Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. caiov
    3. Post
    C

    caiov

    @caiov

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località nd Età 39
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da caiov

    • spin-off universitario - srl

      Salve,
      sono in procinto di fondare uno spin-off universitario e avrei bisogno di alcune delucidazioni, di alcuni consigli. Ho dato un'occhiata al forum e mi sembra davvero pieno di persone competenti e disponbili. Spero possiate aiutarmi.
      Cerco di spiegare il tutto: lo spin-off avrà come socio l'università al 10%. Il resto delle quote sarà diviso tra 4 soci in proporzioni diverse.
      Innanzitutto sò che essendoci l'università non si può accedere alla ssrl (devono esserci solo persone fisiche). Poco male. Il nodo vero è come inquadrare gli altri 4 soci che saranno tutti lavoratori. Tutti e 4 sono soci che lavoreranno per lo spin-off (opererà nel mondo dei servizi, artigianato). Di assumere non se ne parla, l'impresa non avrebbe le possibilità economiche. Il modo per essere in regola e risparmiare il più possibile qual è? Io so di questa iscrizione obbligatoria all'inps dove ci sarebbero da pagare un minimo di 3500 euro/annui e poi ci si divide gli eventuali utili in base alle quote di ognuno. Confermate?
      Se uno dei soci è un docente è fuori dal discorso dell'iscrizione inps, vero? Ha già una copertura previdenziale...
      Gli eventuali 3500 euro sono a carico di chi? Del socio o dell'impresa?
      Se un socio è anche amministratore come funziona invece? E' uguale se per il ruolo di amministratore ha un compenso o non ce l'ha?
      Per il momento mi fermo qui con le domande.
      Ringrazio infinitamente coloro che vorranno darmi una mano.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      caiov