Salve,
ho terminato, da oltre due mesi, un lavoro commissionato da un azienda tedesca. Da tempo sto posticipando l'incasso del mio compenso poiché non so con esattezza come impostare in inglese la notula di pagamento della prestazione occasionale. Al momento, mentre ho trovato sul web diversi facsimili della notula in italiano, non ho trovato nessun esempio di come compilare una notula in inglese. L'azienda mi chiede un semplice invoice in cui vengano anche menzionate detrazioni fiscali e leggi nazionali a cui la mia prestazione e soggetta.
Al momento non possiedo partita iva e poiché sono ancora studente, il mio reddito annuo è al di sotto dei 5000 euro, dunque immagino di dover pagare, in sede di dichiarazione dei redditi, il 20% del compenso ricevuto.
Un' ulteriore indecisione è dovuta al fatto che sono al momento domiciliato in Belgio (tuttavia ancora residente in italia). Mi chiedevo se fosse comunque possibile inquadrare questo lavoro all'interno del sistema fiscale italiano.
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto cordialmente,
Andrea