Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. beatrice
    3. Post
    B

    beatrice

    @beatrice

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da beatrice

    • Mi conviene aprire la partita IVA?

      Buongiorno,

      scrivo a voi perchè vedo che già in molti hanno avuto delle risposte.
      Sono un'informatica e lavoro con un contratto a progetto che mi rende circa 15.000 euro netti all'anno.
      Ora mi è stato proposto un lavoro extra e mi sono stati offerti 4000 euro + IVA, solo che io la partita iva non ce l'ho.
      Mi sono informata un po' e su questo sito

      http://www.informagiovaniroma.it/view_notizia.php?id=68

      ho capito che la Partita Iva di per sè è gratuita, ma richiede l'adempimento di alcuni obblighi, quali tre registri(fatture emesse, il registro dei corrispettivi e il registro delle fatture di acquisto) e la liquidazione trimestrale dell'IVA.
      Sempre nello stesso sito si dice:

      Un possessore di partita Iva ad esempio ha l'obbligo:

      1. di pagare i 2/3 del lordo di previdenza anziché 1/3 come è previsto per i cosiddetti cococo (contratti di collaborazione coordinata e continuativa);
      2. di pagare per intero l?Irap (imposta regionale sulle attività produttive) altrimenti a carico del committente;
      3. di affidarsi necessariamente ad un commercialista per la gestione della contabilità.

      Mi chiedo allora:

      1. Cosa vuol dire 'pagare i 2/3 del lordo di previdenza'? Un esempio pratico mi aiuterebbe a capire
      2. E' vero che il commercialista è obbligatorio, o se imparo a versare puntualmente l'IVA e a gestire i registri posso evitare magari di
        spendere 1500 euro di commercialista per guadagnarne 4000?

      Grazie in anticipo,

      Beatrice

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beatrice