Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. c84
    3. Post
    C

    c84

    @c84

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 41
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da c84

    • RE: Regime dei minimi dopo un contratto a progetto

      @studio_marra said:

      Attenzione a fatturare ad un solo committente per via dei controlli sulle partite iva monocommittenti, controlli introdotti dalla riforma Fornero.

      Beh in questo caso se dovessero appurare che rientro in una delle "false partite iva" dovrebbe scattare l'obbligo di assunzione da parte dell'azienda, no? non dovrei andarci di mezzo io come lavoratore autonomo con qualche sanzione...spero!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      c84
    • Regime dei minimi dopo un contratto a progetto

      [INDENT]Buongiorno

      ho un dubbio in merito alla Partita IVa e il regime dei minimi.

      Alla luce della circolare 17/e dell?agenzia delle entrate punto 2.2.2. vorrei chiedere se la mia situazione può rientrare nel regime dei minimi:

      ho lavorato con un contratto a progetto per 18 mesi (13/06/2011 - 14/12/2012) per una società e non potendomi rinnovare il contratto a progetto mi hanno proposto una collaborazione con partita iva (quindi stessa società, stessa tipologia di lavoro, ufficio, etc?).

      I 18 mesi corrispondono a metà del triennio precedente la partita iva, limite max per considerare un contratto a progetto come lavoro precario secondo la circolare: "...non precludono l?applicazione del regime forme di lavoro precario come ad esempio i contratti di collaborazione coordinata e continuativa o quelli di lavoro a tempo determinato che si caratterizzano per la loro marginalità economica e sociale. Per esigenze di certezza e di semplificazione si ritiene che tale condizione di marginalità sussista tutte le volte che l?attività di lavoro dipendente a tempo determinato o l?attività di collaborazione coordinata e continuativa sia stata svolta per un periodo di tempo non superiore alla metà del triennio (periodo di osservazione mutuato dalla previsione contenuta nella lettera a)) antecedente l?inizio dell?attività."
      Posso quindi stare tranquilla nell?accedere al regime dei minimi?
      La circolare dell'agenzia delle entrate vale come sostegno ed esemplificazione della legge?

      Grazie mille
      Caterina [/INDENT]

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      c84