Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andrea.sottocorno
    3. Post
    A

    andrea.sottocorno

    @andrea.sottocorno

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 52
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da andrea.sottocorno

    • RE: Spese REGIME DEI MINIMI -delucidazioni!

      @info_tributi said:

      Il riaddebito delle spese comuni (nel tuo caso, le utenze) si perfezionano con l'emissione di una fattura, da parte del professionista intestatario delle utenze, per l'importo della quota che non è di sua competenza.

      Chiarissimo, grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.sottocorno
    • RE: Spese REGIME DEI MINIMI -delucidazioni!

      Grazie Mille!
      Preciso ed esaustivo. Ci rimane solo un dubbio: Per quanto riguarda le spese : luce gas, acqua, connessione adsl si può fare il medesimo ragionamento? Presumo vadano intestate ad uno solo dei due coinquilini (oppure..), in tal caso l'altro può scaricare tali spese?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.sottocorno
    • RE: Spese REGIME DEI MINIMI -delucidazioni!

      Buongiorno scusatemi se mi inserisco nella discussione che mi sembra più pertinente ma ho una serie di dubbi sul mio caso: potreste schiarimi un pò le idee in merito?
      La situazione è questa: Siamo due liberi professionisti (psicologo e grafico pubblicitario) con partita IVA in regime dei contribuenti minimi.
      Vorremmo affittare un appartamento del costo di 700+120 di spese condominiali. Siamo interessati a comprendere qual'è il modo migliore per riuscire a detrarre parte dei costi dell'affitto e delle spese.
      Essendo entrambi nel regime dei contribuenti minimi possiamo effettivamente detrarre questi costi?
      Conviene cointestare il contratto d'affitto considerando l'appartamento ad uso promiscuo? Conviene intestare l'appartamento ad uno soltanto di noi, sempre ad uso promiscuo?
      È necessario dichiarare nel contratto d'affitto che l'appartamento avrà un uso promiscuo o lo si può fare in sede di dichiarazione dei redditi?
      Se è possibile detrarre costi e spese in che misura?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.sottocorno