Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andreajus
    3. Post
    A

    andreajus

    @andreajus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da andreajus

    • progetto eurobarre

      ...Quanto alle affermazioni tecniche, dubito che hai approfondito l'argomento, ma secondo me neanche lo vuoi approfondire,...

      Forse ci siamo 😄

      In effetti non mi interessa tanto trovarti le affermazioni del Prof. PincoPallino, sufficientemente autorevole, che avallino le mie tesi.

      Non è questa la tesi che mi interessa avallare, è solo la mia convinzione ed a me basta.

      Ciò che mi disturba è che mi sia imposto per legge cosa devo o non devo fumare, al dilà che mi piaccia o meno.

      Attenzione, NON che mi si imponga di non intossicare gli altri, che questo principio è sacrosanto.

      Oggi mi impediscono questa cosa, passa un principio, un concetto, si crea un precedente, una scelta limitativa della mia libertà personale ed un passo [un'altro] verso il Regime.

      Dopodichè potranno impedire ciò che più gli garba, basterà trovare qualcuno che li sostenga nel dimostrare che fa male, o che è contro la società o se preferite amorale.

      Faccio una breve digressione che spero perdoniate.

      In molti abbiamo salutato la quasi romantica rivoluzione Cubana che portava libertà e civiltà ai cittadini che subivano il corrotto e spietato regime di Batista.

      Oggi non c'è certo da essere fieri di quel Regime e credo che più o meno possiamo condividere tutti questo concetto [che sarò comunque lieto di eventualmente approfondire in altro thread 😄 ]

      E cos'è che non ci garba di quel Regime se non l'imporre ai cittadini scelte limitative delle libertà personali ?

      postato in GT Fetish Cafè
      A
      andreajus
    • Patrocinatore legale e P.IVA

      Ciao e complimenti per l’utilissimo e ben fatto forum.

      Premetto di essere un patrocinatore legale, 😄 iscritto all’albo dei praticanti Avvocati, ma non alla cassa forense.
      Nei 2 anni passati (2004 e 2005) ho svolto attività di recupero crediti per una ditta e ho trattato con le assicurazioni sinistri per conto di privati, il tutto emettendo regolare ricevuta per prestazione occasionale e pagando la ritenuta di acconto.
      Non ho mai fatto però dichiarazione dei redditi benché avrei potuto essere a credito (sotto la no tax area) :bho: :bho: :bho: .
      Detto questo, avrei ora intenzione di aprire la P.I ma ho alcuni dubbi:

      1. Quale regime scegliere? :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: Premetto che non posso prevedere i ricavi dell’anno in corso in quanto legati ad alcune circostanze imprevedibili :mmm: (es: le compagnie assicurative con il nuovo codice delle assicurazioni appena entrato in vigore, non riconoscono più in ambito stragiudiziale il costo relativo all’ausilio del professionista legale!!!) 😛 😛 😛 :bho: :bho: E il 50% dei miei introiti derivava proprio da li!!!! :bho: Per cui potrei fatturare 2.000 euro come 20.000 (magari;-))). Considerato quanto appena detto cosa mi consigliereste? :fumato:

      2. Per lavoro io utilizzo un’auto ma è intestata a mia madre. Se mi facessi vendere l’auto (acquistata nel 2005), potrei “scaricare” qualcosa tipo un tot per l’ammortamento, i costi del carburante, le riparazioni e i tagliandi? 😄 😄 Anzi, se io facessi un contratto di comodato d’uso con il quale mi impegno a provvedere io stesso al mantenimento dell’auto (benzina, assicuraz, bollo, tagliandi), forse in qs 2° caso potrei scaricare solo i costi del mantenimento vero 😄 😄 ?

      3. Se dichiaro che ho l’ufficio a casa dei miei e faccio sempre un comodato d’uso gratuito (in realtà sono nello studio del mio dominus), potrei detrarre le spese di telefono luce ecc di casa, se si, in che percentuale ? 😄 😄

      4. Ho visto che c'è il regime ageviolato per le nuove attività e che si può utilizzare il tutoraggio, ke ne dite? Considerando quanto sopra detto, mi farebbero scaricare quei costi?

      Grazie a tutti quanti vorranno rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andreajus