Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. calcioluca5
    3. Post
    C

    calcioluca5

    @calcioluca5

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da calcioluca5

    • RE: Adempimenti post apertura p.iva l.388/2000 e praticantato

      grazie.

      L'unico problema è capire dove trovare info sulla conversione dei contributi inps dalla gestione separata alla cassa...

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      calcioluca5
    • Adempimenti post apertura p.iva l.388/2000 e praticantato

      Salve a tutti e grazie fin d'ora a chi riuscirà a rispondeere ai miei dubbi.

      Ho appena aperto la p.iva come consulente in materia di amministrazione, contabilità e tributi.
      Per mezza giornata svolgo l'ultimo anno di tirocinio professionale per il dottore commercialista presso lo studio x, mentre nell'altra mezza giornata svolgo attività di consulenza presso lo studio y (la maggior parte per la clientela dello studio, ma elaboro anche qualche dichiarazione per clienti personali).
      I miei dubbi sono i seguenti:

      • Dopo aver aperto la partita iva, devo iscrivermi anche alla cciaa?
      • Dopo aver aperto la partita iva, devo iscrivermi all'inps - gestione separata? Se fra un anno farò l'esame di stato (mettiamo che riesca a superlo, possibilità remota), successivamente mi iscriverò alla cassa. ha senso iscriversi all'inps per un anno o due?
      • Al dominus presso cui svolgo il praticantato, devo emettere fattura? Fin'ora emettevo una nota di compenso per borsa di studio a sostegno del tirocinio professionale.
      • Essendo anche socio accomandatario dello studio y, il reddito da partecipazione mi verrà tassato all'aliquota normale? E su questo potrò eventualmente detrarre spese mediche ed affini? Oppure conviene cedere la quota sociale così da evitare qualsiasi situazione limite?

      Posto questi dubbi perché i rispettivi commercialisti con cui collaboro mi hanno detto, giustamente, di provvedere da solo al confronto tra i vari regimi, all'apertura della p.iva, ecc., ma a questi dubbi non sono riuscito a trovare risposta.

      Grazie veramente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      calcioluca5