Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. betta78
    3. Post
    B

    betta78

    @betta78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da betta78

    • RE: chiusura partita iva e cancellazione CCIAA

      grazie, sei stato esaustivo e gentilissimo.
      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      betta78
    • RE: chiusura partita iva e cancellazione CCIAA

      OK,
      quindi riassumendo cancello CCIAA oggi (aprile 2010),
      mettendo la retroattivita' ad giugno 2009 (quando ho chiuso la p. iva).
      Devo pagare la sanzione per questo ritardo, ed inoltre
      devo pagare il diritto camerale per il 2010.

      Ma allora una domanda che metto a fare la retroattivita',
      tanto il diritto camerale per il 2010 lo pago comunque, ed inoltre
      devo anche pagare sanzione?

      Grazie per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      betta78
    • RE: chiusura partita iva e cancellazione CCIAA

      Grazie tante per la risposta.
      OK per l'unico e il diritto camerale.
      Ma per la cancellazione alla CCIAA devo farla retroattiva?
      E devo pagare una sanzione perche' non ho fatto la cancellazione
      quando ho chiuso la p. iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      betta78
    • chiusura partita iva e cancellazione CCIAA

      Ciao a tutti,
      io avevo aperto (nel 2007) una partita iva (72200 Altre realizzazioni di SW e
      consulenza SW).
      Il commercialista mi aveva fatto iscrivere alla CCIAA (anche se non serviva,
      ma lasciamo perdere).
      Nel corso del 2009 l'ho chiusa, ma il commercialista non mi ha detto di
      effettuare la cancellazione dalla CCIAA (ma lasciamo perdere).

      Quindi adesso come mi devo comportare?
      Devo effettuare una cancellazione alla CCIAA retroattiva al
      momento della chiusura della P.IVA; ma devo pagare sanzione (51 euro)?

      Inoltre il diritto annuale CCIAA per il 2009, quest'anno lo pago; ma l'anno
      prossimo devo pagare anche il diritto per il 2010 (visto che solo adesso la
      sto chiudendo)?

      Inoltre io quest'anno presento l'unico (in gestione separata tra il lavoro
      dipendente e la P. IVA), ma sono costretta a presentare l'unico anche
      l'anno prossimo (dato che nel 2010 non ho p. iva ma risulto iscritta alla CCIAA).

      Insomma, in sintesi che mi conviene fare per cercare di limitare i danni?

      Ciao e grazie in anticipo per la collaborazione.
      Betta.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      betta78
    • RE: partita iva e maternità

      Grazie per la risposta.
      Proverò a richiedere all'INPS nel dettaglio che legge o circolare attesta tale divieto.

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      betta78
    • partita iva e maternità

      Ciao a tutti, sono nuova di questo forum e saluto tutti augurandovi buone feste.

      Io sono una lavoratrice dipendente e sono anche in possesso di partita iva,
      nel periodo da Febbraio a Giugno sarò in maternità obbligatoria per quanto riguarda il lavoro da dipendente. In quel periodo ho però la necessità di
      lavorare ed emettere fatture per i lavori che svolgo da lavoratrice autonoma con partita IVA. Però quando sono andata all INPS per presentare la domanda
      di maternità (relativamente al lavoro dipendente) mi è stato detto da un impiegato che nel periodo di astensione obbligatoria dal lavoro dipendente non è possibile emettere fatture.
      Corrisponde al vero questo?
      Ma le iscrizioni all'INPS sono due: una per il lavoro dipendente e una per la partita iva, e dovrebbero essere indipendenti tra loro.

      Ciao e grazie,
      Betta.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      betta78