Nessuno può essermi d'aiuto? Purtroppo in questi discorsi ne capisco veramente poco!:?
- Home
- architettomario
- Post
architettomario
@architettomario
Post creati da architettomario
-
RE: regimie dei minime, caso per architetti
-
regimie dei minime, caso per architetti
Buon giorno a tutti, scusatemi se farò sempre le solite domande, ho letto molte argomentazioni ma nessuno mai che facesse un esempio molto pratico (o per lo meno che lo capisca anche io!!)
Vi porgo il mio caso:
sono un architetto senza abilitazione e volevo aprire partita iva per incominciare a regolarizzare la mia posizione.
Quindi volevo riassumere il tutto con il regime dei minimi.
Ora vediamo se è tutto chiaro:
diciamo che in un anno vorrei portare a casa 14500 ?.
Quindi immaginiamo 12 mensilità a 1200?. Nelle 12 fatture che emetterò io scriverò:
importo prestazione: 1200?
rivalsa inps 4%: 48?
iva 20%su 1248,00?: 249,60?
ritenuta s'acconto irpef: -249,60?
totale da pagare: 1248,00?Quindi se ho ben capito l'iva al 20% me la paga il mittente (architetto inscritto all'albo e inarcassa) e non più io, a me rimane da pagare soltanto l'inps; ora immaginiamo che io non abbia mai spese da detrarre (insomma quei soldi li prendo e non li uso, sono lì come fondo) io dovrei fare
1248,00? x 12 mensilità= 14976? di cui vado a pagare il 24,72%di inps.
Quindi 3702,06? da dare all'inps. A questo punto ho finito di pagar roba o no? il mio utile, quello che mi rimane in tasca tolte tutte le tasse tolto tutto, risulta essere di 14976?-3702,06?= 11273,94?/12= 939,49? mensili al netto di IVA, inps irpef... insomma tutte le tasse.
Ora se l'esempio regge, il mittente (il capo insomma) cosa può scaricare di questa prestazione? Quello che intendo dire è, quanto gli costo all'anno? E di questa cifra quanto potrà scaricare lui?
Vi ringrazio in anticipo spero di essere stato chiaro...sono veramente in difficoltà.. aiuto!