Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. arcobaleno58
    3. Post
    A

    arcobaleno58

    @arcobaleno58

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 66
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da arcobaleno58

    • RE: Cosa serve esattamente per aprire un e-commerce?

      Ciao,
      grazie mille per la tua risposta, quindi appena ho il dominio e l'abbonamento hosting confermato (pensavo Aruba) vado a fare la variazione sulla partita iva e inserisco il nuovo codice.
      Comunque finchè l'attività in e-commerce non avrà frutti posso lasciare come prevalente quella di proccaciatore e eventualmente cambiare dopo?

      Grazie ancora.
      Ciao.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      arcobaleno58
    • RE: Cosa serve esattamente per aprire un e-commerce?

      Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, chiedo scusa in anteprima se sbaglio in qualcosa.
      Ho letto questa discussione come tante altre nel forum alla ricerca di una risposta al mio problema e, non so se va bene, ho pensato di inserirmi qui per gli argomenti che sembrano similari al mio.
      Premetto che ho già una partita iva aperta come procacciatore di affari "di vari prodotti senza prevalenza di alcuno" da gennaio 2009.
      Vorrei aprire un sito internet per vendere articoli di hobbistica, oltre che proporre mie creazioni sempre in vendita. Per quanto riguarda i fornitori ho un paio di contatti.
      La mia idea sarebbe di non creare un magazzino, ma di comprare man mano che si verificano gli ordini, praticamente lavorare sul venduto avvisando il cliente preventivamente sulla tempistica delle consegne.
      Cosa mi conviene fare fiscalmente?
      Devo aggiungere subito sulla partita iva il codice relativo alla vendita al dettaglio in internet mantenendo per ora come attività prevalente quella di procacciatore?
      Cambia qualcosa fiscalmente se non inserisco il carrello sul sito ma propongo la vendita tramite mail o fax?
      Grazie per la cortese risposta.
      Cordiali saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      arcobaleno58