Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. beetlejuice
    3. Discussioni
    B

    beetlejuice

    @beetlejuice

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da beetlejuice

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      [Risolto] Compilazione file .c con ubuntu
      Tutti i Software • • beetlejuice  

      3
      5521
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Risolto, grazie mille

    • B

      Meccanismo di logout da un'area ristretta
      Coding • • beetlejuice  

      2
      762
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Ciao,
      può andare bene anche così, ma dipende da quali altre variabili di sessione utilizzi e come.
      Mi spiego.
      Se in fase di login e durante il periodo in cui l'utente è loggato memorizzi ad esempio anche altri dati come il nome o lo username che successivamente al logout non dovrebbero essere più disponibili, dovresti distruggere anche quelli.
      Con
      [PHP]
      session_unset();
      session_destroy();
      [/PHP]
      sei sicuro di cancellare tutto, ma se oltre alle variabili di sessione relative all'utente ne hai altre che utilizzi per scopi differenti e di cui hai necessità allora devi distruggere una ad una solo quelle legate all'account loggato, come nel codice che hai riportato.

      Alessandro

    • B

      Eventuali istruzioni html dopo una redirect con header
      Coding • • beetlejuice  

      5
      1906
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      Grazie

    • B

      Accesso all'area ristretta di un sito in presenza di SSL
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • beetlejuice  

      3
      471
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Grazie mille

    • B

      Unlink per la cancellazione dei file
      Coding • • beetlejuice  

      3
      762
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Grazie per la pronta risposta Darkita ma sono un imbecille: la unlink funziona benissimo ma avevo dimenticato di incrementare il contatore del ciclo while che richiama la unlink sui nomi dei file da cancellare memorizzati in un array (che usa lo stesso contatore). E' che 90 volte su 100 uno usa il for e poi capitano ste cose. Grazie ancora e scusa per il tempo perso.

    • B

      Eventuali istruzioni dopo una redirect con header
      Coding • • beetlejuice  

      3
      1204
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      T

      La mancanza dell'exit alla fine in molti casi genera problemi con il rendirect su alcuni browser(tra cui se non erro IE)

    • B

      Prprietà firstChild dei DomNode nella libreria DOM
      Coding • • beetlejuice  

      4
      1730
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      B

      Ciao Sups,

      ti sarò grato finchè campo! In questo modo riesco finalmente a estrarre tutti i
      titoli dei film:

      <?php
      $xml=new DOMDocument();
      $xml->load('disordinato.xml');

      $movies=$xml->getElementsByTagName("movie");

      for($i=0; $i<$movies->length; $i++)
      {
      $m = $movies->item($i);
      $figli_m = $m->childNodes;
      $t = $figli_m->item(1)->nodeValue;

      echo "<p>$t</p>\n";

      }
      ?>

      Inizialmente la terza istruzione del ciclo era: $t = $figli_m->item(0)->nodeValue;
      ma non visualizzava nulla come prima perciò ho chiesto l'item successivo ed ecco
      che sono saltati fuori i titoli dei film. A questo punto credo che chiedere l'item
      di indice 0 o il primo figlio con firstChild sia la stessa cosa ma non ho idea di cosa
      sia esattamente restituito. La descrizione di firstChild su php.net è "the first child
      of this node", vai a sapere.
      Grazie ancora, mitico, ciao.