Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. axt44
    3. Post
    A

    axt44

    @axt44

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da axt44

    • prestazioni occasionali e coniuge a carico

      Vi sottopongo all'attenzione il seguente caso:
      Premessa: Mia moglie è coniuge a carico e pertanto per non perdere tale status ("coniuge a carico") il suo reddito lordo non deve superare la cifra di ?2840,51 nell'arco dell'anno. E' corretto?

      Mia moglie sta svolgendo prestazioni occasionali (servizio di interpretariato ) ed il committente è un impresa che fornisce i propri servizi ad in un'azienda multinazionale italiana.

      A) Per mantenere lo status di coniuge a carico può farsi fatturare il compenso dovuto entro la soglia di ?2840,51 per il 2009 e farsi pagare il resto nel 2010? E possibile fare così?
      B) C'è una soglia per non dichiarare nulla (sempre riferito a servizio di interpretariato tramite pagamento con ritenuta d'acconto)
      C) Se l'importo della prestazione occasionale supera i ?5000 all'anno (ovviamente non sarà più considerata coniuge a carico), si deve fare la dichiarazione dei redditi?
      D) Quale modello deve utilizzare per la dichiarazione (Unico o 730) se svolge solo prestazioni occasionali (servizio di interpretariato)?
      E) Il rimborso spese di viaggio (mia moglie ha anticipato le spese) non devono essere comprese nel reddito lordo (non sono reddito) ma pagate a parte.Come si deve regolare?
      F) Se supera la soglia dei ?5000 di reddito e non ha partita IVA conviene fare un contratto CO.CO.PRO? Quali sono i caratteri essenziali di tale contratto?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      axt44