pongo questo quesito.
è possibile beneficiare del sussidio alla disoccupaz.ordinaria (il mio attuale stipendio è 1652 euro lordi da dipendente D1 della regione a tempo determinato con imminente scadenza) e contemporaneamente intraprendere una collaborazione con una azienda agricola come assistente(non ancora decisa la forma della collaborazione) nell'ambito delle attività agrituristiche?
la decorrenza della nuova collaborazione avrebbe effetto immediato.
cordiali saluti al forum ed un ringraziamento anticipato al servizio.
- Home
- andrea.sop
- Post
andrea.sop
@andrea.sop
Post creati da andrea.sop
-
Disoccupazione ordinaria e nuova collaborazione
-
sussidio alla disoccupazione e collaborazioni occasionali
Come sempre saluto tutto il fantastico forum.
Vorrei sapere se possono coesistere le 2 situazioni (sussidio alla disoccupazione e collaborazioni occasionali).
A partire da aprile 2007 termina il mio contratto da lavoratore dipendente a tempo determinato presso un ufficio della Regione (Funzionario Agronomo) e sicuramente andrò all'inps per beneficiare del sussidio.
Premetto che non sono iscritto all'albo e non possiedo la P.IVA.
Nel frattempo si concretizza la possibilità di poter collaborare con una Associazione di Categoria (Settore Agricoltura).
Se mi dovessero proporre una (spero!!!) breve collaborazione, perdo il sussidio?
-
lavorare con la ritenuta d'cconto
Salve a tutti e un ringraziamento al forum.
*
Pongo subito il mio quesito:tra l'ottobre 2004 e marzo 2005 ho lavorato a Roma per una società che si occupa di controlli amministrativi in agricoltura (più precisamente stima della presenza di superfici vitate, insomma vigneti); per effettuare queste prestazioni era necessaria l'iscrizione all'Ordine, nel mio caso Ordine Dottori Agronomi Forestali, poichè i verbali di controllo richiedevano il timbro e la firma appunto dell'Agronomo. Fin qui tutto bene. Quanto al compenso, si decise di utilizzare la ritenuta d'acconto (me l'avrebbero versata loro) poichè si trattava di una prestazione occasionale con compensi inferiori a 5.000 euro.
Il problema è che non ho mai ricevuto alcuna certificazione attestante la prestazione e nemmeno la ricevuta. Preciso che sono stato pagato con assegno.
Ora le mie preoccupazioni sono:- ho lavorato veramente con ritenuta d'acconto o in qualche altra modalità illecità?
- e all'INPS risulta la mia prestazione in termini contributivi?
Grazie *