap, inps, provveditorato????)

      In attesa di maggiori chiarimenti, ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      calcos1
    • RE: Impiegato statale e webmaster, è possibile effettuare prestazioni occasio

      Qualcuno potrebbe darmi info più dettagliate? Quante sono le prestazioni occasionali? C'è un limite numerico o solo economico? Oltre alla ritenutà d'acconto si dovrà versare altro in sede di dichiarazione e se si, in che percentuale?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      calcos1
    • RE: Impiegato statale e webmaster, è possibile effettuare prestazioni occasio

      Innanzi tutto grazie per la risposta e per la precisione, ma avrei altri dubbi:

      1)se le prestazioni sono superiori a 3-4 l'anno ma cmq inferiori a 5000 euro annui va bene lo stesso la ritenuta d'acconto?

      2)tu parlavi di partita iva ma gli insegnanti possono aprirla?ero convinto che non fosse possibile...

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      calcos1
    • Impiegato statale e webmaster, è possibile effettuare prestazioni occasio

      Salve,
      espongo subito i miei quesiti:
      1)un insegnante con contratto a tempo determinato che per hobby realizza siti web può svolgere prestazioni occasionali emettendo fattura con ritenuta d'acconto?

      2)E se possibile, qual è l'iter per fare ciò?

      3)E'necessaria qualche autorizzazione preventiva o è solo sufficiente emettere la fattura con ritenuta d'acconto?

      4)L'eventuale fattura con ritenuta d'acconto può eseere emesso solo nei confronti di soggetti con partita iva o anche vs privati?

      In attesa di maggiori delucidazioni in merito, ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      calcos1