Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antonioarcangelo
    3. Post
    A

    antonioarcangelo

    @antonioarcangelo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da antonioarcangelo

    • RE: Problema detrazione spese auto

      Salve ragazzi, leggevo la vostra discussione e mi è parso il caso di chiedervi una informazione relativamente a "Scaricare quanto spetta dell' assicurazione auto". vi pongo il mio dubbio:

      A differenza del nostro amico, io ho intestato a mio nome la mia auto, e tra un pò dovrò provvedere a pagare la mia PRIMA RATA SEMESTRALE del pagamento dell'assicurazione auto!!
      Non vi dico quanto pago altrimenti vi vprende un colpo :bigsmile: !!!

      Cmq arrivo al punto:
      MI CONFERMATE CHE L'UNICA SPESA CHE POSSO SCARICARE DEL PREMIO RCA E' LA VOCE "SSN"???:surprised: MI CONFERMATE CHE QUESTA SPESA POSSO SCARICARLA PER INTERO???:dull:

      Spero che davvero la suddetta voce potrei scaricarla per intero anche se è davvero poca roba.:gtsad:

      Salve ragazzi e tanti auguri.:bigsmile:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonioarcangelo
    • RE: Regime semplificato per contribuenti minimi

      Ciao Lorenzo-74 sei stato chiarissimo! Ora mi si sono schiarite le idee, quindi ricapitolando dal tuo esempio:

      A- IMPONIBILE 1000?
      B (2% DI 1000?)- INARCASSA 20?
      C (A+B) TOTALE LORDO 1020?
      D (20% DI A) RIT. ACC 200?
      E (C-D) TOTALE A PAGARE 820?

      F (Per i neoiscritti sotto i 35 anni) INARCASSA 5% di 820? = 41?
      G (Contributo maternità) 67?
      H (Caso di collaborazione arch. e ing.) 2% di cosa che con il regime dei minimi non pago l'IVA ??

      Tralasciando momentaneamente la voce H si ottiene che degli 820? che ho guadagnato da questo esempio di fattura "devo decurtare le detrazioni INARCASSA":

      Totale guadagnato dal professionista 820?-41?-67?=712?

      E' giusto quanto ho trascritto sopra? Speriamo di si, credo di iniziare a capirci qualcosa!:wink3:

      Grazie tantissime per i vostri chiarimenti e la vostra pazienza!!😊

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonioarcangelo
    • RE: Regime semplificato per contribuenti minimi

      Ciao Lorenzo-74, anzitutto grazie per il tuo gentile intervento, VOLEVO FARTI UN APPUNTO sulla voce relativa all'INARCASSA che tu giustamente hai evidenziato nell'esempio di fattura che hai postato, precisamente:

      Per quel poco che so, l'INARCASSA prevede tre tipi di contributi:

      1. Contributi soggettivi per i neoiscritti di età inferiore a 35 anni solo per i primi tre anno di iscrizione dimezzamento della prima aliquota dal 10% al 5% ;
      2. Contributi integrativi pari al 2% del volume di affari IVA, ma con il regime dei minimi non pagando l'IVA credo che questa voce non la dovrò applicare;
      3. Contributi maternità per l'anno 2010 pari a 67 euro anche se non so se questa voce la pagano anche chi è iscritto alla previdenza INARCASSA che è però di sesso maschile.

      Alla luce di quanto scritto nei tre punti precedenti, TORNANDO AL TUO ESEMPIO di prima, la voce alla lettera "B" (2% DI 1000 euro di imponibile) - INARCASSA 20 ?, è aggiuntiva ai tre contributi che ho menzionato pocanzi, o questa voce del 2% di 1000 euro è tra una di quelle tre e poi dovrò aggiungere le restanti due ???

      Non so se sono riuscito a spiegarmi. :smile5:

      Mi riscriveresti il tuo esempio con le nuove voci dei tre punti scritti sopra se sarà necessario ??

      Grazie tante anticipatamente. Antonio

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonioarcangelo
    • Regime semplificato per contribuenti minimi

      Salve ragazzi volevo intromettermi nel forum per avere delle delucidazioni in merito al "Regime per contribuenti minimi" !!

      Di fatto l'IVA e la Ritenuta di Acconto entrambe del 20 % sono due cose differenti ma nello specifico nel caso di "Regime per contribuenti minimi" si paga l'IVA ??

      Mi spiego meglio, faccio un esempio numerico:

      Onorario 1200 euro (compenso netto)
      Ritenuta d'acconto IRPEF 20 % su 1200 euro = 240 euro

      Non l'aggiungo la voce relativa alll'IVA??

      Se non aggiungo la voce relativa all'IVA il mio compenso lordo quanto è ??

      Mi sa che devo aggiungere una voce relativa all' INARCASSA, vero ?? A quanto ammonta ?? :sbav:

      Sapendo la voce INARCASSA so di preciso quanto è il mio compenso lordo totale, VERO ??

      Ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonioarcangelo