Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. batcon
    3. Post
    B

    batcon

    @batcon

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da batcon

    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      Diopralinato,
      se operando con una fiduciaria non sei tu il titolare e mica evadi allora buon lavoro. Chiamami quando avrai bisogno di un difensore fiscalista perchè sono a disposizione.
      l'ipotetica macchina non presenta nessun problema.
      Più bella ancora la domanda: come viene gestita la tua pensione. La domanda te la faccio io: chi paga i contributi?
      Se li paga la fiduciaria mica sei tu il titolare, quindi la pensione va alla fiduciaria? o sbaglio?
      il detentore delle quote (anche occulto, perchè tale è chi agiste tramite fiduciaria) non versa contribuzione ai fini pensionistici, perchè riceve solo il dividendo, e a sua volta se sei residente in itala quel dividendo.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      batcon
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      Signori, tutto è possibile... fiduciaria, prestanome, tutto quello che volete.
      ma se siete residenti in italia le tasse si pagano in italia.
      se vi beccano, non è elusione, è evasione, e come tale è un reato.

      altra risposta: fai la ltd, in inghilterra residenza subito, fai quello che vuoi.
      ma poi in uk le tasse le paghi.

      signori il tema non è semplice, attenzione a quello che si scrive.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      batcon
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      Scusami Tom, ma non condivido.
      L'esterovestizione è un aspetto fiscale.
      Non è vietato costituire società all'estero, ma le tasse si pagano dove il reddito si produce.
      io ho una ltd inglese, sono italiano residente in italia.
      Quindi devo pagare le tasse in Italia (appunto la ho registrata in Italia).
      Alla fine ho risparmiato solo l'avvio (notaio, capitale sociale).
      E' diverso che usa in Italia la società inglese incassando all'estero e non dichiarando in Italia.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      batcon
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      ho scritto "il giorno", ma volevo dire: il gioco

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      batcon
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      la ringrazio per la celere risposta! appunto, solo per i costi di costituzione (cmq a fine anno avrò anche il costo del contabile che depositerà il bilancio in uk, ovvero copia del bilancio italiano).
      l'amministratore è residente in italia (io appunto) per questo dichiarerò il dividendo della uk in unico in ita.
      Anche irap: pago senza pensarci due volte, non voglio rogne.
      Il giorno è stato creato solo per dare un nome internazionale alla società.
      Io credo lo schema funzioni, ma ho già fatto un draft di ricorso.
      le auguro buon weekend,

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      batcon
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      Buongiorno,
      purtroppo la discussione è un po' datata, non so se la leggerete.
      ho aperto una società inglese, poi prima di fare qualsiasi operazione ho costituito una stabile organizzazione in italia.
      100% soci italiani, 100% attività in Italia.
      La so italiana sta effettuando tutte le registrazioni contabili/iva ect tipiche di una società residente.
      A fine anno, in italia dichiarerò il dividendo senza alcun problema.
      Rispetto ad una srl di diritto italiano, non andremo a risparmiare e quindi ad evadere 1 centesimo.
      in questo caso l'esterovestizione è stata solo ai fini pubblicistici, perchè vogliamo far vedere la società ai clienti come grande.
      ma in realtà l'amministrazione italiana non riceverà 1 centesimo meno di una srl italiana.
      Assolti gli obblighi fiscali (che rispetto in pieno), non siamo in UE, con la conseguente liberà libertà di insediamento?
      oppure, sig. moderatore, crede che anche questo mio pensiero possa essere eccepito e sanzionato?
      grazie,

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      batcon