Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andrea 0
    3. Post
    A

    andrea 0

    @andrea 0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da andrea 0

    • Strumento utile per calcolare proporzione reddito/tasse

      ...l'idea è quella di, messi insieme gli n argomenti necessari farlo, realizzare uno strumento utile che permetta di capire anno x anno...se vuoi in tempo reale...le tasse che andiamo a pagare e quello che, sulla base del fatturato, ci resta in tasca. Premetto che sono dipendente di un'azienda e ho partita IVA con la quale faccio qualche altro lavoretto.

      Partiamo dall'inizio e identifichiamo le voci del CUD (lavoro dipendente):

      a) Reddito totale lordo
      b) Spese deducibili
      c) Imponibile IRPEF = a-b (circa 20.000?)
      d) Ritenuta IRPEF
      e) Addizionale regionale IRPEF
      f) Addizionale comunale IRPEF

      Partita IVA:

      g) Totale onorario netto
      h) Totale fatturato p. IVA
      i) Totale ritenute d'acconto 20%
      l) Totale spese deducibili detraibili ai fini IRPEF (x me: telefono, benzina e poco altro)
      m) Lordo x calcolo aliquota IRPEF = c+h-l
      n) saldo IRPEF = (28.000-c) x 27% + (m-28.000) x 0,38 Confermare
      o) Addizionale regionale IRPEF: (m-c) x aliquota
      p) Addiz. comunale IRPEF: (m-c) x aliquota
      q) Trattenuta INPS totale = g x 10% (gest. separata)
      r) Trattenuta INPS dovuta = q - (quota ottenuta con rivalsa 4%)
      s) imponibile IVA: ricavato dalla somma della voce relativa delle fatture emesse
      t) iva dovuta = (s - IVA deducibile dalle spese) x 20% Confermare
      u) Contributo INARCASSA = (somma onorari / anno + somma rivalse 4% / anno) x 20 %
      v) Ricavo netto da partita IVA = s (oppure g?) -t (sono in dubbio su questo..) - n (saldo IRPEF) - o - p (addizionali IRPEF) - r (trattenuta INPS dovuta) - u (INARCASSA...anche su questo sono in dubbio)

      Stando così le cose, con un paio di simulazioni, risultano circa il netto risulta il 50/52% dell'onorario...quindi plausibile.

      Aiutatemi a calibrare bene la formula, e a correggere gli errori...penso ce ne siano...sono un autodidatta della materia, ma dal forum ho attinto molte cose utili.

      Saluti a tutti gli amici: aiutatemi a migliorare lo strumento, può essere utile a tutti!

      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea 0
    • Partenza! partita IVA in regime ordinario.

      Ciao a tutto il forum...anche se sono nuovo, lo trovo davvero un riferimento importante!

      Ingegnere dipendente di un'azienda, ho fatto l'esame di Stato, mi sono iscritto all'albo e sto aprendo partita IVA in regime ordinario.

      Verserò 2% ad Inarcassa, sto aprendo gestione separata INPS con possibile rivalsa del 4% sui clienti. Prima domanda:

      • Il contributo 2% lo calcolo solo sull'onorario netto, oppure su "onorario + rivalsa INPS 4%"? Ho trovato risposte controverse su web. Senza farvi perdere tempo, trasmettetemi pure anche dei link...vado a leggere da solo.

      Per quanto riguarda l'emissione della fattura...le voci sono sempre quelle (onorario + inarcassa 2% + INPS 4% = imponibile IVA + 20% IVA - riten. d'acconto 20%)? Leggev che se offro prestazione x studio d'ingegneria, il 2% d'Inarcassa non va computato.

      Un'ultima domanda, da 1 mln. $$! Poichè, aldilà del commercialista, mi piace avere il controllo della situazione...sto provando a farmi un file Excel per monitorare la gestione della p. IVA...e qui ho bisogno di aiuto!

      Andrei quindi a identificare:

      a) Cella con totale fatturato da lavoratore autonomo;
      b) Cella con totale lordo da lavoratore dipendente (lo vedo sul CUD?);
      c) Foglio con spese, che nel mio caso sono ridotte in prima battuta a: telefono, benzina, hardware PC;

      d = a+b-c dovrebbe darmi un lordo per capire in che scaglione IRPEF ricado (c lo considero tale e quale a quello che pago, no?;

      Identificazione delle tasse:

      IRPEF: noto lo scaglione (38%, ad es.), calcolo d x 0,38? Devo considerare però che in tutte le fatture emesse ho già pagato quello che corrisponde alla somma di tutte le ritenute d'acconto, giusto?

      IVA: Recupero qualcosa dalle spese....che calcoli si fanno qui (ho benzina, telefono, hardware).

      IRAP: applico il tasso regionale...a cosa?

      Spesa commercialista annuale: xyz.

      Altre tasse?

      Il tutto per capire in autonomia, annualmente...quanto entra e quanto esce. Lo so che sono a digiuno ed è dura...ma fa parte della soddisfazione di poter lavorare da soli, no??

      SOno graditi anche link e suggerimenti....grazie a tutti!!

      Buon weekend Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea 0
    • RSPP dipendente + Contratto Progetto

      Intanto complimenti x il forum...molto ben fatto!

      Sono lavoratore dipendente a tempo indeterminato presso azienda metalmeccanica; la proprietà mi ha proposto di seguire la sicurezza di un'ulteriore unità operativa di sua proprietà. Stiamo analizzando il modo per formalizzare questa seconda attività, verificando la possibilità di evitare l'apertura di una partita IVA. Stiamo ragionando del contratto a progetto; secondo voi è fattibile? E' certo che l'obiettivo è ampio e la sicurezza variabile su n settori. La possibilità è quella di evidenziarne uno / anno o giù di lì...potete eventualmente suggerirmi un forum in cui si tratta di forme di lavoro nuove o problemi del genere? Grazie a tutti! Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea 0