Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bragg
    3. Post
    B

    bragg

    @bragg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da bragg

    • RE: inps e ritenuta d'acconto per collaboratori occasionali

      Ho mandato una richiesta di aiuto qualche giono fa ma non ho avuto risposta da nessuno. Proprio nessuno sa dirmi cosa fare?!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bragg
    • RE: inps e ritenuta d'acconto per collaboratori occasionali

      Ma proprio nessuno sa darmi una mano?

      Bragg

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bragg
    • inps e ritenuta d'acconto per collaboratori occasionali

      Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti dato che nè le persone che rispondono al numero verde dell'inps nè quelle che rispondono all'agenzia delle entrate sanno dirmi nulla (mettono veramente persone incompetenti!). Svolgo di solito collaborazioni occasionali e in questo momento devo emettere una ricevuta per un lavoro occasionale. Ho in totale già superato i 5000 euro lordi e quindi dovrò versare l'inps. A versarlo dovrebbe essere il comittente che dovrebbe prendere un terzo dai soldi che spetterebbero a me e due terzi dal suo portafoglio. Il committente deve però pagare anche la ritenuta d'acconto. Come deve essere impostata la ricevuta? Dal lordo devo prima togliere un terzo (1/3 del 24,72%) e da quello che rimane devo togliere il 20% di ritenuta d'acconto? Oppure devo togliere dal lordo il 20% di ritenuta d'acconto e poi da quello che rimane devo togliere un terzo dell'inp. Oppure ancora dal lordo dev togliere un terzo dell'inps e dallo stesso lordo devo togliere il 20% di riteunta? Fino ad adesso nessuno ha saputo rispondere. Potete darmi dei riferimenti, un numero di gazzetta, una circolare o altro per poter verificare cosa fare? Grazie
      Eva

      Per chiarire meglio, dato un compenso lordo di 1000 euro quale di queste tre ricevute è corretta?

      PRIMA IPOTESI
      Compenso lordo 1000,00-
      Ritenuta d'acconto 200,00=
      800,00-
      Ritenuta Inps (8,24%) 65,92=
      Netto 734,08

      SECONDA IPOTESI
      Compenso lordo 1000,00-
      Ritenuta Inps (8,24%) 82,40=
      917,60-
      Ritenuta d'acconto 183,52=
      Netto 734,08

      TERZA IPOTESI
      Compenso lordo 1000,00-
      Ritenuta d'acconto 200,00-
      Ritenuta Inps (8,24%) 82,40=
      Netto 717,60

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bragg