Ti ringrazio moltissimo, avevo la situazione molto confusa :). Grazie mille della pazienza!
blazeag
@blazeag
Post creati da blazeag
-
RE: Limite ricevuta per ritenuta d'acconto
-
RE: Limite ricevuta per ritenuta d'acconto
Ti ringrazio tantissimo per la risposta chiara e repentina
Ultima domanda: allora dovrò fare dichiarazione dei redditi, dovrò quindi pagare ulteriori tasse? Sottolineo che sono studente e non svolgo alcun altro lavoro.
-
Limite ricevuta per ritenuta d'acconto
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, spero qualcuno possa darmi una mano...
Ho eseguito dei lavori occasionali per una azienda, con la quale ho concordato un compenso di 3.200 euro. Siccome non ho la partita IVA mi sono informato presso un commercialista, il quale mi ha detto che posso presentare una ritenuta d'acconto per prestazione occasionale, tramite la quale posso pagare il 20% fortetario.
Ho così fatto un breve calcolo, se voglio ricevere 3200 euro devo fare una ricevuta lorda di 4.000 euro al quale poi sottrarre il 20% (800 euro).
L'azienda, però, dopo aver contattato il proprio contabile, se n'è uscita dicendo che il limite per le prestazioni occasionali è in realtà di 2.800 euro lordi (quindi 2.240 netti - non so come abbiano ricavato questi valori
).
Ora, siccome non me ne intendo per niente, volevo chiedervi se potevate darmi la vostra opinione, il limite per le prestazioni occasionali nell'arco di un anno è di 2.800 euro o 5.000? C'è qualche caso particolare previsto dalla legge in questione che riduce i 5.000 euro a 2.800 euro? Insomma, secondo voi posso fare una ricevuta di 4.000 euro senza problemi?
Grazie mille a tutti