Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andreia
    3. Post
    A

    andreia

    @andreia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pescara Età 41
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da andreia

    • Regime IVA Editoria: quale IVA per forniture?

      Buongiorno,
      quale percentuale IVA dovrà pagare l'Editore nei confronti del tipografo che stampa e rilega i libri e che poi saranno commercializzati? E, in generale, la fornitura di prodotti che contribuiscono alla commercializzazione dei libri (penso ad esempio alle buste entro cui viaggiano le copie spedite) sono soggette a IVA del 4 o del 22% nei confronti dell'impresa editoriale?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreia
    • RE: Codice attività per studio editoriale

      Grazie ancora per la risposta, provvederò a contattare chi ne sa più di me, prima di cadere in inutili noie con l'agenzia delle entrate.

      Buona domenica a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreia
    • RE: Codice attività per studio editoriale

      Grazie per la risposta.

      Ieri ho dato una sbirciata agli altri codici ed effettivamente quelli da te indicati rientrano nelle attività che andrò a svolgere, come rientrerebbbero anche i 82.19.09 (servizi di fotocopiatura, preparazione documenti e altre attività...), 18.13.00 (lavorazioni preliminari alla stampa...) e 73.11.02 (conduzione campagne di marketing..).
      Il problema è che tutti questi codici, presi singolarmente, non esauriscono il ventaglio di lavori che andrò ad eseguire.
      La domanda è se quella voce residuale 74.90.99, può bastare, e dunque non crearmi problemi, sulle molteplici e particolari attività che svolgerò.
      All'agenzia delle entrate mi hanno risposto dicendo di no, che nessun problema potrebbe nascere indicando quel codice, ma il dubbio, come vedi, mi costringe a cercare conferme..prima che si facciano danni!!:smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreia
    • Codice attività per studio editoriale

      Salve, mi chiamo Andrea e seguo da tempo questo forum davvero interessante e utile!

      Il mio personale quesito riguarda la scelta del codice attività per l'avvio di un'attività come libero professionista.

      Sto per aprire, come libero professionista, uno studio editoriale.
      Uno studio editoriale offre servizi alle case editrici, ai professionisti, alle organizzazioni e ai privati: correzione del testo, editing, intermediazione tra autore e casa editrice riguardanti il contratto, promozione dell'opera, servizi di comunicazione per le imprese, organizzazione di concorsi letterari, trascrizioni di atti, etc...
      Insomma, la figura che andrò a ricoprire sarà tra l'agente letterario, il consulente editoriale e l'assistente tecnico per la pubblicazione di testi ufficiali.

      Questa mattina sono andato presso l'ufficio delle entrate e un consulente tecnico mi ha consigliato di inserire nella dichiarazione di inizio attività, il codice 74.90.99 "altre attività professionali nca", in quanto le prestazioni che andrò a svolgere non sono inserite in nessuna categoria professionale e, dunque, tale codice permette di assorbire le attività "orfane".
      Oggi pomeriggio, però, ho eseguito una ricerca personale sulla pagina web dell'istat nella sezione dei codici ateco e scoperto che per "altre attività professionali" c'è esiste un elenco più dettagliato:

        • attività di intermediazione aziendale, ad esempio per la compravendita di piccole e medie imprese, inclusi gli studi professionali (sono escluse le attività di intermediazione immobiliare e assicurativo)
      • attività di intermediazione per l'acquisto e la vendita di licenze d'uso
      • attività peritali non inerenti al settore immobiliare o assicurativo (per antiquariato, gioielleria eccetera)
      • attività dei periti calligrafici, sommelier eccetera
      • agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori, produttori eccetera per i libri, le opere teatrali, le opere d'arte, le fotografie eccetera dei propri clienti
      • servizi di gestione dei diritti d'autore e loro ricavi
      • gestione dei diritti connessi alla proprietà industriale: licenze eccetera
      • attività degli archeologi

      Ciò cosa significa, la mia attività non potrà rientrare in tale codificazione?

      Grazie per l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreia