Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. brel
    3. Post
    B

    brel

    @brel

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 46
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 47
    0
    Reputazione
    46
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da brel

    • prestazione occasionale Comunità Europea

      Ciao.
      Lavoro come autore di video e documentari prevalentemente in Francia dove sto pensando di mettere la residenza. In questo caso, dato che continuo a fare piccole collaborazioni occasionali con l'Italia che non vorrei mollare potrò farmi pagare come collaboratore occasionale residente all'estero? Se si, la ritenuta d'acconto è sempre del 20%? Collaboro soprattutto con enti locali e associazioni.
      Grazie davvero a chi mi potrà aiutare o mi darà una dritta, non riesco a trovare una risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • RE: P.iva e ENPALS

      Ciao,
      ho passato mesi per risolvere il tuo stesso problema. Io sono italiano ma vivo tra la Francia e l'Italia.
      Ti scrivo la mia esperienza. Io realizzo video curando ogni aspetto, all'ideazione al montaggio, da libero professionista. Ho aperto p. iva nel 2008 (come contribuente minimo) e iscritto alla gestione separata INPS, dato che lo ritengo preferibile all'Enpals, per il momento.
      Il discrimine è se tu lavori dal sola come libero professionista puoi iscriverti all'INPS gestione separata (per quanto riguarda i contributi), se sei una realtà più strutturata Enpals. Bisogna anche considerare di quale branca dello spettacolo fai parte. S che l'Enpals generalmente tollera questo tipo di situazione, ma bisogna sempre vedere caso per caso.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • RE: previdenza e contribuenti minimi: gestione separata inps o enpals?

      Grazie per il tuo interessamento.
      Effettivamente sto lavorando così e mi semra una soluzione sensata.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • RE: problema server tin.it

      Phishing, no, ne sono sicuro.
      Che cos'é un keylogger?
      Grazie per i consigli, ciao

      postato in Tutti i Software
      B
      brel
    • RE: problema server tin.it

      Infatti,
      per questo voglio fare la denuncia.
      Ma la password non era poi cosi semplice e non era lo username.
      Sembra che danni al momento non ne abbia fatti; in ogni caso staro' più attento in futuro.

      postato in Tutti i Software
      B
      brel
    • RE: problema server tin.it

      Ciao,
      allora racconto un po' quello che é successo: potrebbe essere utile a qualcun altro.
      Qualcuno ha forzato la mia password, l'ha rubata e cambiata e con essa la domanda segreta. Ho mandato fax alla tin.it che il giorno stesso (incredibile, é successo, si, si il giorno stesso, efficientissimi...) mi ha attribuito una nuova password provvisoria, subito cambiata, ovviamente.
      Naturalmente il ladro ha fatto la stessa cosa con il mio account ebay (la password era la stessa, leggerezza mia...).
      Quindi ora la situazione é risolta, il ladro ha lasciato una traccia, la sua e mail ed il suo indirizzo ip isp, sto valutando di fare denuncia alla polizia postale, servirà a poco ma almeno potrà tutelarmi se qualcuno ha combinato guai a mio nome. Che ne pensate?

      postato in Tutti i Software
      B
      brel
    • RE: problema server tin.it

      Grazie per la risposta.
      Purtroppo ci ho già provato ma la domanda per recuperare la password è insensata (la domanda non corrisponde a quella che avevo indicato). Mi chiedo che sta succedendo.
      Se hai qualche altra dritta...

      postato in Tutti i Software
      B
      brel
    • problema server tin.it

      Ciao a tutti.
      Problema: da ieri non posso pù accedere alla mia posta elettronica, nè da oulook express né dal web. Tin.it mi dice che la password è sbagliata (uso la stessa password da anni, non l'ho cambiata e la ricordo perfetamente).
      Qualcuno mi può aiutare? Che si può fare?
      Grazie.

      postato in Tutti i Software
      B
      brel
    • RE: problema con monitor lcd

      Grazie per la risposta. Si, è una botta.
      Un amico mi ha detto che a volte gl lcd soffrono gli ambienti un po' freddi, ed effettivamente il mio è un po' freddo ed anche umido.
      Io ero scettico, ma ho provato a cambiare stanza, non lontano c'è un calorifero, ed incredibilmente funziona. Un caso? Sto a vedere. Che ne pensate?

      postato in PC
      B
      brel
    • problema con monitor lcd

      Ciao, spero che qualcuno mi possa aiutare.
      Ho un pc portatile acer , il cui schermo lcd 14' mi dà problemi da circa due mesi. Ad un certo punto diventa tutto nero con i contorni biancastri e resta così per qualche ora. Poi riprende a funzionare normalmente.
      Quando mi dà questo problema, collegandolo con cavo vga ad un altro monitor funziona.
      Qualcuno ha qualche dritta per aiutarmi a risolvere il problema e ipotizzare di cosa si potrebbe trattare?
      Grazie

      postato in PC
      B
      brel
    • RE: acquisti intracomunitari

      Grazie Rubis
      Quindi io non pago l'iva in Francia al mio venditore, ma la verso poi in Italia?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • partita iva in Italia per non residente

      Ciao. Torno a chiedere aiuto a chi ne sa più di me.
      Poniamo il caso di un cittadino italiano residente in un paese comunitario dove svolge la sua attività principale, ma che collabora occasionalmente con privati ed istituzioni italiane (piccole cifre, 1000-10000 euro l'anno). Come regolarizzare questa situazione? E' possibile aprire partita iva per un non residente (e i costi sono elevati?) Oppure si può rientrare nel campo della collaborazione occasionale (ma esiste ancora?).
      Se qualcuno ha qualche dritta...grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • acquisti intracomunitari

      Buongiorno,
      sono contribuente minimo e devo acquistare del materiale inerente la mia attività in Francia.
      Dovrò utilizzare il meccanismo del reverse change (grazie forum!), ma mi sfugge una cosa: perchè essendo i contribuenti minimi fuori dal campo iva devono versare l'imposta IVA in questo caso? Non c'è nessun altro modo? Il meccanismo mi sembra un po' contraddittorio applicato ai minimi. Ma forse sbaglio o mi sfugge qualcosa data la mia inesperienza.
      Se qualcuno può far luce...grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • RE: Accordi bilaterali ITALIA FRANCIA

      Buongiorno,
      ho letto con notevole ritardo questi messaggi ed anch'io mi trovo nella stessa situazione, sia pure con qualche differenza, vivendo tra Italia e Francia. Il problema è trovare un consulente/commercialista che davvero ci mastichi, sia del sistema fiscale italiano che francese. Non è facile ed è da settimane che lo cerco.
      Desaintvenant, forse hai trovato una soluzione nel frattempo? Conosci qualche consulente che se ne occupi? Se hai qualche dritta...Io posso dirti che conosco altre persone nella nostra situazione e, una volta ritornati in Italia, non hanno avuto ulteriori adempimenti da fare. I dati tra i due paesi, pare, per il momento non si incrociano.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • RE: spese all'estero: sono deducibili?

      Grazie Rubis.
      Mi puoi dire che cos'è il reverse change? E' arabo per me...Oppure un link dove è spiegato questo meccanismo? Per quanto riguarda l'aspetto Iva (in Francia TVA) io essendo contribuente minimo non posso scaricarla, dico bene? Se hai ancora qualche dritta...

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • spese all'estero: sono deducibili?

      Buongiorno. Torno a chiedere aiuto a questo utilissimo forum.
      Sono contribuente minimo e devo acquistare del materiale audio-video inerente al mio lavoro. Se acquisto in Francia posso poi scaricare il costo al momento della dichiarazione dei redditi come se avessi fatto il mio acquisto in Italia?
      Grazie in anticipo a chi mi può dare una risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • RE: quando emettere fattura?

      Ciao Lorenzo e grazie per la tua risposta.:sun:
      Ora ho le idee più chiare.
      Mi resta solo un dubbio: nel momento in cui si emette fattura esiste un termine di legge entro cui essere pagati? (30 giorni? 60 giorni? ) E se si, lo posso inserire in fattura?:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • quando emettere fattura?

      Buongiorno,
      ho una partita iva come contribuente minimo ed effettuo servizi in ambito culturale.
      In generale quando va emessa la fattura? A pagamento arrivato o prima? E se la emetto prima non è rischioso? Perchè spesso il cliente te la chiede prima di effettare il pagamento? Come avete capito non sono molto esperto e se qualcuno mi aiuta...Grazie. Anche perchè ho sentito cento pareri diversi su questo argomento e vorrei vederci chiaro.:gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • rivalsa inps 4%

      Buongiorno a tutti.
      Qualcuno mi può spiegare a che cosa serve la rivalsa INPS 4%? Non mi è proprio chiaro il concetto. Sono contribuente minimo, iscritto alla gestione separata inps. Ho capito come funziona, ma non mi è chiaro che differenza ci sia se la carico al cliente oppure no. Se la carico al cliente che cosa cambia al momento di versare i contributi inps? C'è qualche conseguenza da tenere in considerazione sul'IRPEF? Grazie a chi potrà aiutarmi

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel
    • RE: comodato d'uso per l'auto

      Grazie per le informazioni, molto utili.:gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      brel