Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. artigiabubu
    3. Post
    A

    artigiabubu

    @artigiabubu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 64
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da artigiabubu

    • RE: studio di settore UG75U

      Grazie Fab,
      ora provo ad andare ad indagare sul sito.
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      artigiabubu
    • studio di settore UG75U

      Buongiorno a tutti, innanzi tutto scusatemi se ho sbagliato il post per il mio argomento.
      La domanda che pongo è la seguente:
      sono artigiano nel settore di impianti di sicurezza e se non ho interpretato male, il codice dello studio di settore è l'UG75U 43.21.02
      confermate?

      e poi, esiste una modulistica, dei manuali o cosa diavolo ne sò per capire come funziona questo benedetto studio di settore?

      Grazie infinite

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      artigiabubu
    • RE: mi presento

      Grazie, ho già postato quanto mi interessava, spero solo che abbia scelto il topic giusto.

      Ciao ciao

      postato in Presentati alla Community
      A
      artigiabubu
    • oneri accessori contributi IVS

      Salve a tutti, vogliate scusarmi se per caso ho sbagliato topic per chiedere un vostro aiuto sul mio problema.
      Se non è quello giusto indirizzatemi per favore, mi sono appena iscritto ed è talmente alta la fretta di trovare delle risposte che non mi sono messo a cercare nel forum.

      Ma mi stò dilungando.
      dunque, io ed il mio amico abbiamo aperto un società S.n.c nell'ottobre 2004, dal momento che facciamo lavori dove deve essere rilasciato la certificazione di conformità, chiediamo all'epoca al nostro commercialista di avviare la pratica alla camera di commercio per ottenere le oppurtune idoneità. Sino alla primavera di quest'anno (2009) non abbiamo ancora avuto ancora l'idoneità. Sempre da noi pressato, il commercialista, in tutto questo tempo ci ha sempre risposto che non dipende da lui ma dalla camera di commercio, che lavorano a compartimenti stagni ed altro ancora. In primavera, ci comunica che ha dato in mano ad un altro studio questa pratica perchè sono più idonei a tale scopo ed essendoci messi direttamente in contatto con loro salta fuori tra le altre cose, che non siamo iscritti all'artigianato:surprised: e perciò non veniva rilasciata l'idoneità a certificare. Scoprendo anche che non essendo iscritti all'artigianato non siamo neanche iscritti all'INPS (dimenticavo, anche questo è sempre stato argomento di richiesta al nostro commercialista.....che ci rispondeva "ARRIVERA'").
      Grazie a quello studio, abbiamo l'idoneità a certificare, ed essendo retrodatata l'iscrizione all'INPS, oggi ci arrivano le richieste da parte di quest'ultimo ente, di pagare gli anni arretrati con tanto di "ONERI ACCESSORI CONTRIBUTI IVS" ve lo assicuro.
      Non discutiamo sul dovuto ne tanto meno sulle sanzioni, ma ci domandiamo quanto segue:

      1. il commercialista ci ha sempre detto che una volta iscritti alla camera di commercio, da parte loro parte in automatico l'iscrizione all'artigianato. **E' VERO? **sento altre campane che la richiesta deve essere fatta da noi all'artigianato. Da che parte stà la verità?

      2. mettiamo caso, che l'iscrizione doveva essere fatta da noi, perchè il commercialista non ci ha detto mai niente? eppure ci ha sempre detto che il tutto viene fatto telematicamente tra lui e la camera di commercio, possibile che non gli comunicavano le ragioni perchè non veniva accettata la nostra richiesta?

      3. mettiamo caso, che l'iscrizione doveva essere fatta da noi, quindi dal nostro commercialista, è possibile girargli i costi degli " oneri accessori contributi IVS?

      Sappiamo che ci siamo svegliati in ritardo e forse è per questo motivo che ci sentiamo arrabbiati ma anche per il continuo latitantismo del commercialista, per non dire qualcos'altro.

      Qualcuno può chiarirmi le idee sul primo punto?
      Grazie infinite a tutti.
      Bruno

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      artigiabubu
    • mi presento

      Buongiorno a tutti, come da bon ton, mi presento essendomi appena iscritto.
      Mi chiamo Bruno e posto dalla provincia di Milano.
      Artigiano in società Snc con un mio amico.
      Mi sono iscritto perchè ho, più che un problema è un chiarimento che in un certo qualmodo mi attanglia le viscere.:?
      Cercherò ora dove raccontare la nostra storia/problema nella speranza che qualcuno possa darci chiarimenti ed eventuali indicazioni in merito.
      Nel frattempo un cordiale saluto a tutti.
      Bruno

      postato in Presentati alla Community
      A
      artigiabubu