Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. boooooo
    3. Post
    B

    boooooo

    @boooooo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 37
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da boooooo

    • RE: Regime minimi:requisiti

      piccole note:

      1. fattura qualcosa entro il 31 dicembre altrimenti l' agenzia delle entrate potrebbe contestarti che non hai avviato l'attività

      2. sebbene usufruirai per 4 anni di una tassazione che non si rivedrà mai più (5%) avrai di contro da pagare i contributi minimi inps che sembrerebbe verranno aboliti dal nuovo regime (ed è l'unico punto a favore del nuovo regime). Non dovrebbe essere troppo penalizzante perchè se vedi che l'attività non andrà bene puoi verosimilmente nell'anno successivo migrare al nuovo regime

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boooooo
    • RE: artigiano o libero professionista e vecchio regime dei minimi

      interessantissima opzione
      diciamo l'unico punto dolente è che in caso di cambio non si usufruirebbe della riduzione di un terzo dell'imponibile prevista per le nuove attività

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boooooo
    • RE: artigiano o libero professionista e vecchio regime dei minimi

      e aggiungerei che
      -se apri entro il 2014 rientri nel attuale regime dei minimi (che potrai sfruttare per almeno i prossimi 4 anni), pro: tassazione forfettaria 5% sul reale reddito dichiarato
      contro: minimo INPS annuale da pagare indipendentemente dal fatturato (3500 euro circa) chiaramente se apri a dicembre paghi solo la quota INPS di dicembre (che parte dal 1 di dicembre indipendentemente da quando apri p iva). Paghi la quota per intero della camera di commercio per l'anno 2014 (100 euro circa)

      Se aprissi come libero professionista nel 2014 (non credo sarà il tuo caso) avrai il vantaggio di aderire al corrente regime dei minimi e se non avrai reddito non paghi niente (mettiamo 50 euro per l'apertura della attività se ti affidi a un professionista) perchè l'INPS è a % sul reddito (occhio sono previsti aumenti di quota dal 27,70 circa al 30,70 circa dal 2015...e cosi via...)

      -se apri nel 2015 verosimilmente avrai l'unico vantaggio (non da poco) di pagare in % pure i contributi previdenziali INPS (previsti per artigiani e commercianti) cioè non hai il minimo obbligatorio, contro: tassazione 15% ma che in realtà è minore perchè si riduce di un terzo per i primi 3 anni e inoltre si calcola su un imponibile "prefissato" dalla tipologia della attività svolta, esempio fatturi 10.000 ma hai spese reali di 5000 ma alla tua tipologia di attività hanno dato un coefficiente di 80%? Per loro tu hai spese per 2000 e hai reddito 8000 quindi paghi 15% su 8000 (8000 ridotti di un terzo nei primi 3 anni di attività)

      Consiglio spassionato: prima di aprire p iva fatti qualche "lavoretto occasionale" e vedi come va e magari trovati un ambiente/laboratorio a casa (garage?)

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boooooo
    • RE: Regime dei minimi, agevolazioni fiscali per ristrutturazione casa e bonus mobili

      premetto che non sono commercialista MA se come penso lavori preferibilmente con l'estero e operi prestazioni professionali di "servizi"* potrebbe valere la pena optare per il regime ordinario

      pro:
      puoi dedurre spese mediche, ristrutturazioni e tutte quelle deducibili dall'irpef
      *non dovresti avere l'iva da versare quindi le tasse si rivelerebbero più alte ma non poi cosi tanto più alte (ad esempio rispetto al 15% previsto per il prox regime 2015 verresti verosimilmente a pagare circa un 23% di IRPEF tra l'altro non su tutto il reddito, ma solo su una parte)

      contro:
      contabilità più complessa e costosa (commercialista)
      studi di settore?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boooooo