Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. annamolly
    3. Post
    A

    annamolly

    @annamolly

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località varese Età 38
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da annamolly

    • Tfr e fondo pensione

      Buonasera a tutti,
      lavoro come dipendente part-time a tempo indeterminato in un negozio e tra qualche mese dovrei licenziarmi. Al momento dell'assunzione (circa 4 anni fa) per una mia svista ho "deciso" di consegnare il mio tfr a un fondo pensionistico invece di lasciarlo in azienda. Esiste un modo per poterlo riscattare alla fine del rapporto di lavoro? Oppure, per lo meno, di spostarlo a un altro fondo...
      Sfrutto la vostra pazienza per un altro dubbio: a breve dovrò fare la dichiarazione dei redditi e pensavo di presentare, come l'anno scorso, il 730 di modo da ricevere subito a luglio in busta il rimborso (finora sono sempre stata a credito a causa, anzi, grazie alla detrazione delle rate universitarie). Ma se presento il 730 e a maggio mi licenzio, cose ne sarà del mio rimborso? Devo perforza presentare l'Unico e attendere anni?
      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      annamolly
    • RE: Ritenuta d'acconto per prestazione occasionale.

      Buonasera a tutti! Innanzitutto complimenti per la gestione del forum e per la chiarezza delle vostre risposte. Ho provato a cercare nei post precedenti la risoluzione dei miei dubbi, ma vorrei avere la sicurezza di aver capito "giusto".
      Ecco la mia situazione:
      Da gennaio svolgo collaborazioni occasionali (per uno stesso committente) pagate con ritenuta d'acconto, e mi sto pericolosamente avvicinando al limite dei 5000 euro. Da quel che ho capito dovrei avvisare il committente e, per la somma che eccede i 5000, scalare un ulteriore 26,72% da versare all'Inps (un terzo a carico mio, due terzi a carico del committente) iscrivendomi alla gestione separata. Oltre a ciò lavoro come dipendente part-time a tempo indeterminato (8 ore settimanali)
      Ora, i miei dubbi sono:

      • per la somma che eccede i 5000, quello che viene effettivamente tolto dalla "busta paga" è il 26,72% oppure solo un terzo di questo 26,72%?
      • ho letto su un altro forum che quest'aliquota è cambiata: non più 26,72 ma 27,72%, me lo confermate? Inoltre, spulciando il sito di un Caf ho trovato che per chi è iscritto a un'altra "gestione previdenziale obbligatoria" l'aliquota non è del 27 ma del 18 per cento: è il mio caso?
      • come faccio a iscrivermi alla gestione separata?
      • prevedo di licenziarmi a maggio dal lavoro-dipendente, questo cambia qualcosa ai fini di dichiarazioni/aliquote/ecc ecc?

      Grazie mille per la pazienza!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      annamolly