Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bic2605
    3. Post
    B

    bic2605

    @bic2605

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da bic2605

    • RE: Bonus famiglie

      il mio reddito è di 17.520,00 quindi non posso usufruire del bonus.
      Mia madre, invece, non ha alcun reddito però fiscalmente è a mio carico (non percpisoc alcun assegno familiare o cose simili).
      Lei non può chiedere il bonus?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Bonus famiglie

      Buongiorno,
      io ho un reddito di ?17.000,00, ho a carico via madre (malata di scelrosi multipla) la qualòe non percepisce alcuna pensione ma solo un assegno di cura.
      E' possibile per me o per lei richiedere il bonus famiglia? La scadenza è oggi o il 31 Marzo?
      Grazie per la risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Pec

      Visto l'obbligo previsto da attuarsi entro il triennio chiedevo, è possibile avere solo una casella di posta certificata pec oppure è necessario che lo siano tutte le casellea ziendali?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Affitto non percepito

      Se una societànon percepisce l'affitto da un inquilino è ugualmente obbligata a dichiararlo o sbaglio?
      L'unica causa di esclusione non è lo sfratto per morosità?
      Grazie per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • D.D.T. conto visione

      La merce spedita ad un cliente in conto visione mi risulta debba rientrare nelt ermine massimo di 1 anno; superato tale termine c'è l'obbligo di emettere fattura.. E' corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Tassazione per trasparenza

      I soci di una S.r.l. vorrebbero optare per la tassazione dei redditi in trasparenza.
      Posto che è necessario inviare la comunicaizone all'A.E. e che si tratta di un'opzione triennale non revocabile (o sbaglio?)

      1. Quanto si deve scegliere per questa opzione? A dicembre o anche nel corso dell'anno?
      2. Se nel biennio successivo non volessero più distribuire gli utili (ammesso che siano..) sono obbligati comunque a farlo?
        Grazie per le eventuali risposte.
      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • 770 ordinario

      Ho erroneamente presentato (ovvero spedito in via telematica) il 770 semplificato di una società che in realtà doveva presentare il 770 ordinario.. cosa posso fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Rappresentante fiscale

      Qualche delucidazione... non ho idea di cosa si tratti..

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Fatture regime dei minimi

      Ho ricevuto un fattura senza indicazione dell'iva come previsto per che aderisce al regime dei minimi, in catabilità ai fini iva la considero fuori campo iva oppure no?
      Grazie in anticipo per la risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Tasso effettivo di c/c

      In un attimo di pazia ho deciso di controllare quale tasso effettivamente drvo pagare alla banca per l'utilizzo del C/C.
      Mi pare di aver capito che si possa applicare una formula di questo tipo:

      Esposizione media di periodo= Numeri(saldi *gg)/gg di effettivo scoperto

      Tasso effettivo= Totale spese (interessi+spese tenuta conto+commissione max scoperto)/esposizione media di periodogg trimestre/(gg scoperton° trimestri nell'anno: quindi 4).
      E' corretto oppure no?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Note di variazione e Intrastat

      Nel corso del 2007 ho emesso diverse nota di accredito a clienti UE, non ho mai registrato le stesse nel modello Intrastat come invece faccio per le fattura di vendita? E' possibile sanare la situazione oggi? E se si in che modo e a che costo?
      Per completezza di inforamazione sono un contribuente mensile

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • RE: Assunzioni

      Credo che se (per il 16° assunot9 si tratti di un lavoratore part time a tempo determinato non sia obbligatoria l'assunzione

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • RE: Impresa individuale e regolarità contributiva

      Nessun aiuto?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Impresa individuale e regolarità contributiva

      Se il titolare di una ditta individuale (quindi senza dipendenti) non ha una posizione contributiva regolare (DURC irregolare) scatta comunque la solidarietà passiva oppure no?
      Premetto che la società presso cui lavora questa ditta individuale non opera nel campo dell'edilizia, mi pare di aver capito che la solidarietà contributiva scatti solo nel momento in cui ci sono dei dipendenti e che in caso contrario sia solo un problema personale del titolare della ditta. E' corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • RE: COmpensazione crediti/debiti

      Del tipo: con la presente la società... in accordo di entrame le parti si conviene di procede alla compensazione volontaria del proprio credito (e art 1242 c.c)???

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • COmpensazione crediti/debiti

      Ciao a tutti! Una domandina esiste un modo in contabilità (o meglio è possibile) compensare crediti/debiti?
      Mi siego meglio se io mi trovo ad essere contemeporaneamente fornitore e creditore di uno stesso soggetto posso compensare le due partite?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Antiriciclaggio

      Mi sembra di aver letto in questi giorni che il limite per le transazioni in contanti e assegni sia passato da 12.500 a 5.000 euro... Qualcuno può confermarlo?? E se si da quando e quali adempimenti si devono compiere per pagamenti che superano tale soglia?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605
    • Compensazione iva oltre il credito disponibile

      Per errore ho compensato irpef e inps dei dipendenti con un credito iva (da dichiaraizone 2006) che non c'èra più! In sostanza ho effettuato compensazioni oltre il credito diponibile per circa 20000 euro:x... e tutte su contributi dipendenti... Che sanzioni ci sono e posso sanare la situazione con un ravvedimento??

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bic2605