Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bellatrix1973
    3. Post
    B

    bellatrix1973

    @bellatrix1973

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bari Età 51
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da bellatrix1973

    • E-commerce e responsablità civile/penale del venditore

      Salve a tutti! Spero di riuscire a trovare una risposta ad una domanda alla quale da tempo sto cercando una risposta. Sono intenzionata ad aprire un negozio on line e rigurado gli adempimenti credo di sapere già tutto. Scrivo quello che so in modo da poter essere di aiuto per chi, come me, vorrebbe cimentarsi in questo tipo di attività e anche perchè così potrei essere corretta in caso di errori.
      So che bisogna inoltrare una richiesta presso il proprio Comune di residenza come se si dovesse aprire un negozio "reale" e che una volta ottenuto il benestare dei Vigili Urbani (in questo caso vale il cosiddetto "silenzio-assenso", ovvero se non si presentano a fare il sopralluogo entro i 30 gg dalla presentazione della domanda significa che puoi cominciare l'attività) devi fare l'iscrizione alla Camera di Commercio pagando una tassa non più alta di ? 80/90 e aprire una P.IVA che è gratuita.
      Per quanto riguarda il tipo di gestione, credo che osserverò il regime dei minimi visto che non effettuerei esportazioni, non avrei dei dipendenti e non supererei gli ? 30.000 annui di fatturato.
      Le mie domande, ovvero i miei dubbi, riguardano questi punti:

      1. potrei aprire l'attività domiciliandola presso la mia abitazione? In caso di negozio reale, almeno per quanto riguarda il Comune in cui risiedo, è necessario che il locale commerciale sia provvisto di servizi igienici e che il bagno sia provvisto di antibagno (ovvero, il WC deve essere separato dal lavandino! :giggle:). Nel caso, devo riservare una stanza all'attività?
      2. Nel caso in cui l'attività fosse al mio domicilio, è un problema il fatto che l'abitazione è intestata ai miei genitori?
      3. E' risaputo che ormai, qualunque cosa si acquisti (o quasi tutto!), proviene dalla Cina per poi...puntualmente!...sentire al TG che hanno sequestrato merce illegale e/o nociva per la salute. Mi pongo questo problema perchè qualche anno fa ero titolare di un esercizio commerciale. Ho sempre preferito acquistare da fornitori Italiani, ma una volta mi è capitato di acquistare della merce che poi ho trovato su una bancarella di Cinesi ad un terzo del prezzo che io (da ingrosso!) ho pagato!!! 😞 Quindi mi chiedo: se si scopre che della merce che io vendo non è conforme alle leggi italiane...che rischi corro? E come tutelarmi? C'è chi mi ha suggerito di far scrivere sulle fatture la dicitura "la merce menzionata in tale fattura è conforme alle leggi CEE" o qualcosa di simile! In questo caso, la merce mi verrebbe comunque sequestrata, ma non subirei denunce penali! E' così? ....bhò? :mmm:
        Grazie a tutti per l'aiuto!
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bellatrix1973
    • Ciao a tutti!!! :-)

      Ciao a tutti!!!
      Spero di poter trovare la risposta ad alcuni miei quesiti, ma anche di poter essere di aiuto (con le mie passate esperienze lavorative) a chi come me è alla ricerca di informazioni e/o di un nuovo lavoro.
      Buona navigazione a tutti! :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      B
      bellatrix1973