Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antonio1971
    3. Post
    A

    antonio1971

    @antonio1971

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da antonio1971

    • conferimenti

      salve una società vorrebbe aumentare il capitale sociale mediante apporti di beni. con la riforma societaria è possibile che il commercialista possa fare la stime del bene? quale è l'iter? deve ricevere incarico direttamente dalla società? nel caso deve fare una perizia giurata al tribunale? se deve valutare un bene costruito da un artigiano es mobile costruito da un falegname deve farsi assistere da un esperto in materia per desumerne il valore?
      infine con la nuova riforma possono essere portati a capitale anche i beni immatertiali dei soci apporto della loro esperienza ad esempio (tramiite curriculum e attestati vari) ma in questo caso come deve essere fatta la valutazione?
      spero qualcuno abbia esperienza in valutazioni simili avrei bisognio di delucidazioni in merito.
      se è possibile avere qualche schema di perizia.

      Nel caso di un collaboratore per la valutazione es. falegname deve redigere anche lui una sua perizia e integrarla a quella del ccommercialista?
      grazie molte in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio1971
    • RE: iva in compensazione

      quindi se ho capito bene se ad esempio dalla liquidazione annuale ho un credito diciamo di 100 euro, questo viene inserito come credito nel quadro rx iva poi lo porto in detrazione contabilmente (senza utilizzare f24) nel primo trimestre e al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi dell'anno successivo al rigo vl 26 (ammesso che non ci siano modifiche nell'impostazione delle righe) il credito sarà pari a zero. se invece non lo utilizzo l'importo di rigo vl 26 sarà 100 (che andrà poi a sommarsi all'eventuale credito dell'anno in corso o a decurtare un eventuale debito esatto?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio1971
    • RE: iva in compensazione

      grazie delle risposte
      ad esempio quest'anno quale rigo del quadro rl si utilizzava? dalle istruzioni non sono riuscito ad individuare quello giusto

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio1971
    • RE: iva in compensazione

      grazie della risposta ma quale è esattamente il rigo vl?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio1971
    • iva in compensazione

      salve a tutti avrei un quesito:
      come fare per utilizzare il credito iva risultante da dichiarazione annuale in compensazione per il periodo successivo?
      mi spiego meglio: se ho un credito iva e in sede di dichiarazione annuale lo voglio portare non in compensazione con f24 ma utilizzarlo nei libri contabili come iva a credito da decurtare nellle liquidazioni periodiche deve sempre essere indicato nel rigo RX2 della dichiarazione unificata fra gli importi in detrazione o in compensazione?
      ma poi nella dichiarazione successiva come decurto da quest'importo quello che ho utilizzato in compensazione successivamente nelle liquidazioni periodichè? il credito dovrebbe diminuire perchè utilizzato.
      grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio1971
    • studi di settore

      se una società cooperativa ha più attività e più punti di produzione di servizi rientra tra le cause di inapplicabilità deglli studi di settore giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio1971