Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. beren
    3. Post
    B

    beren

    @beren

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da beren

    • RE: Prestazioni occasionali biologo

      Grazie Paolo,
      si ho già letto il post sulle prestazioni occasionali e direi che appartengo a quelle meramente occasionali (faccio corsi di formazione e mi organizzo da solo senza coordinamento con nessuno, non entro a far parte del lavoro aziendale).
      Le mie prestazioni non sono esattamente "da biologo", per cui secondo me non dovrebbe scattare l'obbligo di iscrivermi alla cassa previdenziale se non supero la soglia dei 5000 euro.

      Due domande: per le prestazioni meramente occasionali non vale il limite dei 30gg?
      E il conteggio si fa sul reddito netto e non sul compenso lordo? ho capito bene?

      Grazie ancora per l'aiuto, ciao,
      Gabriele

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beren
    • RE: Prestazioni occasionali biologo

      Scusate, ho fatto un po' di casino.... 😞

      ciao a tutti...

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beren
    • RE: Prestazioni occasionali biologo

      Scusate Scusate....ma facevo riferimento ad una domanda che avevo posto precedentemente e che qui ripeto:

      sono un biologo iscritto all'albo, ma non alla cassa di previdenza dei biologi poichè fino a qualche mese fa lavoravo come lavoratore dipendente in un laboratorio di analisi privato e quindi ho una posizione inps aperta.
      Ho cominciato da poco a fare qualche prestazione occasionale come docente in corsi di formazione professionale e consulente presso aziende
      alimentari.
      Non firmo nulla per questi lavori, che, in effetti, possono essere fatti anche da altre figure professionali, quindi tecnicamente non svolgo la attività professionale di biologo e, per il momento non mi sono iscritto alla cassa previdenziale (enpab)

      Chiedo il vostro aiuto per alcuni dubbi che ho:

      1. Le prestazioni occasionali che faccio rientrano nel discorso 30gg, 5000euro?
      2. Se si, posso iscrivermi all'enpab nel momento in cui supero tali limiti o devo farlo subito?
      3. Sarebbe meglio aprire la partita iva? e in questo caso devo iscrivermi subito all'enpab?

      Spero di essere stato chiaro e che potrete aiutarmi
      Grazie a tutti e scusate ancora...

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beren
    • Prestazioni occasionali biologo

      Ciao Paolo,
      nessuno mi risponde 😢 e mi rivolgo direttamente a te...ce la fai a darmi una risposta?

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beren
    • Prestazioni occasionali biologo

      Ciao a tutti...

      sono un biologo iscritto all'albo, ma non alla cassa di previdenza dei biologi poichè fino a qualche mese fa lavoravo come lavoratore dipendente in un laboratorio di analisi privato e quindi ho una posizione inps aperta.
      Ho cominciato da poco a fare qualche prestazione occasionale come docente in corsi di formazione professionale e consulente presso aziende
      alimentari.
      Non firmo nulla per questi lavori, che, in effetti, possono essere fatti anche da altre figure professionali, quindi tecnicamente non svolgo la attività professionale di biologo e, per il momento non mi sono iscritto alla cassa previdenziale (enpab)

      Chiedo il vostro aiuto per alcuni dubbi che ho:

      1. Le prestazioni occasionali che faccio rientrano nel discorso 30gg, 5000euro? Fra parentesi: 30gg che significa? il conteggio si fa ad ore (720 ore=30gg)? o a giorni interi?
      2. Se si, posso iscrivermi all'enpab nel momento in cui supero tali limiti o devo farlo subito?
      3. Sarebbe meglio aprire la partita iva? e in questo caso devo iscrivermi subito all'enpab?

      Spero di essere stato chiaro e che potrete aiutarmi, perchè, sarò un buon biologo (forse), ma di queste cose non ci capisco proprio nulla...e si vede! :mmm:
      Grazie a tutti e ciao... :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beren