Allora, io escluderei quelle società che offrono il loro cms con un costo annuo per la licenza e che non offrono la possibilità di poter accedere a FTP e DB.
Poi, personalmente (ma calcola che sono di parte) per la tua struttura userei un CMS opensource come Joomla, con un buon template, componenti dedicati e una buona conoscenza del cms, si riesce a realizzare un buon sito web rivolto alle strutture turistiche.
Per l'hosting è un discorso un pò soggettivo, se leggi i post riguardanti questo settore, ti rendi conto che per lo stesso hosting ci sono testimonianze opposte, l'importante è che non sia un servizio free, escluderei quelli più conosciuti come arubx, registex et simila, e mi orienterei verso altre società che costano qualcosa in più ma offrono piena elasticità su tutto e ci girano tutti i cms.
Bhè, chi ti fa il preventivo deve dirti se usa un cms os o uno suo, non capisco quelli che usano i cms os e cercano di nasconderlo ai loro futuri clienti per paura che il preventivo risultasse troppo alto in relazione proprio al cms usato; per eseguire un lavoro professionale ci vuole tempo per far convivere il tutto nel modo più flessibile possibile, sia per l'utente finale che per il cliente che deve gestirlo; poi bisogna vedere come si interpreta la parola professionalità di chi realizza il sito.
I costi di assistenza annuali, bisogna capire cosa intendono per questi costi, se il cms verrà gestito da te e tu crei dei problemi che non riesci a risolvere autonomamente, allora è giusto che la società ti chieda un compenso, ma non fisso; poi ci sono web agency che offrono pacchetti di assistenza annui, che magari tu paghi anticipatamente e qualsiasi cosa succede, loro hanno l'obbligo di intervenire in tempi celeri e senza nessun costo aggiuntivo, diciamo che è una sorta di assicurazione; naturalmente anche qui bisogna considerare molti fattori, ogniuno ha il suo modo di approcciarsi con il cliente.
Se hai bisogno di altro, siamo qui