@OEJ said:
Mi pare di capire che il gruppo politico non svolga un'attività d'impresa, nemmeno come attività secondaria, dico bene?
In tal caso non riveste la carica di sostituto d'imposta, non ha obblighi fiscali particolari e non deve eseguire ritenute d'acconto.
Se è come dico, consegnate il restante 20% al collaboratore e la cosa termina lì.
in primis grazie per la risposta, effettivamente il gruppo politico non svolge attività di impresa, nemmeno come attività secondaria.
Ho posto questa domanda perchè ho paragonato (forse sbagliando) il gruppo politico ad un condomionio (entrambi possiedono codice fiscale), per cui se un condominio formalizza un contratto di collaborazione occasionale, il collaboratore è soggetto a ritenuta d'acconto?
Pensavo che con un contratto fosse obbligatorio versare il 20% del lordo come rit. d'acconto, correggetemi se sbaglio e, successivamente compilare l'F24.