Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bubblegun
    3. Post
    B

    bubblegun

    @bubblegun

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Varese Età 52
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da bubblegun

    • RE: Passare da ditta individuale a SRL

      @criceto said:

      Nel caso di un confronto "tassatorio" tra SRL uninominale e azienda individuale con forti utili e ottime prospettive future tieni conto che:

      1. come tasse sul reddito si equivalgono
      2. ridurresti drasticamente i contributi INPS
      3. ci sarebbero incombenze e costi aggiuntivi di gestione e per il commercialista.

      Il punto 2) ha ovviamente risvolti negativi per il futuro ... superabili ottimamente utilizzando il risparmio non per la crapula e la gozzoviglia bensì in investimenti pensionistici alternativi tra l'altro detraibili dal reddito.

      Opinione personale si intende ...

      Perchè dici che ridurrei sensibilmente i contributi INPS? A me risulta che andrebbero ad aumentare, dovendoli pagare sia sul mio contributo da socio amministratore (gestione separata) che sugli utili (gestione artigiani)

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bubblegun
    • Passare da ditta individuale a SRL

      Buongiorno a tutti,
      da qualche anno ormai ho aperto una ditta individuale che (incrociando le dita) va a gonfie vele.

      Prevedo di chiudere il 2016 con un fatturato di circa 300 000 euro (lavoro via Internet e ho molti clienti negli Stati Uniti, dove gli stipendi sono molto più alti dei nostri), e delle spese molto basse, diciamo attorno ai 20 000 (di nuovo, lavorando via Internet ho una struttura molto molto snella).

      Ho quindi degli utili molto alti, e conseguentemente una tassazione tremenda.

      Il mio commercialista mi ha proposto di aprire una SRL, e volevo chiarirmi un'attimo le idee su tassazione e meccanismi che ne sono alla base.
      La aprirei come socio unico amministratore, versandomi un compenso mensile. Le cose che non mi son chiare sono principalmente 2:

      1. Come calcolare il lordo del mio compenso mensile (ho letto che su questo pagherei l'INPS in gestione separata, ma non so in che percentuale)
      2. Come avviene la tassazione sugli utili

      Ho preparato questo foglio Excel per mettere a confronto le due opzioni:
      docs.google.com/spreadsheets/d/1AAewf7AXAB7bTAHABDTslSVcW2mQoojMxz2BJ7EzAlI/edit?usp=sharing

      (Fate copiancolla del link nel vostro browser)

      Il file dovrebbe essere liberamente editabile da chiunque. La parte sulla ditta individuale dovrebbe essere corretta. Se qualcuno ha tempo e voglia di dare una controllata/correggere la parte sulla SRL gli sarei veramente grato.

      PS: per chi si sta domandando perchè non chiedo al mio commercialista, l'ho già fatto e mi ha già spiegato tutto per filo e per segno, il problema è che non ho preso appunti e queste cose mi sono sfuggite 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bubblegun
    • Nota di pagamento

      Buongiorno a tutti,
      vi scrivo per avere un consiglio.
      Ahimè, sono incappato anche io per la prima volta in carriera in un cliente che latita con i pagamenti.
      Dopo ripetuti tentativi sono finalmente riuscito a mettermi in contatto con il responsabile amministrativo che si è impegnato a pagare la fattura da 800 euro che ho emesso a settembre (staremo a vedere quando).
      Il totale pattuito era in realtà di 2500 euro, ne rimarrebbero quindi 1700 da fatturare. Onde evitare di dover anticipare (e forse perdere) altri soldi, volevo capire se esistesse un'alternativa alla fattura.
      Mi spiego meglio, esiste qualcosa tipo una nota di pagamento in cui comunico al cliente il totale dovuto, e solo una volta ricevuto il pagamento procedo con l'emissione e l'invio della fattura?
      Grazie a tutti!
      E.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bubblegun
    • RE: Quanto chiedo per avere netti 1.300 ? al mese

      Ciao Mattia, ci sono moltissime variabili quindi è difficile dirlo con certezza, ma parti dal presupposto che almeno il 40% dovrai pagarlo in tasse.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bubblegun
    • Spostare attività in Svizzera

      Buongiorno a tutti,
      sono un libero professionista operante nel campo della grafica (ho una ditta individuale), con clienti sia italiani (circa il 60% del mio fatturato) che stranieri (statunitensi soprattutto, ma anche inglesi, giapponesi, svizzeri, per il 40% rimanente).

      Dal momento che la mia compagna ha un ottimo posto di lavoro in Svizzera, abbiamo in progetto, nel giro di un paio d'anni, di trasferirci oltre confine.
      Ho cercato un po' di pareri su Internet, e a breve verrò ricevuto da agenzie specializzate per avere maggiori informazioni. A quanto mi sembra di capire le vie percorribili sono due:

      1. Aprire una società in Svizzera, per farlo occorre essere residenti e conseguentemente pagare un affitto, cassa malati e tutti i costi fissi del caso.
      2. Aprire una società tramite la fiduciaria stessa, che ne possederà una quota. Io potrei rimanere residente in Italia e percepirei i miei guadagni come lavoratore frontaliere(su cui se non erro, subirei la sola imposizione fiscale Svizzera) e i dividendi a fine anno (su cui subirei la doppia imposizione, Svizzera e Italiana).

      La via numero 1) è come già accennato quella a cui ambisco nel giro di un anno e mezzo, mio figlio sta terminando le scuole elementari e non avrebbe senso farlo spostare proprio in questo momento.
      Mi chiedevo se l'opzione numero 2) sia praticabile/consigliabile. Così come me l'hanno presentata, sembrerebbe assolutamente legale, i miei dubbi sono di carattere etico. Detto questo, potrebbe sicuramente essere ottima come soluzione di transizione in attesa del nostro trasferimento definitivo in Svizzera, mi permetterebbe infatti di lasciare il tempo ai miei clienti di organizzarsi alla mia nuova posizione fiscale. Nel frattempo potrei tenere aperta la partita IVA e fatturare dei lavori con quella se necessario.

      Rimango in attesa dei vostri preziosi consigli.
      Un saluto,
      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bubblegun