Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. auster
    3. Post
    A

    auster

    @auster

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ta Età 71
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da auster

    • RE: Adempimenti legali sito con galleria prodotti

      Bsaett, grazie per la risposta, però la sua risposta non scioglie i miei dubbi sui comportamenti che si possono adottare. Riepilogo: è stato detto a Gaetanoc che il suo sito "vetrina", senza carrello e senza vendita online, non è e-commerce e non richiede adempimenti ulteriori con il Comune.
      Gaetanoc però sul suo sito inserisce foto dei prodotti e relativi prezzi, ed è logico che sia per venderli, anche se non con il classico "carrello" online. Ipotizziamo anche che sul suo sito non faccia nessun riferimento alla vendita e non pubblichi neppure condizioni di vendita, perché non vuole vendere sul sito.
      Una delle mie domande si potrebbe riproporre così:

      1. Se un navigatore è interessato ad un prodotto esposto nel sito/vetrina di Gaetanoc e gli manda una mail dove chiede di poterlo acquistare, cosa può fare Gaetanoc? Può intraprendere la trattativa e la vendita oppure deve rispondere all'utente "Scusi ma non posso venderle il prodotto perché non ho fatto comunicazione di e-comerce al Comune"?
      2. Nella precedente risposta di Bsaett è contemplato il caso su esposto oppure si riferisce a proposte fatte dal venditore via mail o newsletter?
      3. Se, invece, un utente contatta Gaetanoc attraverso il telefono e la trattativa/vendita si conclude al telefono è sempre e-commerce e sarebbe sempre necessario, presumendo possa realizzarsi questa evenienza, fare comunicazione al Comune?

      In pratica, un sito "vetrina" deve sempre rifiutare le proposte di acquisto da parte di un eventuale utente?
      Per non essere costretti a farlo, fossero anche poche vendite occasionali, non resterebbe che fare la comunicazione di e-commerce al Comune, diciamo in via preventiva, non perché si vuole vendere online, ma perché potrebbe capitare?
      In questo caso credo che la quasi totalità dei siti "vetrina" di prodotti e servizi dovrebbero fare comunicazione al Comune, perché alla fine lo scopo, presentando i propri beni, è quello di venderli e non respingere eventuali richieste d'acquisto volontariamente inoltrate da un utente via mail o telefono.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      auster
    • RE: Adempimenti legali sito con galleria prodotti

      Ho letto con interesse questa discussione perché alla ricerca di una risposta su un caso analogo a quello posto dall'autore del topic.
      In un articolo dell'avvocato Saetta sul suo sito, dal titolo "Aspetti giuridici dell'e-commerce", avevo letto che nell'ecommerce, "si devono rispettare specifici vincoli giuridici...Altre norme in materia sono poste dal decreto legislativo 1 marzo 1998, n. 114 Decreto Bersani recante la riforma della disciplina del commercio, il quale all’articolo 18 prevede la “vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione”, così comprendendo tutte le ipotesi di vendita al dettaglio attraverso un sito internet o, in generale, le vendite a distanza".
      Ne deduco che la vendita "Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione" regolata dall'art. 18 del decreto Bersani sia una tipologia di e-commerce che prevede "comunicazione al Comune".
      In questo topic le risposte sono relative ad un sito "vetrina", senza vendita online, ma nel caso che al proprietario del sito così realizzato giungano comunque delle richieste via telefono o con e-mail per acquistare i prodotti presenti sul sito cosa deve fare?
      Può concludere il contratto con scambio di mail e spedire i prodotti richiesti dal consumatore, o non può farlo se non ha fatto gli adempimenti amministrativi di variazione (Comune, CCIA, Agenzia Entrate) con aggiunta dell'attività online?
      Se per legge non può accettare e soddisfare proposte di acquisto, e vuole poterlo fare, pur essendo solo un sito "vetrina" senza carrello e senza transazione online, deve presentare variazione comunicando ed aggiungendo attività di e-commerce o di "vendita per corrispondenza"?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      auster