Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antoss
    3. Post
    A

    antoss

    @antoss

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da antoss

    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @ing.ca said:

      La scadenza è dic 2007: hai usufruito del RFA per il 2005 (anno di inizio attività) e per i due successivi: 2006 e 2007. Ora in teoria saresti stato automaticamente in regime ordinario con tutti gli obblighi contabili connessi. Ma, se in occasione della prima fattura, non addebiti l'IVA a titolo di rivalsa, ti ritrovi automaticamente nel regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi. Credo sia così.

      Grazie per l'intervento ing.ca,
      ancora non ho emesso fatture per il 2008 pertanto credo anch'io di entrare a far parte di questo nuovo regime. Domani cerco di fare un salto alla AdE nella speranza che i tutor ne sappiano già qualcosa...
      nel caso abbia qualche altra info in merito, scrivi pure, sono interessato...
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Lorenzo_79 said:

      Ciao antoss, l'avevo vista anch'io la guida, ma non mi risultano sanzioni se uno valida in ritardo...ripeto, ciò che conta è la tenuta dei documenti e il modello unico, il software rfa non ha alcuna rilevanza fiscale/giuridica
      Oltretutto la validazione è stat possibile solo a luglio...ed io me ne sono accorto a dicembre (figurati se l'AdE ti manda delle mail con le novità) in quanto il mio tutor mi aveva detto: "puoi inserire tutto quando vuoi col nuovo rfa web"...

      quoto,
      credo anch'io non ci siano problemi, ho validato l'ultimo trim il 14 di gennaio...
      piuttosto tu sai dirmi qualcosa sul da farsi alla scadenza dei 3 anni in RFA? come ho detto nel post precedente...
      saluti e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Ho iniziato la mia attività con RFA nel giugno 2005 ora se non ricordo male potevi restare in tale regime per i primi 3 anni e con il 2008 ci siamo appunto...
      Come mi devo comportare? la scadenza naturale è dic 2007 o (nel mio caso) giugno 2008? nel caso sia già fuori, posso passare al regime de minimis poichè ancora non ho emesso fatture per il 2008 oppure in quale regime mi troverò?
      Grazie ancora a quanti siano in grado di rispondere

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Lorenzo_79 said:

      Ciao Antoss, sono stato di recente in Agenzia delle Entrate e mi hanno chiarito tutte le percentuali di indetraibilità/rilevanza fiscale, che riporto di seguito (prima l'indetraibilità IVA poi la rilevanza fiscale, ovvero la deducibilità come costo): ....

      Ciao Lorenzo e grazie da parte mia,
      finalmente cominciamo a fare un po di chiarezza in questo RFA. Purtroppo è vero quello che dici e vale anche per me: faccio avanti e indietro dalla AdE e mi accorgo ogni volta che ne sanno meno di me.
      Mi resta qualche dubbio su come registri nell'RFAweb. Ad es. tu hai scritto:
      bollo auto: non rilevanti ai fini iva, 40
      assicurazione auto: non rilevanti ai fini iva, 40
      Questo "non rilevanti ai fini iva" come lo riporti nel campo indetraibilità perchè io ho messo 100% ossia totalmente indetraibile o per dirla in breve non è detraibile. Mi confermi?
      Quanto alle scadenze per la validazione devo contraddirti perché sono e restano sempre entro il 10 del mese successivo al trimestre in scadenza e la nota è riportata nella guida pdf presente sul sito a pag 81. Ecco uno screenshot che ti mostra dove scaricarla (freccia rossa):
      i102.imagethrust.com/i/694628/guidarfa.jpg
      i100.imagethrust.com/i/694635/guidarfa2.jpg

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Chiedo lumi ai più esperti per la registrazione soggetti del bollo auto...
      Quale è il soggetto fornitore e come la devo intestare:
      Agenzia delle Entrate?
      bhoooo non ho proprio idea...
      un aiuto è ben gradito grazie

      anche nella registrazione dell'assicurazione ho riscontrato problemi in quanto è una operazione esente iva con
      indetraibilità 100%
      rilevanza fiscale 40%
      ma il sistema da errore quando provo a registrare:
      "La percentuale di indetraibilta' e' ammessa solo in presenza di aliquote maggiori di 0"

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @lorenzo-74 said:

      Ciao antoss e benvenuto nel forum GT
      questi sono i punti secondo me da correggere......

      Ok Lorenzo-74 ti ringrazio dell'intervento e della disponibilità
      adesso potrò procedere alla validazione del 4 trim 07 e dormire sonni più tranquilli!

      In allegato inserisco in formato PDF la tabella riveduta e corretta ed una parte del TUIR 2007 (art. per il lavoro autonomo) nella speranza che sia utile a tutti.
      [ATTACH]1210[/ATTACH]
      [ATTACH]1209[/ATTACH]

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Noto solo ora che nell'Rfa web quando registri una operazione iva passiva (cioè una spesa) è riportato il campo "% cassa previdenza".
      ritengo non ci stia a fare niente o sbaglio? :mmm:
      chiedo lumi...

      Lorenzo ot altri esperti vi chiedo cortesemente se potete validare la tabella che ho postato precedentemente perchè ho ancora qualche dubbio

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Buongiorno a tutti,
      mi presento, sono un Agronomo libero professionista in regime RFA che esercita l'attività nella propria abitazione in uso promiscuo. Sia leggendo che per esperienza personale, noto che ci sono parecchi lati oscuri in questo Rfa. A mio avviso, in parte dovuti alla poca chiarezza del legislatore, ed in parte, alla scarsa preparazione di tutor e consulenti fiscali; tutto ciò ha fatto si che anche quest'anno sia in ritardo con la validazione del 4 trimestre. :arrabbiato:
      Partendo da questo presupposto ho deciso di fare una tabella riepilogativa su come registrare spese e compensi in questo regime per la mia categoria, tale da avere un vostro riscontro e correggere eventuali errori.

      Iniziamo dai concetti chiave.
      **
      INDETRAIBILITÀ** si riferisce all'IVA
      INDEDUCIBILITÀ = si riferisce all'**IRPEF
      ****RILEVANZA FISCALE = DEDUCIBILITÀ ** = si riferisce all'**IRPEF

      **Attenzione nel software si parla di:
      INDETRAIBILITÀ
      e diRILEVANZA FISCALE
      (contrario di deducibilità)

      SCADENZE
      Le registrazioni nell'RFA web vanno fatte entro i termini che si avevano anche con il vecchio software (vedi guida operativa sul web) e cioè:
      1° TRIMESTRE GEN-FEB-MAR la validazione va fatta entro il 10 APR
      2° TRIMESTRE APR-MAG-GIU la validazione va fatta entro il **10 LUG **
      3° TRIMESTRE LUG-AGO-SET la validazione va fatta entro il **10 OTT **
      4° TRIMESTRE OTT-NOV-DIC la validazione va fatta entro il **10 GEN **

      Spese Personali (sp. sanitarie, contributi prev., interessi passivi sui mutui, etc) In questo regime Non sono detraibili (IVA) ma deducibili (IRPEF)

      Luce - **Gas
      **Nell'uso promiscuo solo se intestatari di bolletta:
      Indetraibilità = 50%
      Rilevanza fiscale = 50%

      **Telefono
      **Nell'uso promiscuo solo se intestatari di bolletta:
      Indetraibilità = 50%
      Indeducibilità = 20%
      Rilevanza fiscale = 80%

      Cellulare
      Nell'uso promiscuo solo se intestatari di bolletta tipo Business (i ricaricabili non saprei ditemi voi...):
      Indetraibilità = 50%
      Indeducibilità = 20%
      Rilevanza fiscale = 80%

      **Auto > Bollo
      **Nell'uso promiscuo
      Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 60%
      Rilevanza fiscale = 40%

      **Auto > Assicurazione
      **Nell'uso promiscuo
      Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 60%
      Rilevanza fiscale = 40%

      **Auto > Carburanti, Lubrificanti, Pneumatici, Officina
      **Nell'uso promiscuo
      Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 60%
      Rilevanza fiscale = 40%

      Prodotti Informatici
      Nell'uso promiscuo
      Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 50%
      Rilevanza fiscale = 50%

      Cancelleria e simili
      Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 0%
      Rilevanza fiscale = 100%

      Spese di ristorazione e trasferte
      Con relativa fattura compattibile con la zona di lavoro ammissibile in misura massima del 2% sul volume d'affari
      Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 0%
      Rilevanza fiscale = 100%

      **Corsi di aggiornamento professionale
      ** Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 50%
      Rilevanza fiscale = 50%
      **
      Quota associativa Ordine Professionale
      ** Indetraibilità = 0%
      Indeducibilità = 0%
      Rilevanza fiscale = 100%
      (su questo non sono sicuro chiedo lumi)

      **Cassa di previdenza
      **Quando emetto fattura indico la percentuale prevista che nel mio caso è pari al 2%

      Ora chiedo ai più esperti di validare quanto ho scritto ed eventualmente evidenziare gli errori: Nella speranza che possa essere di aiuto per tutti.
      Ringrazio anticipatamente e saluto.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoss