Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. anxi
    3. Post
    A

    anxi

    @anxi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 53
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da anxi

    • RE: redirect 301 per nuovo sito

      Scusate se mi inserisco in questa discussione non dando contributo ma cercando un aiutino. Sapete indicarmi se c'è una sintassi per fare redirect di blocchi di url?

      Mi spiego con un esempio: dovrei re-indirizzare url indicizzate del tipo /aaaa/mm/nome-file.php verso nuove url del tipo /f1/aaaa/mm/nome-file.php

      Spero riusciate a darmi una mano.

      Tnks,
      andrea

      postato in SEO
      A
      anxi
    • redirect per url del tipo /yyyy/mm/nome-fil.php a /f1/yyyy/mm/nome-fil.php

      Ho un blog su un mio dominio e utilizzo wordpress. Per esigenze che non vi spiego nel dettaglio devo modificare tutte le attuali url del tipo "/yyyy/mm/nome-file.php" in url del tipo "/f1/yyyy/mm/nome-file.php". Questo lo farò via interfaccia di amministrazione di wordpress. Quello che però vorrei fare è modificare il file .httaccess per fare un redirect dalle vecchie url indicizzate e del tipo "/yyyy/mm/nome-file.php" alle nuove del tipo "/f1/yyyy/mm/nome-file.php".

      La domanda è: per evitare di scrivere ad una ad una tutte le url, c'è un stringa che mi permette di fare questo in un colpo solo. Leggendo diversi post/articoli mi sembra di aver capito che dovrò inserire un RedirectMatch ma qualcuno mi saprebbe indicare la sintassi corretta?

      grazie in anticipo! 😉

      postato in SEO
      A
      anxi
    • Rewrite o Redirect per blog wordpress dopo cambio di tema

      Sul sito attualmente online (del tipo: nomesito . com) ho installato un tema wordpress nella directory "/ f1"; attraverso poi i settaggi di
      wordpress il tutto viene pubblicato sulla root del sito e tutte le url
      dei post per esempio sono del tipo: nomesito . com / 2012 / 03 / <nome del
      file> .html

      Da poco ho installato in parallelo un nuovo tema con la versione 3.0
      di wordpress, nella cartella "/ f12". Il sito è visibile all'indirizzo: nomesito . com / f12. Putroppo, facendo lo switch tra i due temi e dicendo a quest'ultimo (/ f12) di puntare sulla root del sito, il vecchio sito (e
      tutte le vecchie url) risultano non raggiungibili, pur avendo due db
      diversi! Per ora, ho fatto roll back! 😞

      Ora, come potrei fare per ovviare a questo problema? Da un lato mi
      piacerebbe mantenere tutte le "vecchie" url ben indicizzate e
      dall'altro vorrei comunque che il nuovo sito rispondesse senza
      mostrare la cartella / f12 /.
      Leggevo di url rewrite (1) oppure di redirect301 (2) ma non so
      valutare fino in fondo quale sia la via migliore per non perdere
      indicizzazione su google!

      (1) - url rewrite > Mi sembra di aver capito che in questo primo caso
      dovrei impostare un rewrite da nomesito . com a nomesito . com / f12. Sempre
      se nn ho capito male, nel browser rimarrebbe la url pulita
      (nomesito . com /) pur rispondendo la pagina "/ f12 ". Mi chiedo se questo
      valga poi per tutte le altre url: per esempio i nuovi post ora sono
      del tipo: nomesito . com / f12 / 2012 / 03 / <nome del
      file> . html.
      Risponderebbero senza il "/ f12 /" oppure no? E' possibile impostare una
      sola regola per tutte le url?
      Forse però così facendo anche le vecchie url subirebbero la modifica e
      quindi risulterebbero cmq non raggiungibili, no?

      (2) - potrei usare un redirect301? ...impostando un redirect da nomesito . com a nomesito . com / f12. Non mi sembra la soluzione più pulita
      vedere nella barra degli indirizzi lo / f12 però... non so forse è la
      via per non perdere tutte le vecchie url indicizzate e gestire in
      parallelo i due DB di wordpress!! Google come vedrebbe una soluzione
      del genere?

      Oppure esiste una terza via che non ho considerato?

      Spero che qualcuno mi posso dare un suggerimento.

      Grazie in anticipo.

      andrea

      postato in SEO
      A
      anxi
    • RE: Fidarsi di GG Analytics?

      Buongiorno a tutti,
      Dopo aver letto con molta attenzione molti dei vostri interventi, volevo portare la mia esperienza e capire se qualcun'altro può confermare o meno le conclusioni a cui sono giunto.

      Ho avuto modo di poter confrontare, per una sezione del portale, i report Google Analytics con quello Site Census di Nielsen Net Ratings (Red Sheriff, per intenderci).

      L'analisi è stata fatta su base giornaliera, settimanale e mensile.
      Vi anticipo i dati e poi faccio seguire qualche considerazione:

      GIORNALIERO - SCOSATMAMENTI MEDI
      UVs 0,13%
      PVs 0,02%

      SETTIMANALE - SCOSATMAMENTI MEDI
      UVs 8,50%
      PVs 0,58%

      MENSILE - SCOSATMAMENTI MEDI
      UVs 36,4%
      PVs 0,60%

      Come si vede dai dati a livello di Pagine Viste (PVs) gli scostamenti sono minimi, mentre le differenze si hanno sui Visitatori Unici (UVs) e per periodi che non siano il giorno.
      Una premessa sugli UVs: quando si parla sempre in maniera impropria di visitatori unici, quando sappiamo bene che bisognerebbe parlare di Unique Browser, in quanto il cookie che viene (dai due sitemi statistici) lasciato sul browser del visitatore non può in alcun modo discriminare se il PC sia utilizzato da un utente oppure da più di uno (come per esempio avviene in famiglia, a scuola, negli internet point etc...).

      Altra capitolo importante che andrebbe considerato è la cancellazione dei cookie che, sui dati giornalieri ha meno influenza, mentre sale su valori mensili: questo banalmente perchè sono in aumento (14% circa, per i dati in mio possesso) quelli che cancellano i cookie almeno una volta al mese, mentre la percentuale è poco significativa sul dato giornaliero.

      Premesso questo, si potrebbe concludere che Google Analytics e Site Census abbiano una diversa definizione del visitatore unico, oppure che i due cookie lavorino in maniera differente.

      Aggiungo anche un'altro dato che può essere utile per capire meglio, quale sia il dato più affidabile tra Google e Nielsen.
      Su base mensile Nielsen Net Ratings fornisce anche un altro tipo di report sul mercato internet, il cosiddetto PANEL. Lì, utilizzando un panel di navigatori appunto, i dati di UVs sono del 40-45% inferiori rispetto a site Census (Red Sheriff).

      Concludo dicendo che occorre prestare moltissima attenzione ai sistemi che si basano sui log file. Questi infatti, molto spesso, non riescono a filtrare il traffico "non umano" (robot, etc...) e sovrastimano sia PVs che UVs.

      Se avete esperienze analoghe mi potete gentilmente dare un riscontro.

      Saluti a tutti,
      anxi

      postato in E-Commerce
      A
      anxi