Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. buffetti
    3. Post
    B

    buffetti

    @buffetti

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet shop.buffetti.it Località Roma Età 75
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da buffetti

    • RE: Registro antiriciclaggio Buffetti

      @Dante84 said:

      Posso aggiungere qualche domanda, sperando che qualcuno ci dia risposta?:)
      Nella compilazione del registro Buffetti ho alcuni dubbi:

      Faccio un esempio: La Società X con rappresentante legale il Signor Rossi mi richiede una consulenza per la tenuta della contabilità, dalla visura mi accorgo che la Società X ha 2 ditolari effettivi al 50%, uno di questi è il signor Rossi e l'altro il Signor Bianchi.

      Nella pratica io opero così:

      Progressivo cliente 400/A, nella sezione Cliente inserisco i dati della Società X, nella sezione titolare effettivo inserisco i dati del Signor Rossi come primo titolare effettivo, nella sezione operazione non registro niente in quanto è un'operazione di valore indeterminato, nella sezione professionista indico la prestazione di contabilità, nelle annotazioni indico "prestazione di valore indeterminato"

      poi

      Progressivo cliente 400/B per il secondo titolare effettivo e via dicendo come sopra

      I miei dubbi sono i seguenti:

      1. Nel registro antiriciclaggio forse devo inserire solo i dati del legale rappresentante (i dati dei titolari effettivi li metto nel fascicolo)
      2. Nella sezione Cliente, devo mettere i dati della società o del legale rappresentante? O entrambi? O devo registrare col codice progressivo 40 il legale rappresentante e 41 la società?

      Aiuto:) ho una certa confusione in testa

      Attenzione, sarebbe sempre meglio chiedere ad un commercialista.
      Comunque:

      Sullo stesso rigo di annotazione, alla voce CLIENTE è consigliabile inserire i dati del rappresentante legale cioè di colui che conferisce l'incarico riportando anche i dati identificativi della società che rappresenta. Mentre alla voce TITOLARE EFFETTIVO andrebbe riportato anche il secondo titolare effettivo della società cioè colui che ne detiene il possesso/controllo assieme al rappresentante legale.

      Buona giornata
      Buffetti
      shop.buffetti.it

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buffetti
    • RE: Registro antiriciclaggio Buffetti

      @Amintore said:

      Ti ringrazio Buffetti, sei stato molto esauriente!!
      Ho alcune precisazioni da chiedere a riguardo:

      1. I contribuenti assoggettati al regime dei minimi sono compresi nell'antiriciclaggio o sono esenti?

      2. Devono essere segnalate solo le prestazioni professionali emesse, o anche l'acquisto di beni e servizi?

      3. Una prestazione professionale per la contabilità di una ditta che abbraccia un periodo di tempo trimestrale e che ammonta ad esempio a 1.800 euro, va dunque segnalata?
        Grazie ancora!! 😉

      4. si

      5. anche le seconde.
        la prestazione fornita dal libero professionista si sostanzia nella diretta trasmissione, movimentazione o gestione di mezzi di pagamento, beni o utilita' in nome o per conto del cliente ovvero nell'assistenza al cliente per la progettazione o realizzazione della trasmissione, movimentazione, verifica o gestione di mezzi di pagamento, beni o utilita' e della costituzione, gestione o amministrazione di societa', enti, trust o strutture analoghe;

      6. Probabilmente si ma andrebbe sentito un commercialista.

      Buffetti
      shop.buffetti.it

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buffetti
    • RE: Registro antiriciclaggio Buffetti

      @Amintore said:

      Buongiorno a tutti!
      Ho recentemente acquistato il registro cartaceo antiriciclaggio Buffetti, e ho delle difficoltà a compilarlo.
      Nella parte sinistra c'è lo spazio per identificare il cliente, e nell'immettere i dati non dovrebbe esserci nessun problema. Ma, per ogni operazione, bisogna riempire nuovamente tutti i campi di identificazione (compresi estremi carta d'identità, anagrafica, ecc...)? Perchè da come strutturato, sembrerebbe che sia così per ogni operazione registrata...
      Nella parte destra, bisogna compilare lo spazio per l'operazione. Ma quali e di che entità? Ad esempio, io ho come clienti dei piccoli professionisti che hanno volumi d'affari molto bassi, con poche spese e notule modeste... di questi cosa dovrei elencare? E nello spazio "professionista responsabile" devo immettere tutte le volte i miei dati?
      Grazie di eventuali chiarimenti, ma al momento non so proprio come gestire la questione.

      Buongiorno Amintore,

      Rispondiamo velocemente alle tue domande e poi di seguito incolliamo estratto della normativa.

      1. Innanzitutto si conferma che per ogni operazione va effettuata l'identificazione anche se tale attività sia stata fatta sullo stesso cliente in una precedente operazione.
      2. l'operazione va registrata qualora l'importo sia , anche frazionato, superiore a ? 999,99 (quindi dai mille euro in su) oppure quando tale importo non sia determinato o determinabile.
      3. occorre immettere ogni volta i dati del professionista in quanto in strutture più complesse di Studi Associati si verifica regolarmente la presenza di differenti soggetti responsabili, anche se lo Studio è uno.

      qui di seguito l'estratto della normativa:

      L'adempimento dell'obbligo di adeguata verifica della clientela è imposto a:

      a) soggetti iscritti nell'albo dei dottori commercialisti(*) e degli esperti contabili e nell'albo dei consulenti del lavoro;

      b) ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera
      professionale, anche nei confronti dei propri associati o iscritti, attività in materia di contabilità e tributi, ivi compresi
      associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, CAF e patronati;

      c) notai e gli avvocati quando, in nome o per conto dei propri clienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria
      ** o immobiliare** e quando assistono i propri clienti nella predisposizione o nella realizzazione di operazioni riguardanti:

      • il trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili o attività economiche;
      • la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni;
      • l'apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di titoli;
      • l'organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione o all'amministrazione di società;
      • la costituzione, la gestione o l'amministrazione di società, enti, trust o soggetti giuridici analoghi;

      d) i prestatori di servizi relativi a società e trust ad esclusione dei soggetti indicati dalle lettere a), b) e c).

      e) **i revisori contabili

      **L?identificazione è dovuta:
      a) in relazione a ogni prestazione professionale che comporti o possa comportare la trasmissione o
      la movimentazione di mezzi di pagamento, beni o utilità di importo, anche frazionato, superiore
      a ? 999,99;
      b) in relazione alle operazioni il cui valore non è determinato o determinabile.

      *In strutture complesse, quali ad esempio società e studi associati, si impone anche l'esigenza di identificare con certezza il professionista che segue personalmente il cliente.
      *
      Sperando di esserti stati utili...
      Buona Giornata

      Gruppo Buffetti Spa
      shop.buffetti.it

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buffetti