Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ambro1982
    3. Post
    A

    ambro1982

    @ambro1982

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ambro1982

    • RE: ebay e tasse,.....

      beh,, uno che vuole svuotare la soffitta credo venda un po' di cose.. e se poi cerca bene ne trova altre e altre e altre ancora.. un mio amico è arrivato a 200 feedback così.. andava in posta a spedire e preparava i pacchi.. (anche perchè se no era un po' impossibile..) e ovviamente aveva un account ebay..
      per quanto ho letto nel suo discorso per fare ciò ci vuole una partita iva e l'attività risulterebbe alla pari di una professione..
      a me sembra strano..

      anzi.. abbastanza contorto..

      di esami di analisi ne ho fatti dalla 1 alla 4 .. saranno un casino .. ma almeno ci sono i numeri.. e io è quelli che vorrei vedere..

      perchè di parole ne ho lette fin troppe su forum vari.. i modi e definizioni si prestano a interpretazioni ( e qui in Italia.. beh.. l'interpretazione è un'arte .. in quasi tutti i campi )

      proverò a informarmi presso il legale di famiglia per vedere se esistono dei numeri, delle soglie.. (che alla fine è l'unica cosa che mi interessa)

      ad ogni modo si fidi che ci sono delle biciclette che hanno dei pezzi bellissimi e altri di basso livello.. perchè vengono assemblate su misura per l'utente che le compra e uno può scegliere di spendere di più o di meno per una cosa in particolare.. la vendita da 1100 euro era una colnago del 83 che avevo comprato l'anno scorso a 2500...
      p.s. gli altri pezzi che ho venduto ieri sono stati altrettando deprezzati..
      ma il tutto rientra nella mia logica di "recuperiamo il possibile.."

      il resto della roba che vendo è materiale che per me è da buttare (però ci sono delle persone che gli danno un valore e magari lo apprezzano..)

      vedrò di contattare ebay per avere eventualmente dei consigli in merito alla gestione del loghetto di power seller che a me sinceramente nn sembra che dia poi sta gran spinta..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      ambro1982
    • RE: ebay e tasse,.....

      beh anzitutto grazie per la chiara e risposta.. credo di essere stato frainteso.. io compro biciclette se hanno pezzi particolari o di pregio per il mio interesse e se uno di questi o più sono montati su un telaio scassone o viceversa un telaio pregiato è montato con pezzi da rigattiere gli scarti li rivendo perchè se no finirebbero in discarica come il 90% delle cose ch evendono su ebay.. di utile non può derivarne da questa attività.. se lei acquista un bene che vale 10 euro e ne rivende una parte a 2 euro non penso che crei utile, si crea uno sconto sul bene che ha acquistato.. al limite.. il caso della vendita da 1100 euro è stato un caso che mi portato per necessità personali a liberarmi di un pezzo importante.. (se dovessi rivendere la mia auto a un privato dovrei avere la partita iva?)

      per quanto riguarda ebay e le tasse di servizio trovo logico che costi avere quel servizio.. ma ritengo altresì inadeguate le tariffe che applicano sia loro sia paypal che alla fine è nello stesso gruppo.. e le due cose lavorano pressochè in coppia costante portandosi via il 10% circa del totale..(che non è poco).

      il titolo e la partita iva credo siano strettamente legati.. se apro una partita da progettista non posso vendere ricambi usati.. (farebbe abbastanza ridere la cosa..)

      e nel caso usassi quella del mio amico appare implicito il fatto che pagherei le tasse a lui.. (non è poi così gentil d'animo)

      per quanto riguarda il programma power seller mi è stato chiesto di aderire e non vedo perchè non farlo.. il problema resta la divisione tra venditore professionale e non.. che ebay non ha picchettato..

      ad ogni modo ho visto gente con più di 3000 feedback lavorare su ebay come non professionale.. io se arrivo a 30 al mese è perchè sto vendendo molto..

      è fissata una soglia che definisce l'attività "costante e organizzata" come lei dice?? beh io di costante e organizzato ho ben poco.. se avessi tempo di lavorare su ebay seriamente la prima cosa che farei sarebbe quella di fare un contratto col corriere espresso.. (cosa che non ho) ma vado in posta di sabato mattina.

      il problema è solo il fatto che non si capisce nulla

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      ambro1982
    • ebay e tasse,.....

      salve a tutti..
      sono nuovo del forum e mi sono spinto fin qui dato che fin ora (stupidamente) non mi ero mai posto il problema..

      anzitutto volevo provare a esporvi la mia situazione..
      dunque. tra 15 giorni mi laureo, poi finirò ovviamente col l'aprire la partita iva (al fine di svolgere il mio lavoro) però nel frattempo.. essendo un accanito collezionista di biciclette da corsa mi trovo spesso ad acquistare oggetti su ebay.. e, in periodi di vacche magre come questo.. a rivedere alcuni pezzi da me acquistati.. al di la della mole di merce scambiata il mio saldo è perennemente e pesantemente passivo, ogni mese che passa ci lascio 200-300 euro.. ma va beh.. essendo una passione (che è poi diventata un vizio) devo anche alimentarla..

      ho 2 account ebay, uno per acquistare e uno per vendere..
      il mese passato è capitato di vendere un pezzo abbastanza raro e di ricavarci 1100 euro circa e in questi giorni sto vendendo materiale per un valore comparabile..
      oggi un utente mi ha chiesto se potevo fatturare il suo acquisto.. e io ovviamente mi trovo impossibilitato a erogare fattura o scontrino fiscale..

      ora non so come muovermi.. bloccare l'attività di rivendita dei pezzi di scarto mi risulterebbe piuttosto scomodo sia logisticamente (dove la infilo la roba che non mi serve) e economicamente (ovviamente smettendo di vendere gli scarti finirei col collassare).. ora vi chiedo.. che si può fare?? c'è un limite netto che definisce l'attività di scambio tra privati e la vendita professionale??

      le premesse fatte nonostante il giro di parole sono queste:
      1- non traggo alcun utile dall'attività
      2- non ho un negozio ebay ma vendo in aste normali
      3- pago le tasse ebay e quelle paypal (che già di per se mi sembrano una frode)
      4- ebay mi ha fatto powerseller (ma la condizione durerà poco.. almeno, ho letto i volumi richiesti e certamente tra un mese mi leveranno l'investitura)..

      a forse una cosa che non ho detto che forse è importante... vendo su ebay.com praticamente tutto in paesi extra-europei.. è un aggravante??

      se tra un paio di mesi dovessi aprire la partita IVA da ingegnere che ci faccio?? ci vendo pezzi di biciclette?? mah..

      un amico ha già la partita iva aperta.. se spostassi il mio vendere sulla sua partita??

      ebay la fa facile .. svuta casa dalle cianfrusaglie.. solo che non ti dice che poi arrivano i GDF a cena...

      illuminatemi.. vi prego.. amo l'ignoranza ma.. anche fare le cose come vanno fatte...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      ambro1982