Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. angelot
    3. Post
    A

    angelot

    @angelot

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località genova Età 69
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da angelot

    • Limite per spedire lettera di messa in mora a datore di lavoro che tarda pagare TFR?

      Buongiorno a tutti!
      L'ex datore di lavoro di mia moglie fa melina per pagare il TFR a mia moglie, che è andata in pensione da alcuni mesi. Quanto possiamo aspettare al massimo, prima di inviargli la lettera di messa in mora? perché una minima speranza che paghi entro non moltissimo, ancora ce l'abbiamo, ma sicuramente non intendiamo aspettare troppo e rischiare eventuali prescrizioni.

      Un grazie anticipato per le eventuali risposte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot
    • Impossibilità prelievo soldi da libretto Postale (causa secondo nome?)

      Buongiorno a tutti!
      In breve, il problema che lamentano alle Poste (e penso sia solo un bug del loro sistema informatico e/o database) che sulla carta d'identità risulto come Bianchi Luigi Mario (nomi di fantasia) senza virgole in mezzo. Nel codice fiscale invece appare solo il primo nome: sia nel codice, che nel nome per esteso riportato sotto.
      Ora, nell'ufficio postale, mi dicono che devo modificare il codice fiscale, oppure farmi togliere il secondo nome dalla carta d'identità, sennò non posso più effettuare alcuna operazione sul libretto perché il sistema gli si blocca e gli impedisce di portare a termine l'operazione, perché avverte l'incongruenza (soldi bloccati, e ne avrei urgenza...). Ora il comico della situazione è che quel libretto ce l'ho da decenni, e per decine di volte ho prelevato o versato senza nessun problema. Però l'ultima operazione risale ad almeno un anno e mezzo fa. A causa di questo problema mi hanno anche detto che non potrei nemmeno chiudere il libretto.
      Il mio timore è che se cambio qualcosa, vada a finire che poi possano esserci intoppi a pioggia con altri Enti (e su documenti tipo patente e passaporto), che invece fino ad oggi stesso non hanno mai lamentato problemi al riguardo: INPS, INAIL, Agenzia Entrate, AMIU, RAI, ecc... per loro è tutto a posto. Oltretutto ho appena verificato il mio codice fiscale con l'utility online del sito dell'AdE, e risulta regolare.
      Ho interpellato il numero verde delle Poste e loro han detto che sarebbe bastato farsi fare un "Certificato di congrua identità" e presentarlo allo sportello delle Poste, dopodiché loro lo avrebbero mandato a Roma per variare l'anagrafica, ma una volta prospettata questa soluzione al direttore della filiale, mi ha detto che in questo caso non serve.
      Cosa mi conviene fare, secondo voi? Ringrazio anticipatamente per le risposte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot
    • RE: Monocolo dopo incidente, già patentato B, deve rifare la patente di tipo speciale?

      Ciao Giurista! 🙂 L'ospedale ha rilasciato un certificato riguardante le sue condizioni visive generali.
      Comunque, solo stamane ho saputo che, grazie a un Decreto del 2010, le patenti speciali sono state abolite per i monocoli, i quali, se hanno certi requisiti minimi di vista dall'altro occhio, possono conseguire, o conservare, le patenti A e B normali.
      (Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre 2010,
      decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 30 novembre 2010
      recante ?Recepimento della direttiva 2009/112/CE della Commissione del 25
      agosto 2009, recante modifica della direttiva 91/439/CEE del Consiglio
      concernente la patente di guida?)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot
    • RE: Monocolo dopo incidente, già patentato B, deve rifare la patente di tipo speciale?

      Grazie. Tutto questo dovrà farlo subito o alla successiva data di rinnovo della patente B?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot
    • Monocolo dopo incidente, già patentato B, deve rifare la patente di tipo speciale?

      Un mio amico, in seguito ad un incidente di lavoro è diventato monocolo. Aveva già la patente B di vecchio tipo che gli consentiva di guidare la sua Honda 600 e una macchina di 1500 di cilindrata. Ora che è diventato monocolo, deve rifare la patente? potrà continuare a guidare la moto di grossa cilindrata? quali altre limitazioni di questo tipo avrà?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot
    • RE: Denuncia querela per lesioni colpose.

      @giurista said:

      Cio Angelot. Più sopra ho risposto ad aleper, effettivamente. La conciliazione raggiunta allo scopo di procedere alla remissione dovrebbe essere sborsata di tasca tua.

      Ti ringrazio per la risposta chiara ed esauriente. 🙂

      @criceto said:

      [INDENT]Anche se l'assicurazione prevede la tutela legale? (esistono estensioni di copertura)

      In effetti quello della tutela legale è un dubbio che debbo chiarirmi chiedendo all'assicurazione, ma non saprei (sentiamo Giurista) se ci sia un nesso con l'esborso per la conciliazione.[/INDENT]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot
    • RE: Denuncia querela per lesioni colpose.

      Forse c'è un equivoco: non sono Aleper, son Angelot, e il caso che ho esposto è simile a quello di Aleper, per questo ho scritto in coda allo stesso topic, e la mia parte lesa ha solo subito un colpo in testa con ricovero di soli cinque giorni. In realtà volevo sapere se, in caso si giungesse a dare alla parte lesa una cifra per convincerla a ritirare la querela (conciliazione?), questa cifra mi verrà rimborsata dall'assicurazione RCA o dovrò sborsarla di tasca mia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot
    • RE: Denuncia querela per lesioni colpose.

      Buongiorno! 🙂
      Mi aggancio a questo topic per non aprirne un altro, vista la somiglianza del caso. Mio figlio sta avendo lo stesso problema di Aleper: due anni fa ha investito in retromarcia un tale, procurandogli ferite che hanno provocato un ricovero di cinque giorni. È stato querelato per lesioni e si è presentato in Procura per l'identificazione e la nomina dell'avvocato. Il Commissario gli ha detto che prima di procedere con l'azione penale, aspetterà qualche tempo per vedere se tra le parti ci sarà una conciliazione per arrivare al ritiro della querela. Ora, siccome questa eventuale conciliazione sarà ovviamente legata ad un esborso in denaro verso la parte lesa (probabile scopo della querela), vorrei sapere se l'assicurazione di responsabilità civile deve pagare anche questa cifra e, se sì, come bisogna fare per coinvolgerla in questo tipo di transazione e/o farsi rimborsare la cifra. Ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      angelot