Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. baimic
    3. Post
    B

    baimic

    @baimic

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da baimic

    • Detrazione Interessi Passivi Mutuo - Lavoro

      Buongiorno,

      avrei una richiesta da fare dato che non riesco a capire la legge sulle detrazioni IRPEF.

      La mia situazione:

      • acquisto prima casa settembre 2003
      • stipula mutuo

      Da settembre mi sposto in un altra regione a causa di motivi di lavoro
      e la mia dimora abituale (in affitto) non può più essere quella su cui ho
      stipulato il mutuo e quindi decido di affittarla.

      So che posso continuare a detrarre gli interessi passivi ma...
      ...per farlo sono obbligato a spostare la residenza (nella casa dell'altra regione) o per comprovare che ho cambiato dimora abituale per lavoro
      mi è sufficiente il contratto di lavoro o una banale busta paga?

      Grazie

      Michele

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baimic
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Salve a tutti.

      E' la prima volta che scrivo e quindi chiedo scusa per eventuali problemi di incolonnamenti.

      Sono in regime agevolato e questo (2007) è il terzo ed ultimo anno. Da quanto ho capito per quest'anno manterrò l'agevolazione se non supero del 50% i fatidici 30.000 e quindi fino ai 45.000 non ci dovrebbero essere problemi. Confermate?

      Ora ciò che ancora fatico a capire è come vengono gestite le trattenute sulle singole voci in fattura. Lasciando un attimo da parte l'iva ad esempio in una mia fattura:

      • compenso € 3000 (10% irpef - 23,5% inps e irap 4,25% oltre gli 8.000)
      • rivalsa al 4% € 120 (10% irpef - 23,5% inps e irap 4,25% oltre gli 8.000)
      • rimborso km forfettario € 500 (10% irpef - 23,5% inps e irap 4,25% oltre gli 8.000)

      Domanda 1:
      Se è effettivamente così che senso ha che faccio pagare la rivalsa al mio cliente per sollevarmi da un po di inps se poi quei miseri 120 euro mi vengono ritassati dalle fameliche tre I (Irpef-Inps-Irap)?

      Domanda 2:
      Dato che il mio datore di lavoro mi paga una cifra fissa come rimborso per i chilometri (media mensile) che faccio per recarmi da lui se su tale voce intervengono in egual modo le tre I (Irpef-Inps-Irap) tanto vale che tale cifra la includa nel compenso?

      Domanda 3:
      Se tutte e tre le voce della mia fattura hanno lo stesso tipo di tassazione non mi conviene indicare tutte e tre come compenso e mettere l'importo dell'esempio a 3620?

      Spero di essere stato chiaro (e non sintetico).

      Grazie all'anima pia che mi solleverà dai miei pensieri.

      Michele

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      baimic