Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bluxart
    3. Post
    B

    bluxart

    @bluxart

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 39
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da bluxart

    • Vendere file digitali tramite terzi.

      Salve vorrei avere un aiuto da parte vostra per quanto riguarda la vendita di file digitali tramite terzi e quinidi evitare l'iscrizione alla camera di commercio.

      Io so che su themeforest quando metti in vendita un theme, o template una provvigione rimane a Envato e la rimanente all'autore del tema.

      Envato poi invia tramite email un link a chi ha comprato per il download e una fattura a carico di envato disponibile per chi compra temi e quindi eventualmente scaricare le tasse.

      Ho notato online che esistono molti servizi che permettono la vendita di prodotti digitali (pdf, icone, mp3, etc.) e offrono uno spazio web, una determinata banda da usufruire, l'integrazione con Paypal e via dicendo e infine si trattengono per ogni transizione una provvigione del 2,9% + $0.30.

      Esistono molti servizi, Quixly, E-junkie, FetchApp, Pulley e molti altri e si differenziano per la provvigione e piani di pagamenti.

      Ora io una volta ho acquistato da un'utente un prodotto digitale che si collegava tramite il servizio Quixly.

      Come funziona:
      Io clicco sul tasto buy del venditore (collegato al servizio es Quixly)
      Quixly inoltra la richiesta a Paypal
      All'avvenuto pagamento Quixly si prende la sua provvigione
      Arriva l'email di chi ha acquistato il prodotto con il link e stop.

      Nessuna fattura niente di niente.

      Ora mi domando se questi servizi possono essere intesi come servizi da tramite per le vendite tipo Envato oppure sono del tutto diversi.

      Ho questo dubbio che non riesco a risolvere.

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bluxart
    • RE: Web Designer - con la possibilità di creare redditi passivi

      Grazie è stato molto gentile a rispondere ai miei quesiti/dubbi.

      Un'ultima domanda che ancora non ho risolto leggendo per la rete.

      Nel caso io vendessi le icone, per quanto riguarda i clienti fuori EU non devo applicare l'IVA, nel caso invece a comprare le icone è un cliente dell'EU essendo io nel regime dei minimi devo applicare l'IVA dove la persona risiede oppure visto che rientro nel regime dei minimi c'e' una procedura particolare?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bluxart
    • Web Designer - con la possibilità di creare redditi passivi

      Salve a tutti,

      Sono un web designer e a breve vorrei aprirmi una P.IVA.

      Ho dei dubbi in questione apparte il fatto che il web designer viene inquadrato o come artigiano o come libero professionista.

      Io vorrei creare "oltre a fare siti web" dei redditi passivi, mi spiego meglio.

      Sto ultimando un set di icone da vendere tramite paypal.

      Ora è possibile secondo voi aprire la partita iva come libero professionista e vendere questo set di icone?

      Ho letto di questi due codici Ateco:

      73.11.01 - Ideazioni di campagne pubblicitarie.
      73.11.02 - Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari.

      Oltra a questa attività di vendita icone, avrei intenzioni di creare dei template da vendere tramite terzi (themeforest), scrivere articoli su vari blog internazionali e nel caso avessi tempo creare degli ebook.

      Chiedo questo perchè non sono sicuro almeno inizialmente di avere un fatturato che mi permetta di pagare i 3200? di INPS.

      Rientro nei regimi dei minimi per fortuna, ma secondo voi è possibile?

      Un'ultima domanda, io devo iscrivermi al VIES? Se si per quale motivo?

      Grazie a tutti per le eventuali risposte, sono molto confuso 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bluxart