Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. arnolfo
    3. Post
    A

    arnolfo

    @arnolfo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da arnolfo

    • fiscalità lavoro dipendente - partita iva per consulenza

      Salve, cercherò di esporre il mio questio nel modo più chiaro possibile

      1. attualmete sono un lavoratore dipendente con un reddito imponibile previdenziale di 54563 euro

      1a) Attualmente non percepisco altri redditi al di fuori di quello da lavoro dipendente e non ho nessun bene intestato

      1. ho la possibilità di inziare un lavoro di consulenza ( che non comporta la compravendita o la prodizione di merci ) alle imprese, che mi renderebbe 35.000 euro annui .

      2. gli unici costi che deriverebbbero dall'attività di consulenza sarebbero dovuti all'automobile ( noleggio/leasing+carburante+autostrada) ed al telefono, per un totale di circa 10000 euro.

      Dubbi:

      Fatto salva la già appurata compatibilità tra l'attività dipendente, e la consulenza, quel'è il regime fiscale ( partita iva ? prestazione occasionale ? contratto a progetto ?) previsto e consigliabile per la seconda attività?

      In che misura il reddito percepito dall'attività di consulenza andrebbe ad incidere, per quanto riguarda la tassazione, su quello proveniente dal lavoro dipendente ?
      Sarebbe possibile mantenere i due redditi separati per evitare l'incremento di tassazione dovuto al cumulo ?

      Essendo la consulenza un lavoro di concetto, ed alla luce del fatto che la contriubzione INPS viene già fatta tramite il lavoro dipendente, sarebbe possibile evitarla per l'attività di consulenza ?

      Esiste un regime fiscale semplificato adattabile alla problematica illustrata ? ( avevo letto del regime dei minimi......)

      Facendo i "conti della serva", quanto dei 35000 percepiti dalla consulenza dovrei ( più o meno al netto dei costi) versare in tasse, tenendo conto della convivenza del reddito percepito da lavoro dipendente?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      arnolfo