Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andreausa
    3. Post
    A

    andreausa

    @andreausa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località civitanova marche Età 38
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da andreausa

    • RE: cessione pacchetto clienti

      ok, dato che nessuno ha risposto, vi posto due delle alternative che andro' a sviluppare.

      1. determinazione del valore del cliente suddividendo il fatturato in base ai servizi offerti dallo Studio.
        Determinazione del margine, che ogni servizio procura allo studio.
        Tale margine verra' moltiplicato per un certo numero di anni nei quali il cliente continuera' a servirsi dello studio.
        Il tutto sara' poi attualizzato per un tasso adeguato.

      2. metodo empirico. moltiplicazione del fatturato.

      secondo voi sono nella giusta strada?? :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreausa
    • cessione pacchetto clienti

      Salve a tutti,
      ho una problematica da affrontare nella tesi, sto cercando di valutare un pacchetto clienti di un libero professionista(commercialista).
      come lo valutereste? so che in genere si applica un moltiplicatore (da 1 a 3) sul fatturato e roba varia.
      avete libri o articoli che possano fare al caso?

      Saluti
      Uno studente matto e disperato

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreausa
    • valutazione di uno studio professionale

      Salve a tutti,
      sono un tesista in economia e diritto di impresa, vorrei chiedere se qualcuno conosce qualche testo che possa aiutarmi a stilare la tesi appunto riguardante la valutazione di azienda in generale e che possa poi farmi avvicinare al caso specifico di valutazione di uno studio professionale.(commercialista nel mio caso)

      Qualsiasi aiuto è ben accetto.
      Grazie

      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreausa
    • RE: problema infinito con webdesigner

      Grazie Bsaett per il consiglio, vedo cosa posso fare e magari vi aggiornerò!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreausa
    • RE: problema infinito con webdesigner

      Ciao Ragazzi,

      sono Jennifer la ragazza di andreausa.
      Rispondendo a Ziobudda, Si!! il sito l'ho pagato per intero!!
      Cerco di spiegarvi, in poche parole, l'accaduto.

      A gennaio 2010 mi incontro con uno dei due web designer e gli spiego come vorrei che il mio sito e-commerce venga creato, facendogli vedere come esempio un paio di siti già esistenti, spiegandogli anche che il sito doveva riuscire a supportare più di 8000 articoli nel database;lui mi rispose che ciò che gli chiedevo era possibile.
      Il 19 Febbraio lo contatto per comunicargli che avrei affidato a loro il lavoro richiesto e invio via fax il preventivo che mi diede i primi di gennaio firmato, come da lui richiesto.
      Sulla base di questo preventivo il web designer inizia con l'inviarmi una bozza (banner) del sito che mi inviò il 10 Marzo (nonostante mi avesse detto che in una settimana l'avrei avuto).
      Io gli rispondo subito dicendogli che possono andare avanti e lui mi risp sempre per email dicendomi che prima di iniziare ci saremmo dovuti incontrare per firmare il contratto.

      19 Marzo: ricevo una loro mail in cui mi chiedono i seguenti dati:

      • numero approssimativo categorie/articoli?
      • numero approssimativo produttori?
      • previsti promozioni/sconti?
      • vendita solo a privati o anche a titolari di partita IVA?
      • prezzi IVA inclusa (consigliato includere IVA nei prezzi)?
      • è possibile ritirare la merce in sede?
      • prevista assistenza live skype/msn?

      MODALITA' DI PAGAMENTO
      COSTI SPEDIZIONI

      20 Marzo: Rispondo con le info richieste, tranne per i costi di spediizone, che ho inviato un paio di giorni dopo.

      Data Firma contratto: 24 Marzo 2010
      Nella stessa data verso l'acconto del 30 % dell'importo totale come da accordi.

      Nel contratto è espressamente scritto quanto segue:

      Descrizione dei servizi:
      Spesa preventivata per la CREAZIONE DEL SITO WEB è di €...
      Spesa preventivata per il servizio di Hosting + Email è di € ...

      Modalità di Pagamento:
      "Il pagamento del servizio CREAZIONE SITO WEB è del 30 % anticipatamente e il restante 70 % alla messa on line del sito.
      Tipologie di pagamento accettate: Riba...ecc"
      Riguardo al servizio di HOSTING + MAIL (rinnovato annualmente) il ritardato pagamento oltre i 15 gg dalla scadenza dei termini ivi previsti comporta l'applicazione di interessi di mora al tasso legale previsto dalla legge"

      Interventi eccedenti:
      " Durante o dopo l'erogazione del servizio, eventuali aggiornamenti e o modifiche di qualsiasi tipo(grafiche,tecnico,risoluzione di problemi,ecc) verranno calcolati in base ai prezzi in uso dal Fornitore nel periodo della richiesta.

      Tempi di realizzazione:
      Si stima, a titolo indicativo, che la realizzazione di quanto descritto nel presente contratto richiederà un tempo approssimativo di 15/20 gg lavorativi dalla consegna di tutto il materiale richiesto.

      Descrizione servizio CREAZIONE SITO WEB
      "Tale servizio comprende la realizzazione di un sito web contenente una serie di sezioni atte alla descrizione del Cliente e di servizi o prodotti da lui offerti."

      Durata, conclusione e recesso dal contratto:
      "Il presente contratto è effettivo a decorrere dal momento dell'accettazione e rimarrà valido, con rinnovo tacito annuale, fino a diversa decisione di una delle due parti. Nel caso una delle due parti desiderasse l'annullamento, per gli anni successivi a quello di attivazione, dovrà far pervenire esplicita comunicazione scritta tramite raccomandata almeno un mese prima della scadenza dell'annualità in corso.

      GLI OBBLIGHI DEL CLIENTE in relazione alla PROPRIETA' INTELLETTUALE ivi previsti continueranno anche dopo la scadenza o la risoluzione/recesso del presente contratto.

      Copyright e proprietà
      "La fornitura del software (definito anche "sito web" indicante: l'insieme dei materiali forniti) parte integrante del servizio 1, non implica per il cliente la proprietà del software stesso, bensì l'assegnazione del diritto di utilizzo in conformità ai termini ivi indicati. Il software e la documentazione allegata sono prodotti di proprietà esclusiva del Fornitore e sono protetti a livello internazionale dai diritti di copyright e altri diritti di proprietà intellettuale.

      Termini di Licenza:
      "Tramite questo contratto il fornitore assegna al cliente un diritto non esclusivo all'utilizzo del software fornito.
      Il cliente è autorizzato a:
      1)fruire del software alla scadenza del presente contratto
      2)creare una propria copia del software a scopo tutelativo
      3)permettere la fruizione del software a terza parti nei limiti di quanto permesso dalla normale navigazione sul Web

      Il Cliente NON è autorizzato a:
      1)Modificare il Software
      2)accedere ai sorgenti del software con qualsiasi scopo (copiarli o riutilizzarli, ecc)
      3)affittare, vendere o distribuire il software o parte di esso a terze parti.

      Limitazione di responsabilità
      1)Il Cliente mantiene la piena titolarità dei dati pubblicati, con espresso esonero del Fornitore da ogni responsabilità ed onere di accertamento e/o controllo al riguardo. Il fornitore elude, pertanto, ogni responsabilità sui dati pubblicati.
      2) Il cliente utilizza i servizi a proprio rischio,Il Fornitore non è responsabile nei confronti di alcuna parte per controversie legali, civili o amministrative o danni specifici o incidentali, ad esempio danni in caso di impossibilità di utilizzo o accesso ai servizi, perdita o corruzione dei dati, interruzionii di attività o simili.
      3)Il fornitore non puo essere ritenuto responsabile per brevi malfunzionamenti dei servizi causati da problemi tecnici su macchinari, server, router, ecc..
      4) Qualora una limitazione, esclusione, restrizione o altra disposizione contenuta nel presente contratto sia giudicata nulla da parte di un foro competente e il Fornitore diventi responsabile per perdita o danno, tale responsabilità, in sede contrattuale, civile o altro, non potrà eccedere al prezzo di listino applicato dal fornitore per il tipo di prodotto.

      Questo è il contratto firmato da me in data 24/03/2010.

      Durante quell'incontro chiesi a questo ragazzo la possibilità di collegare il database del mio sito web a quello di un mio fornitore a cui avrei chiesto le password per accedere al loro database.
      Lui mi rispose che avrebbe dovuto parlare con l'altro, dato che non è lui che si occupa di creare il sito.

      Rimaniamo d'accordo che si sarebbe fatto sentire lui.

      Nel frattempo gli mando per e-mail tutte le info relative a
      CHI SIAMO, CONDIZIONI DI VENDITA, SPEDIZIONI, PAGAMENTI, sia in italiano che in inglese --> DATA ULTIMA DI INVIO 30 Marzo.

      13 Aprile gli mando una mail per sapere indicativamente il giorno in cui il sito potrà essere pronto comunicandogli anche che potrò avere le password per l'accesso al database del fornitore entro breve e lui mi risp che mi farà sapere dopo che avrà visionato il database del fornitore.
      Il giorno dopo il fornitore mi chiede che tipo di connessione ha il mio sito, se Mysql, o Msql.. e loro, dopo 2/3 gg sono riusciti a dirmelo e mi dicono che questo apporterà un costo aggiuntivo che mi avrebbero fatto sapere.

      Nel frattempo passarono i giorni ma nessuno si fece mai vivo cosi' li chiamai (fine aprile) dicendogli che se entro l'8 maggio il sito non sarebbe stato pronto e di conseguenza non lo avrebbero messo on-line avrei deciso di non continuare più con loro dato che dopo quasi 2 mesi, ancora non sapevano dirmi a che punto fosse il mio sito.

      il 7 maggio (venerdì) mi chiamano e mi dicono che il sito era pronto e che entro le 17 dello stesso giorno lo avrebbero messo on line.
      Poi mi dicono che per allacciare il database a quello del mio fornitore avevano bisogno di un altra settimana.

      12 Maggio mi chiamano al tel dicendomi che per quella modifica occorrevano 700 euro + IVA in più ma che volendo potevano scendere a 350 + IVA.
      Io risposi che ero disposta a pagare questi 350+iva in più ma anche di provvedere nel minor tempo possibile perchè era già una settimana che aspettavo e che pensavo avessero già provveduto (invece con una settimana sono riusciti a comunicarmi solo il costo!)

      Nel frattempo, dato una settimana prima mi dissero che il sito era on line chiesi il motivo per cui, scrivendo sulla barra di ricerca di google il link del mio sito, non usciva nulla.
      Loro mi risposero che non lo avevano ancora indicizzato a google dato che ancora non era terminato del tutto!!!
      Cosi' gli chiesi di indicizzarlo quanto prima.

      Dopo una settimana circa il sito era on line, completo di catalogo ma dopo un controllo nelle sue parti notai numerosissimi errori, del tipo nel catalogo c'erano la metà dei prodotti, email di registrazione che invece di arrivare al mio indirizzo di posta arrivavano al loro, iva sulle spese di spedizione non ancora inserita e molti altri errori che ho corretto personalmente e chiesto di correggere.
      Nel frattempo chiesidi poter iniziare con la campagna adwords dato che era da febbraio che non lavoravo e che, arrivata a fine maggio avevo bisogno di cominciare prima possibile.

      Il 26 Maggio mi contattano di nuovo e mi chiedono di fare la log in nell'account di google adwords dicendomi anche che questo lavoro avrebbe richiesto, oltre al costo che avrei pagato per i click, 150 € + Iva al mese per il lavoro che lui avrebbe svolto.
      Accetto, faccio il pagamento anticipato di € 200 per il pay per click e dopo 2 giorni (Venerd') mi avvisano che la campagna era iniziata.

      La settimana dopo, primi di giugno, vedo che entrando nel sito sono più le volte che non carica la pagina che le volte che è attivo così ogni volta ho contattato il web designer e chiesto di provvedere fino a quando il giorno 8 giungo il sito non ha caricato la pagina per ben 3/4 d'ora dato che provavo a chiamarlo e lui non era reperibile.
      Quando lo rintracciai gli dissi che non era possibile che dal 24 Marzo all'8 Giugno il sito non era ancora funzionante e pieno di errori.
      E lui ha iniziato a dirmi che non era colpa loro ma che aveva nel database troppi articoli che non riusciva a caricare.

      E io: Ma come è possibile che il sito del fornitore carica e il mio no, nonostante gli articoli sono gli stessi?

      E lui: perchè tu hai ancora un tuo database, non abbiamo potuto collegarlo a quello del tuo fornitore perchè le impostazioni del tuo sito erano già state impostate e dover allacciare il tuo database con quello del tuo fornitore avrebbe voluto dire reimpostare tutto il tuo sito web.

      E io: allora quelle 350 euro + IVA a cosa sono servite?

      Lui mi chiude il telefono dicendomi che avrebbe cercato una soluzione, mi chiama dopo 1 ora circa e mi dice di averci pensato e che l'unica soluzione per lui era quella di ridarmi l'acconto che avevo già pagato e finire tutto lì.

      Io arrabbiatissima gli dissi che non era possibile una cosa del genere, che dopo tutti quei mesi mi ritrovavo con nulla in mano.
      Alla fine gli dissi che se quella era la sua decisione avrebbe potuto ridarmi l'acconto tramite bonifico bancario.

      Dopo 5 minuti dalla chiamata, vado sul sito e non c'èera più nulla. C'era una pagina con scritto che quello spazio era libero.

      Cosi' cercai di chiedere all'altro di chiudermi adwords dato che chi cliccava, mi faceva pagare i clic e per di più non trovava nulla, ma non mi rispose, cosi' sono entrata nell'account di adwords e l'ho disattivato da sola il 9 giungo.

      Dopo di questo giorno, gli ho dato un ultimatum e ora il sito sembra funzionare, ho pagato l'importo per il totale.

      Per quanto riguarda la fattura del lavoro di adwords delle 180 euro non credo sia giusto che io la paghi per intero, nonostante loro me lo chiedano.
      Il ragazzo ha lavorato dal 26 maggio all'8 giugno (ossia 10 gg lavorativi), cosi' ho detto loro che mi sembrava corretto che io pagassi 1/3 di 180 euro, ossia 10 gg di 30, vale a dire i giorni effettivi per cui il lavoro di adwords è stato svolto.

      Al contrario loro non sentono ragioni, pretendono che paghi le 180 euro per intero, altrimenti mi hanno detto di annullare il contratto e, facendo ciò, mi troverei senza nulla in mano, senza SITO WEB e quindi senza lavoro.

      Sono stata lunga, lo so', ma ho spiegato tutto quello che mi è successo, spero che qualcuno riesca a darmi qualche spiegazione e consiglio.

      Grazie
      Jennifer

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreausa
    • RE: problema infinito con webdesigner

      Redsector credo di essermi spiegato male... il sito era stato messo online per farci contenti, in quanto non era ancora funzionante nei minimi particolari e nel frattempo ci e' stato avviato adwords, accordi (questi per adwords) presi telefonicamente e senza contratto per iscritto). Dopo alcuni gg la societa', causa diverbi che andavano avanti da tempo ha deciso di oscurare il sito, lasciando andare adwords, che nel frattempo il sottoscritto pagava,(per pubblicizzare cosa non so in quanto non c'era piu il sito)...da li ho dovuto provvedere di fretta perche oltre la beffa di avere un sito che dopo 3 mesi e mezzo non era ancora pronto anche il danno di pagare soldi inutilmente a google per ogni click... stasera prendo in mano il contratto e vi riporto la clausola.
      C'e' un modo per dimostrare che il sito e' stato oscurato per un certo lasso di tempo? Non so se mi sono spiegato...esiste uno strumento che mi fa vedere diciamo lo storico delle operazioni fatte in quella pagina, e se c'e' ho modo di accedervi?
      Questi continuano a dirmi che mi disattivano il sito....e non so proprio come difendermi, mi sembra un ricatto bello e buono

      Criceto :mmm: mi spiegheresti in cosa consiste cio che hai detto tu? Non sono esperto in materia, se facessi come mi hai detto te contattando alicom, quali sarebbero i benefici, potrei impedire di oscurare il sito?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreausa
    • RE: problema infinito con webdesigner

      Ho controllato su whois, l'intestatario e' la mia ragazza(ditta individuale) e il registrar e' Alicom.
      Circa 1700+iva per tutto il lavoro del sito, + le 150 in fattura separata per la gestione di adwords
      le diciture in fattura al momento non le ho sottomano

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreausa
    • RE: problema infinito con webdesigner

      Nel contratto si cita una clausola riguardante la proprieta' intellettuale ed il copyright... alla quale tale societa' si sta appigliando. Ma è mai possibile che io pago qualcuno per farmi un sito e poi fanno come vogliono, lo mettono on e off line come e quando vogliono. E poi scusate e' normale routine che il web design viene pagato per costruire un sito e poi se lo riprende come vuole... Dovrei rimanere vincolato a vita con degli incompetenti? Da cio' che dicono loro anche se volessi cambiare webdesigner per affidare il restyling (ad es.) a qualcun altro, il sito rimarrebbe a loro... :mmm:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreausa
    • RE: problema infinito con webdesigner

      Ciao, preferirei non fare nomi, comunque la cifra e' di 150euro piu IVA. Non e' alta ma sono assolutamente propenso a non pagarla per intero in quanto non lo ritengo giusto. mi hanno gia staccato il sito una volta per due giorni, per un loro capriccio, e ora promettono di rifarlo. Il mio e' un sito di e-commerce.
      iI sito,(gia' pagato per intero) e' totalmente scollegato al servizio di adwords, e adesso mi minacciano che se non pago questa cifra mi disattiveranno il sito....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreausa
    • problema infinito con webdesigner

      Salve a tutti,
      sono nuovo del forum, vi scrivo per delle prime informazioni in quanto non so a chi rivolgermi e prima di aprire un contenzioso vorrei prima assicurarmi che sto facendo la cosa giusta...
      La mia ragazza a marzo scorso ha incaricato una societa' di web designer alla realizzazione del sito web, il contratto diceva 20/30 gg. Il lavoro dopo infinite discussioni e' stato consegnato circa dopo 3 mesi e mezzo. Nonostante tutto lei ha deciso di proseguire la collaborazione. Il lavoro e' andato per le lunghe in quanto questo e' stato sottovalutato; ogni volta uscivano fuori dei rincari e dei ritocchi di prezzo non previsti, che la mia ragazza ha spesso cercato di comprendere quando all'n-esimo ritocco di prezzo la mia ragazza, indignata aveva avvisato di non voler pagare per quell'ulteriore modifica di prezzo. Fatto sta che questi hanno di punto in bianco staccato il sito web :():, dicendo di voler recedere dal contratto e di volerci restituire il danaro pagato. La mia ragazza si e' opposta e non voleva, ma subito dopo se ne e' fatta una ragione e di conseguenza ha lei stessa disattivato il servizio che sempre la stessa societa' stava effettuando tramite google adwords in quanto non reputava economico pagare lo sponsor di un sito che non era piu online. Sottolineo che abbiamo usufruito del servizio per 10 gg esatti. Successivamente le cose sono andate a finire "bene" , il sito e' stato terminato e pagato. Tale societa' pero' continua a richiedere il pagamento PER INTERO della fattura emessa per il servizio di adwords che ho usufruito per soli 10 gg. Nonostante avessi proposto di pagargli per quanto effettivamente usufruito loro continuano a dire che vogliono il saldo per intero. Ci sentiamo presi in giro in continuazione, e dopo aver aspettato tutto il tempo per il sito ora ci sentiamo dire che se non paghiamo la fattura ci staccheranno il sito... in quanto e' proprieta' loro.... e' mai possibile?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      andreausa